Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes and its Complications, un indice trigliceridi-glucosio maggiore di 9,4 è stato associato ad un aumento del rischio di amputazione a un anno negli adulti con piede diabetico. “Abbiamo voluto determinare l’associazione tra marcatori aterogenici, come il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fumo e obesità sono associati a complicanze del diabete dal punto di vista genetico
Il fumo ha un’associazione geneticamente causale con lo sviluppo della retinopatia diabetica, mentre l’obesità addominale e quella generalizzata sono fattori di rischio per le complicanze microvascolari del diabete, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Genetics. “Abbiamo voluto determinare le correlazioni causali tra comportamenti…
LeggiMigliorare la sensibilità interocettiva con la sostituzione estero-interocettiva
Un recente studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha esplorato un nuovo uso della tecnologia in salute mentale, analizzando l’intricato interplay tra esterocezione (la percezione del mondo esterno) e interocezione (la percezione del mondo interno). Basandosi sui principi della sostituzione sensoriale, gli autori dello…
LeggiRetinopatia diabetica: chi già ne soffre può peggiorare in gravidanza
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Research and Clinical Practice, è improbabile che le donne senza retinopatia diabetica che sviluppano la malattia in gravidanza progrediscano verso forme più gravi e di solito non necessitano di trattamento. La presenza di retinopatia diabetica all’inizio della gravidanza,…
LeggiLa distribuzione del grasso corporeo è legata allo sviluppo di retinopatia nel diabete
Secondo uno studio pubblicato su Nutrition & Diabetes, un rapporto grasso androide-ginoide più elevato è associato a una ridotta probabilità di sviluppare la retinopatia diabetica nei maschi con diabete. “Pochi lavori hanno esaminato la correlazione tra la distribuzione del grasso e il rischio di…
LeggiCrescono le difficoltà per i bambini con disturbi psichiatrici in Inghilterra
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Child Psychology and Psychiatry suggerisce che i bambini con un disturbo psichiatrico nel 2017 hanno sperimentato difficoltà più gravi e un maggiore impatto sul funzionamento a scuola, a casa e nella loro vita quotidiana, rispetto ai…
LeggiSLA: un’indagine sulla sicurezza di BIIB078
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Neurology ha esaminato la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di BIIB078, un oligonucleotide antisenso in fase di sperimentazione che mira all’Rna senso di C9orf72, una causa genetica comune della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio,…
LeggiDelezione 22q11.2 e l’emergenza dei sintomi psicotici
Un recente studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging ha aperto una nuova prospettiva sulla comprensione dei meccanismi neurali. Questo studio si è concentrato su come la funzione e la struttura del cervello si relazionano tra loro, un’area di ricerca biologicamente…
LeggiInquinamento e lipidi nei bambini: l’Impatto del sodio nella dieta
L’esposizione a livelli più elevati di particolato fine è associata a un deterioramento dei livelli di lipidi nel sangue nei bambini e negli adolescenti, ma queste associazioni potrebbero essere migliorate attraverso l’adozione di un regime dietetico a basso contenuto di sodio, secondo uno studio…
LeggiRidefinizione delle strategie di sorveglianza della CAV: benefici della CCTA rispetto alla ICA
Dopo trapianto di cuore (HT), la valutazione della vasculopatia dell’allotrapianto cardiaco (CAV) tradizionalmente si basa sulla coronarografia invasiva (ICA). Tuttavia, la TC coronarica sta emergendo come una valida alternativa non invasiva grazie ai suoi potenziali benefici in termini economici, di sicurezza e logistici. Un…
LeggiAppello dell’UNICEF a tutte le forze politiche contro i bambini in carcere con le madri detenute
L’UNICEF ha inviato nei giorni scorsi un appello alla Presidente della Commissione Giustizia del Senato, Giulia Bongiorno e a tutti i Capigruppo in Senato per richiamare l’attenzione dei parlamentari – impegnati a discutere il “Decreto carceri” – sui diritti dei bambini figli di madri detenute.…
LeggiInsonnia grave e apnea del sonno: effetti sul rischio cardiovascolare e sulla mortalità negli anziani
L’insonnia e l’apnea ostruttiva del sonno (OSA) sono condizioni comuni che colpiscono molte persone anziane e sono state associate a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari avversi. Uno studio prospettico recente, pubblicato su BMC Geriatrics nel luglio 2024 e condotto da Fengfeng Fang…
LeggiLe infezioni da CRAB nel paziente critico: il ruolo di cefiderocol
L’Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi (CRAB) è classificato dall’Oms come un patogeno a priorità critica a causa del limitato numero di opzioni terapeutiche oggi disponibili. Attualmente questo batterio provoca infezioni associate a una elevata mortalità ospedaliera, in particolare quando queste infezioni si verificano in…
Leggi