Gli inibitori della tirosina chinasi (TKI) sono diventati i farmaci preferiti per il trattamento della leucemia mieloide cronica (LMC) nella fase cronica (CP). Jing Jing Zhang e collaboratori hanno svolto uno studio con l’obiettivo di confrontare la sicurezza e l’efficacia dei diversi TKI, quali…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Efficacia degli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton nel linfoma primario del SNC refrattario o recidivante
Il linfoma primitivo del sistema nervoso centrale (PCNSL) è una neoplasia aggressiva che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale. I trattamenti attuali, come la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia, spesso non raggiungono risultati soddisfacenti e la prognosi per i pazienti con PCNSL refrattario…
LeggiPossibile correlazione tra agenti anti-TNF alfa e rischio di linfoma
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) sono efficaci nel trattamento dell’artrite reumatoide (AR) ma possono aumentare il rischio di comparsa di un linfoma a causa del ruolo del TNF-α nella sorveglianza immunitaria. Ahmad Imam ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi…
LeggiCorrelazione tra rischio di neoplasie ematologiche e il polimorfismo IL1B-511 C>T
La relazione tra il polimorfismo IL1B-511C>T (rs16944) e il rischio di sviluppare malignità ematologiche rimane controversa. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha eseguito una meta-analisi per valutare l’associazione tra il polimorfismo IL1B-511C>T e il rischio di sviluppare neoplasie del sangue. È stata condotta…
LeggiAI-ECG: un nuovo algoritmo per identificare la bassa frazione di eiezione
Un recente studio pubblicato sulla rivista Canadian Journal of Cardiology ha sviluppato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale (AI-ECG) per identificare i pazienti con bassa frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) e prevedere i valori di LVEF. La ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra è…
LeggiCardiomiopatia dilatativa: rischio di recidiva dopo la sospensione della terapia
Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato gli effetti a lungo termine della sospensione della terapia nei pazienti con cardiomiopatia dilatativa (DCM) recuperata. Lo studio TRED-HF ha rilevato che il 40% dei pazienti ha avuto una recidiva a breve…
LeggiInsufficienza cardiaca acuta: steroidi associati a una riduzione della congestione
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiac Failure ha esplorato l’effetto dei corticosteroidi sulla congestione nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta (AHF). Lo studio ha coinvolto 100 pazienti con AHF, livelli di NT-proBNP superiori a 1500 pg/mL e proteina C-reattiva ad alta…
LeggiAssociazione tra CumAIP e prediabete
Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’associazione tra l’esposizione cumulativa all’indice aterogenico del plasma (CumAIP) e lo sviluppo del prediabete in individui di mezza età e anziani. La ricerca ha coinvolto 2.939 partecipanti prediabetici del China Health and Retirement Longitudinal Study…
LeggiMenisco laterale discoide. Meglio non intervenire sotto i 9 anni
Il menisco laterale discoide (DLM) è un’anomalia congenita caratterizzata da cartilagine deforme del ginocchio. Questa condizione può degenerare in osteocondrite dissecante, una malattia scheletrica rara, caratterizzata da una lesione necrotica idiopatica acquisita dell’osso subcondrale. Per Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, un gruppo guidato da Ken…
LeggiEmofilia e dolore cronico: l’esercizio fisico a distanza piace ai pazienti e migliora la vita
Un intervento con sessioni di esercizi fisici personalizzati, che potrebbe ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita nei pazienti con emofilia che soffrono di dolore cronico, è stato ben accettato dai partecipanti, secondo uno studio pubblicato su Pilot and Feasibility Studies. “Tra…
LeggiDopo un intervento, buprenorfina per via transdermica gestisce bene il dolore
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Maxillofacial and Oral Surgery, l’efficacia della buprenorfina per via transdermica nella gestione del dolore postoperatorio è buona. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia terapeutica di un cerotto transdermico con buprenorfina nella gestione del dolore postoperatorio in interventi chirurgici orali…
LeggiIl dolore da sindrome dell’occhio secco può trovare sollievo nell’agopuntura
Il trattamento con agopuntura potrebbe alleviare il dolore nei pazienti con sindrome dell’occhio secco, e migliorare le caratteristiche della superficie oculare, secondo uno studio pubblicato su Clinical Ophthalmology. “Il dolore oculare è un sintomo prevalente della sindrome dell’occhio secco (DED), che spesso accompagna potenziali…
LeggiBlocchi nervosi: nel post-operatorio una possibile alternativa agli oppioidi
Una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Pain Research evidenzia il potenziale dei blocchi nervosi come strategia sicura ed efficace per il controllo del dolore post-operatorio. “Gli oppioidi rimangono il pilastro della gestione del dolore post-operatorio; tuttavia, le preoccupazioni relative alla dipendenza e…
Leggi