Uno studio dell’Università di Plymouth, condotto grazie all’intelligenza artificiale, ha messo in luce l’intenso carico emotivo vissuto dai bambini affetti da più patologie croniche contemporaneamente. Non solo questi giovani pazienti devono affrontare sfide fisiche continue, ma spesso si trovano ad affrontare anche una grave…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Angelo, cresciuto per 70 settimane all’Ospedale Papa Giovanni XXIII con un cuore artificiale, fino al trapianto
Tra marzo e aprile all’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati effettuati tre trapianti di cuore su pazienti pediatrici: due bambini di 1 anno e mezzo e 3 anni, e una ragazzina di 15 anni. In tutti i casi, prima del trapianto, è stato utilizzato…
LeggiPandemia di Covid-19 e aumento globale del carico di malattia non infettiva
Uno studio pubblicato su The BMJ ha quantificato l’impatto indiretto della pandemia da Covid-19 su 174 condizioni di salute non correlate al virus, evidenziando un incremento significativo del carico globale di malattia, espresso in termini di DALY (Disability Adjusted Life Years), incidenza, prevalenza e…
LeggiTumore al polmone, diagnosi precoce: “Una sfida per salvare vite e sostenere il sistema sanitario”
Ogni anno, in Italia, il tumore al polmone colpisce oltre 44mila persone e causa circa 36mila decessi. È uno dei tumori più letali, con una sopravvivenza a cinque anni che non supera il 16%. Nel 70% dei casi la diagnosi arriva troppo tardi, quando…
LeggiPercorsi e risultati professionali dei residenti in NDPS
Dei ricercatori italiani hanno analizzato gli esiti professionali dei medici che svolgono la prima fase della specializzazione in chirurgia preliminare non designata (NDPS, Nondesignated Preliminary Surgery), un percorso formativo statunitense che non garantisce l’accesso a una posizione specifica e stabile. Gli studiosi hanno condotto…
LeggiConfronto tra bypass gastrico a Y di Roux e anastomosi singola
Un gruppo di ricercatori inglesi ha condotto un’analisi sull’efficacia di due procedure di revisione bariatrica: il bypass gastrico a Y di Roux (RYGB) e il bypass gastrico ad anastomosi singola (OAGB). Lo studio, pubblicato su Annals of the Royal College of Surgeons of England…
LeggiAlterazioni dei ponti trasversali miocardici nel cuore diabetico senza scompenso
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha fornito nuove evidenze sulle modificazioni meccaniche a livello dei ponti trasversali miocardici nei pazienti con diabete di tipo 2, anche in assenza di scompenso cardiaco clinicamente manifesto. I ricercatori si sono concentrati sul legame tra stato…
LeggiRiabilitazione robot-assistita migliora il recupero dopo artroplastica totale del ginocchio
Un nuovo studio uscito nel 2025 su Journal of musculoskeletal & neuronal interactions dimostra che l’uso di un esoscheletro ibrido per articolazioni singole (HAL-SJ, Single-Joint Hybrid Assistive Limb) migliora la riabilitazione postoperatoria nei pazienti sottoposti ad artroplastica totale del ginocchio (TKA). I ricercatori giapponesi…
LeggiChirurgia e automazione: 7 temi etici chiave da considerare
Un team di ricercatori tedeschi ha pubblicato una revisione sistematica sul dibattito etico nella chirurgia assistita da robot, sottolineando la necessità di affrontare temi cruciali legati all’automazione in ambito medico. Lo studio, uscito su Journal of robotic surgery nel 2025 ha analizzato 66 articoli…
LeggiTafolecimab riduce significativamente l’LDL nei pazienti cinesi con diabete tipo 2
Un’analisi post-hoc su dati aggregati da tre studi di fase 3 ha evidenziato che il tafolecimab, un anticorpo monoclonale PCSK9, somministrato alla dose di 450 mg ogni quattro settimane, è altamente efficace nel ridurre i livelli di colesterolo LDL nei pazienti cinesi affetti da…
LeggiStatus sociale percepito influisce sul rischio cardiaco nelle donne sane
Un nuovo studio pubblicato su Biopsychosocial Science and Medicine ha rivelato come lo status sociale soggettivo (SSS), ovvero la percezione personale della propria posizione sociale rispetto agli altri, possa essere associato a segni precoci di malattia cardiovascolare, con differenze rilevanti tra i sessi. I…
LeggiImpatto della sarcopenia sugli esiti post operatori nella chirurgia del cancro colorettale
Si ritiene che la sarcopenia sia un marker di fragilità e malnutrizione sottostanti e contribuisce a un peggiore stato funzionale e a una guarigione subottimale nel periodo postoperatorio. Sara Keshavjee e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare…
LeggiRisultati positivi degli interventi nutrizionali immunostimolanti nella cura perioperatoria del cancro orale
Shin-Ichiro Hiraoka e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia della terapia nutrizionale immuno-potenziante, rispetto alla nutrizione convenzionale, nel ridurre le complicanze perioperatorie in pazienti adulti sottoposti a chirurgia per cancro orale. Dato il ruolo incerto dell’immunonutrizione…
Leggi