La chirurgia robotica ha rivoluzionato la pratica medica, ma il suo costo elevato solleva interrogativi sulla reale convenienza economica. Dei ricercatori cinesi hanno quindi valutato il rapporto costo-utilitĂ di questa tecnologia rispetto ad altre tecniche chirurgiche, analizzando 31 ricerche sul tema. Secondo l’analisi, uscita…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gestione dell’obesitĂ : chirurgia o terapia medica?
In un articolo pubblicato su Obesity surgery nel 2023, la chirurgia bariatrica metabolica (CBM) emerge come una soluzione altamente efficace per favorire la perdita di peso e migliorare la qualitĂ della vita. Si tratta di una meta-analisi a rete, condotta da un team di…
LeggiComplicanze nella chirurgia biportale unilaterale per stenosi lombare
Studiosi cinesi hanno analizzato le complicanze specifiche della chirurgia endoscopica biportale unilaterale (UBE) per la stenosi spinale lombare, tramite una revisione sistematica e meta-analisi che ha incluso 14 studi retrospettivi pubblicati tra il 2015 e il 2022. I risultati, estrapolati dall’analisi di 707 pazienti,…
LeggiNessun beneficio netto dall’aspirina in prevenzione primaria negli anziani
Un’analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’utilitĂ dei principali punteggi di rischio cardiovascolare nel guidare l’uso dell’aspirina come strategia di prevenzione primaria nei soggetti anziani. L’obiettivo dello studio era comprendere se gli algoritmi predittivi comunemente adottati possano supportare una discussione sul…
LeggiFattori di rischio cardiovascolare e mortalitĂ precoce post-infarto
Uno studio di coorte pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha indagato l’impatto dell’assenza dei tradizionali fattori di rischio cardiovascolare modificabili (SMuRFs) sulla mortalitĂ a breve termine dopo infarto miocardico (MI). L’analisi ha incluso 487.177 individui, tra i quali 15.463 hanno avuto un infarto…
LeggiTerapia antitrombotica singola piĂą sicura della doppia nei pazienti con OAC e coronaropatia stabile
Una metanalisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Medicine ha valutato la sicurezza e l’efficacia della terapia antitrombotica singola (SAT) rispetto a quella doppia (DAT) nei pazienti in terapia anticoagulante orale (OAC) con coronaropatia stabile. Sebbene le linee guida abbiano costantemente sostenuto un approccio semplificato…
LeggiPunteggio AGEF predice la mortalitĂ a 90 giorni nello shock cardiogeno
In un recente studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine, i ricercatori hanno indagato il potenziale valore prognostico del punteggio AGEF (etĂ , filtrato glomerulare stimato e frazione di eiezione) nella predizione della mortalitĂ a 90 giorni per tutte le cause nei pazienti affetti da…
LeggiModello neurale biostampato in 3D
Riprodurre la complessitĂ fisiologica del cervello umano in laboratorio è una delle principali sfide della ricerca neurologica. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Extreme Manufacturing presenta un innovativo modello di rete neurale biostampata in 3D – denominato BENN (bioprinted engineered neural network) – capace…
LeggiDepressione e rischio di demenza: associazione persiste dall’etĂ media alla tarda etĂ
La depressione, sia essa insorta nella mezza etĂ o nella tarda etĂ , si associa a un aumento significativo del rischio di sviluppare demenza in etĂ avanzata, secondo un’ampia revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su eClinicalMedicine. I ricercatori hanno analizzato il legame temporale tra depressione…
LeggiAlzheimer: alterazioni retiniche come marcatori non invasivi per la diagnosi precoce
Lo studio della retina si conferma promettente come strumento diagnostico non invasivo nella malattia di Alzheimer (AD), grazie all’identificazione di modificazioni strutturali e vascolari correlate al declino cognitivo. Una ricerca pubblicata su Scientific Reports ha confrontato 23 pazienti con AD con 22 soggetti sani,…
LeggiBiomarker surrogati per la MPS di tipo IVA
Un gruppo del Nemours Children’s Health di Wilmington (USA), guidato da Yasuhiko Ago, ha studiato possibili biomarker surrogati per i casi di mucolopisaccaridosi di tipo IVA (MPS IVA). Le evidenze emerse sono stata pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences e mostrano come il propeptide…
LeggiM. Fabry, trend biochimici ed ecocardiografia transtoracica nel valutare outcome della malattia
I trend biochimici e l’ecocardiografia transtoracica (TTE) evidenziano la natura graduale e insidiosa della progressione della malattia di Fabry e sottolineano l’importanza di considerare endpoint multiparametrici, tra cui Global Longitudinal Strain (GLS) a livello di ventricolo sinistro e la funzionalitĂ atriale, quando si valuta…
LeggiMalattia di Gaucher: dati epidemiologici raccolti in Francia, nell’arco di 30 anni
Un gruppo francese guidato da Yann Nguyen, dell’UniversitĂ© Paris CitĂ©, ha descritto i dati epidemiologici della malattia di Gaucher in Francia, registrati nell’arco di oltre tre decenni. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Inherited Metabolic Disease e ha descritto le caratteristiche dei…
Leggi