Il carcinoma a cellule renali associato a malattia cistica acquisita (ACD-RCC) è un sottotipo comune di cancro del rene nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESRD). Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare le caratteristiche…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia di prima linea del carcinoma renale metastatico: meta-analisi
La sopravvivenza media a cinque anni del carcinoma renale metastatico (mRCC) è del 71% ma esiste una significativa variabilità prognostica. Dal punto di vista terapeutico, gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) sono ormai introdotti nel panorama di trattamenti dell’mRCC. Marcello Tucci e i suoi…
LeggiFibrosi interstiziale nella malattia renale cronica: diagnosi non invasiva
Diversi ricercatori hanno approfondito i metodi diagnostici non invasivi della fibrosi renale (RF) nella malattia renale cronica e tra questi vi sono gli ultrasuoni (US), la risonanza magnetica (RMI) e la radiomica. Tuttavia, il valore di questi sistemi rimane controverso. Di conseguenza, un’equipe di…
LeggiCancro colon-retto: uso di integratori alimentari orali in pazienti sottoposti a chirurgia
L’elevata incidenza di malnutrizione nei pazienti sottoposti a chirurgia per contrastare il cancro del colon-retto può comportare perdita di peso, sarcopenia e riduzione della forza. Tali condizioni possono influenzare seriamente la prognosi di questi malati. Xiaohong Qin e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine…
LeggiCachessia oncologica: obiettivi dei biomarcatori negli studi clinici
Le agenzie di regolamentazione richiedono prove che gli endpoint siano correlati al beneficio clinico prima che possano essere utilizzati per approvare i farmaci e i biomarcatori sono spesso considerati endpoint surrogati. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di…
LeggiCistectomia: effetti della preabilitazione nutrizionale
La nutrizione è un elemento chiave del processo di pre-abilitazione prima dell’intervento chirurgico. Susy Dal Bello e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di identificare i percorsi clinici della pre-abilitazione nutrizionale di pazienti con cancro della vescica prima della cistectomia. Sono stati…
LeggiImpatto dell’attività fisica e della dieta su pazienti oncologici
Un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta analisi con lo scopo di esaminare gli effetti degli interventi di attività fisica e nutrizionale su indici biologici/biochimici, qualità della vita (QoL) e depressione in pazienti affetti da cancro della mammella, del polmone,…
LeggiEpatite B e C negli uomini HIV+ che hanno rapporti sessuali con uomini
L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è altamente diffusa e spesso coesiste con altre malattie infettive, in particolare l’epatite B (causata dal virus HBV) e l’epatite C (causata dal virus HCV). Gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) rappresentano una popolazione vulnerabile…
LeggiMalattia infiammatoria intestinale e rischio di epatite autoimmune
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione mediante randomizzazione mendeliana (MR) per indagare il potenziale rapporto causale tra malattia infiammatoria intestinale (IBD) ed epatite autoimmune (AIH). È stata eseguita una RM a due campioni per stimare l’effetto causale dell’IBD sull’AIH. La valutazione primaria…
LeggiIn bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. In questo, la collaborazione tra odontoiatra e farmacista può essere determinante. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In Bocca alla…
LeggiSUNrise: facciamo luce sul melanoma. Al via la campagna di sensibilizzazione
Campagne di prevenzione sul melanoma continuative nel tempo, rivolte ad adulti, giovani e bambini, per radicare la cultura della protezione della propria pelle e dei rischi che si corrono con un’esposizione non corretta al sole. Ma anche sensibilizzare gli specialisti di area non dermatologica…
LeggiAnnegamenti. In Italia circa 350 decessi ogni anno, 800 ospedalizzazioni e 60mila salvataggi
n Italia si contano ogni anno circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 60mila salvataggi. Numeri che si possono ridurre individuando le cause degli annegamenti (negli ambienti naturali sono soprattutto malori, correnti, fondali irregolari, sport acquatici e cadute), i luoghi dove avvengono, le…
LeggiSpecializzandi. Ministero Salute: “Per svolgere il ruolo di pediatri di libera scelta devono possedere il titolo entro il 15 settembre”
Fra i requisiti richiesti per assumere il ruolo di pediatra di libera scelta, “occorre il diploma di specializzazione in pediatria o discipline equipollenti. Comunque, possono presentare domanda di inserimento in graduatoria i medici che nell’anno acquisiranno il diploma di specializzazione. Tuttavia, detto titolo deve…
Leggi