Secondo uno studio pubblicato su Musculoskeletal Care, le persone con fibromialgia che seguono un programma di esercizio fisico in maniera aderente rispetto all’intensità dello stesso mostrano un miglioramento del dolore, oltre che delle condizioni generali, della qualità del sonno e dell’affaticamento, ma non in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dolore nelle cronicità: serve più attenzione per i pazienti con cancro
L’insorgenza di dolore, anche grave, è più comune nei pazienti con cancro rispetto a quelli con altre patologie croniche. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Palliative Care, nel quale si legge anche che il dolore viene più spesso completamente alleviato nei…
LeggiIl microbiota gastrico alterato contribuisce all’ulcera
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastroenterology, l’infezione da Helicobacter pylori altera significativamente la struttura, la diversità e le funzioni biologiche del microbiota gastrico, che possono essere importanti fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’ulcera gastrica. “L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) è…
LeggiFibrillazione e reflusso: esiste un legame
Il reflusso gastroesofageo è associato in modo indipendente alla presenza di zone a basso voltaggio nell’atrio sinistro postero-inferiore, secondo uno studio pubblicato su Heart Rhythm O2. “La presenza di zone a basso voltaggio (LVZ) nell’atrio sinistro è associata alla recidiva di fibrillazione atriale (AF)…
LeggiReddito, istruzione e deprivazione pesano sul reflusso
Uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato sul World Journal of Gastrointestinal Oncology ha fatto luce sul legame tra stato socioeconomico e reflusso gastroesofageo, fornendo approfondimenti per la prevenzione del cancro esofageo e delle lesioni precancerose. “Precedenti studi osservazionali hanno dimostrato che la prevalenza della…
LeggiCapire il rischio dei pazienti con diabete: i fattori comuni non sempre bastano
L’invecchiamento biologico, stimato attraverso gli strumenti epigenetici esistenti, è associato al rischio di mortalità negli individui con diabete di tipo 2, indipendentemente dai fattori di rischio comuni, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology. “Gli individui con diabete di tipo 2 (T2D) affrontano un…
LeggiSistemi ibridi avanzati a circuito chiuso: un metodo per migliorare il controllo glicemico
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Medical Research, nei pazienti con diabete di tipo 1 l’adozione di un sistema ibrido avanzato a circuito chiuso porta a un miglioramento rapido e duraturo dell’indice di rischio glicemico e di altri parametri di controllo metabolico fino…
LeggiAlcune patologie riproduttive e urologiche risentono dei problemi glicemici
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome esiste una suscettibilità glicemica nella disfunzione erettile, nell’infertilità maschile e nella sindrome dell’ovaio policistico, ma non in altre malattie urologiche o riproduttive, maschili e femminili. “Abbiamo voluto testare la suscettibilità glicemica in tre tumori urologici…
LeggiUn intervento sul deterioramento cognitivo potrebbe allontanare il diabete
Un’intervento cognitivo e il training riabilitativo potrebbero prevenire lo sviluppo del diabete mellito complicato da lieve deterioramento cognitivo inibendo miR-134-5p, un micro RNA associato al diabete e alla distrofia muscolare, secondo uno studio pubblicato su Experimental Aging Research. “Abbiamo voluto analizzare l’effetto e il…
LeggiUn intervento sul deterioramento cognitivo potrebbe allontanare il diabete
Un’intervento cognitivo e il training riabilitativo potrebbero prevenire lo sviluppo del diabete mellito complicato da lieve deterioramento cognitivo inibendo miR-134-5p, un micro RNA associato al diabete e alla distrofia muscolare, secondo uno studio pubblicato su Experimental Aging Research. “Abbiamo voluto analizzare l’effetto e il…
LeggiLa depressione ha un ruolo nell’insorgenza dell’ipertensione
I sintomi depressivi sono fattori di rischio per l’ipertensione di nuova insorgenza, in particolare l’ipertensione serale, tra gli individui con normotensione, secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research. “La depressione è spesso una comorbilità di malattie fisiche; tuttavia, la relazione tra sintomi depressivi e…
LeggiDepressione: un mediatore nell’aumento del rischio di emicrania dovuta al reflusso
Secondo uno studio pubblicato su PloS ONE, esiste un effetto causale positivo del reflusso sull’emicrania, e la depressione ha un ruolo da mediatore nell’aumento del rischio di emicrania dovuta al reflusso stesso. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e l’emicrania rappresentano problemi di salute…
LeggiIpertensione essenziale: l’aldosterone potrebbe essere implicato nell’insorgenza
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, nei pazienti con ipertensione essenziale si verifica un’elevata secrezione salivare di aldosterone libero nel corso della giornata, in particolare nelle ore del mattino. “L’aldosterone svolge un ruolo importante nella regolazione della pressione sanguigna, ma il…
Leggi