Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, la tecnologia robotica sembra migliorare la fattibilitĂ della chirurgia mininvasiva senza influire negativamente sulla sicurezza e sull’efficacia, anche qualora fosse necessaria la conversione in aperto. “L’approccio robotico migliora la fattibilitĂ della colectomia minimamente invasiva anche…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chirurgia mininvasiva nella scoliosi neuromuscolare: limitate le rotture di barra
Rispetto ad altre tecniche di intervento senza fusione, la tecnica bipolare mininvasiva appare promettente per i pazienti affetti da scoliosi neuromuscolare, con un tasso inferiore di rottura della barra. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Archives de pĂ©diatrie, nel quale si legge…
LeggiCancro gastrico: chirurgia mininvasiva può migliorare il post-operatorio negli anziani
La gastrectomia laparoscopica si dimostra efficace nei pazienti anziani con cancro gastrico localmente avanzato, offrendo sostanziali benefici postoperatori a breve e lungo termine, secondo uno studio pubblicato su Cancers. “La chirurgia mininvasiva ha fornito numerosi vantaggi clinici nella cura del cancro gastrico localmente avanzato…
LeggiLa nefrectomia mininvasiva riduce i rischi in campo oncologico
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Kidney Cancer and VHL, le nefrectomie mininvasive riducono la morbilitĂ dei pazienti oncologici, garantendo al contempo risultati oncologici e chirurgici equivalenti. “La letteratura che riporta i risultati delle diverse procedure di nefrectomia, ovvero aperta, laparoscopica e robotica,…
LeggiEmpagliflozin attenua l’infiammazione e l’invecchiamento nell’HFpEF
L’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) è una sindrome clinica mortale per la quale non esistono terapie efficaci. Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha rivelato che l’empagliflozin (EMPA) migliora gli esiti cardiovascolari nei pazienti con HFpEF, ma il meccanismo sottostante…
LeggiIl ruolo delle piastrine e dell’angpt1 nel contenimento della metastasi tumorale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esplorato il ruolo delle piastrine e di una specifica citochina, l’Angpt1 (angiopoietina-1), nel processo di crescita tumorale, angiogenesi e metastasi. Le piastrine, oltre a svolgere un ruolo fondamentale nel preservare l’integritĂ vascolare,…
LeggiIndice TyG nei pazienti con sindrome coronarica senza fattori di rischio modificabili
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato il valore prognostico dell’indice TyG (Trigliceridi e Glucosio) nei pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) che non presentano i cosiddetti fattori di rischio cardiovascolare modificabili standard (SMuRFs). Lo studio ha coinvolto 1.140 pazienti consecutivi…
LeggiMetaboliti e malattie cardiovascolari
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esplorato le correlazioni genetiche tra le condizioni cardiovascolari arteriose e venose, come la malattia coronarica (CAD), la malattia arteriosa periferica (PAD) e la tromboembolia venosa (VTE). Lo studio ha cercato di identificare…
LeggiBPCO: gestione domiciliare riduce le riammissioni ospedaliere
Dei ricercatori in Irlanda hanno esaminato l’efficacia della gestione domiciliare nel ridurre i tassi di riammissione ospedaliera nei pazienti affetti da malattia polmonare cronica ostruttiva (BPCO). Per fare ciò, hanno condotto una revisione sistematica, che ha incluso otto studi clinici (cinque controllati randomizzati, due…
LeggiInquinamento atmosferico e attacchi di asma (quasi) fatali nei bambini
Esiste un’importante correlazione tra alti livelli di inquinamento atmosferico e un incremento degli attacchi di asma quasi fatali nei bambini. Lo ha evidenziato una revisione sistematica condotta in Regno Unito e pubblicata su Pediatric pulmonology nel 2024, che ha preso in esame numerosi studi…
LeggiImpatto del COVID-19 sugli esiti dell’asma allergica
Una nuova ricerca, basata su una revisione sistematica e una meta-analisi di quarantotto studi provenienti da ventisette Paesi, ha esplorato gli effetti del COVID-19 sui pazienti con asma allergica. L’articolo completo, pubblicato su Allergologia et immunopathologia, ha analizzato dati raccolti tra il 1° dicembre…
LeggiAssociazione tra asma e lipidi sierici
L’asma potrebbe essere influenzata non solo da fattori ambientali e genetici, ma anche dal metabolismo dei lipidi. Lo ha evidenziato una recente revisione sistematica pubblicata su Nutrients 2024, in cui gli autori hanno dimostrato una correlazione significativa tra i livelli di lipidi sierici e…
LeggiArtrosi del ginocchio: associazione tra indice di massa muscolare basso e obesitĂ sarcopenica
Un indice di massa muscolare basso e l’obesitĂ sarcopenica possono essere associati a un rischio aumentato di sviluppare l’artrosi del ginocchio. Lo ha confermato uno studio cinese, pubblicato sulla rivista Journal of the International Society of Sports Nutrition nel 2024. Gli autori dello studio,…
Leggi