Un gruppo di ricercatori dell’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) e dell’Université Grenoble Alpes – CNRS ha dimostrato che i bambini a partire dai due anni di età sono in grado di apprendere nuove parole anche quando l’interlocutore ha la bocca o gli occhi coperti.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Estate e bambini con asma: mare o montagna, aria condizionata sì ma con attenzione
Vacanze sì, ma senza trascurare la salute respiratoria. In Italia, circa 1 bambino su 10 soffre di asma, rendendola la malattia cronica più comune in età pediatrica. Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei…
LeggiLinee Guida SCAI 2025 sulla malattia venosa cronica
La Society for Cardiovascular Angiography & Interventions (SCAI) ha pubblicato nel 2025 nuove linee guida per la gestione della malattia venosa cronica (CVD), una condizione che colpisce oltre 25 milioni di adulti negli Stati Uniti e rappresenta una delle principali cause di ulcere agli…
LeggiDAPT abbreviata riduce il rischio emorragico nei pazienti con infarto STEMI
Una metanalisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Medicine suggerisce che abbreviare la durata della doppia terapia antipiastrinica (DAPT) nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) trattati con angioplastica primaria può ridurre significativamente il rischio di emorragie maggiori, senza compromettere la…
LeggiCirconferenza vita e rapporto vita-altezza predicono eventi renali in pazienti con HFpEF
Secondo uno studio pubblicato su JACC: Heart Failure, gli indicatori di adiposità centrale, come la circonferenza vita (WC) e il rapporto vita-altezza (WHtR), sono significativamente associati al rischio di peggioramento della funzione renale nei pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata (HFpEF),…
LeggiRischio cardiovascolare elevato nei sopravvissuti al cancro trattati con terapie sistemiche
Un ampio studio danese pubblicato su JACC: CardioOncology ha evidenziato un aumentato rischio di malattie cardiovascolari nei sopravvissuti al cancro che avevano ricevuto trattamenti sistemici. Sebbene l’incremento del rischio cardiovascolare subito dopo la diagnosi oncologica sia noto, i dati a lungo termine rimanevano limitati…
LeggiIncidenza e fattori di rischio d’infezione dopo artroplastica del ginocchio
Secondo una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Archives of Academic Emergency Medicine, le infezioni del sito chirurgico rappresentano ancora una complicanza rilevante nell’ambito dell’artroplastica del ginocchio, con il sesso maschile e la presenza di diabete mellito associate ad un aumento significativo del rischio di…
LeggiChirurgia bariatrica: 1 paziente su 6 recupera il 10% del peso
Un team di studiosi ha analizzato le cause del recupero del peso (WR) dopo l’intervento di chirurgia bariatrica, evidenziando come almeno un paziente su sei recuperi oltre il 10% del peso perso. Lo studio, una revisione sistematica uscita su Surgical endoscopy nel 2021, ha…
LeggiFormazione chirurgica 2.0: metodi innovativi superano i modelli tradizionali
Una revisione sistematica ha analizzato l’impatto dei formati didattici moderni sull’apprendimento dei residenti in chirurgia. Gli autori statunitensi hanno esaminato metodi innovativi come la flipped classroom, il Team-Based Learning (TBL) e la gamification. Questi approcci si sono dimostrati più efficaci rispetto ai modelli tradizionali,…
LeggiChirurgia robotica e laparoscopica nelle urgenze
Un team di ricercatori ha confrontato la chirurgia robotica e laparoscopica in ambito d’urgenza generale, analizzando benefici, limiti e costi, attraverso una revisione sistematica. Gli scienziati hanno incluso sei articoli che analizzavano complessivamente 1.063 pazienti sottoposti a interventi d’urgenza. Gli studi hanno esaminato procedure…
LeggiBarriere e disuguaglianze nell’alopecia areata: l’esempio della Germania
L’alopecia areata (AA) è una malattia cronica immunomediata che provoca la perdita non cicatriziale dei capelli, con un impatto significativo sulla qualità della vita. In Germania, tuttavia, l’AA è ufficialmente classificata come patologia legata allo stile di vita, e non è inclusa tra le…
LeggiApnea ostruttiva del sonno associata a elevati rischi di infezione da RSV e relative complicanze
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è associata a elevati rischi di infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) e ad oucome gravi correlati. È quanto evidenzia, sul Journal of Medical Virology, un team guidato da Sunny Ssu-Yu Chen, della Chung Shan Medical University di Taichung…
LeggiAlopecia areata, dalla percezione dello stigma all’accesso alle cure
Lo stigma percepito dai pazienti con alopecia areata (AA) e l’utilizzo di fonti di informazione non professionali, nonché la mancanza di empatia da parte dei medici, possono influenzare in modo significativo la loro propensione a ricorrere alle cure, indipendentemente dalla gravità clinica della malattia…
Leggi