Correlazioni tra beta bloccanti ed esiti del cancro della mammella

I betabloccanti (BB) sono farmaci cardiovascolari comunemente usati e la loro associazione con gli esiti del cancro della mammella è stata esaminata in diversi studi osservazionali e in meta-analisi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una meta-analisi aggiornata per stabilire un’eventuale correlazione tra questi…

Leggi

Costi complessivi del tumore della mammella: revisione

Il cancro della mammella ha un’elevata incidenza globale e provoca notevoli conseguenze negative per la società e le economie di tutto il mondo. Matthew Franklin e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di esaminare sistematicamente il carico economico di questa forma neoplastica negli Stati…

Leggi

Retinopatia diabetica: chi già ne soffre può peggiorare in gravidanza

Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Research and Clinical Practice, è improbabile che le donne senza retinopatia diabetica che sviluppano la malattia in gravidanza progrediscano verso forme più gravi e di solito non necessitano di trattamento. La presenza di retinopatia diabetica all’inizio della gravidanza,…

Leggi

SLA: un’indagine sulla sicurezza di BIIB078

Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Neurology ha esaminato la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di BIIB078, un oligonucleotide antisenso in fase di sperimentazione che mira all’Rna senso di C9orf72, una causa genetica comune della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio,…

Leggi

Delezione 22q11.2 e l’emergenza dei sintomi psicotici

Un recente studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging ha aperto una nuova prospettiva sulla comprensione dei meccanismi neurali. Questo studio si è concentrato su come la funzione e la struttura del cervello si relazionano tra loro, un’area di ricerca biologicamente…

Leggi

Inquinamento e lipidi nei bambini: l’Impatto del sodio nella dieta

L’esposizione a livelli più elevati di particolato fine è associata a un deterioramento dei livelli di lipidi nel sangue nei bambini e negli adolescenti, ma queste associazioni potrebbero essere migliorate attraverso l’adozione di un regime dietetico a basso contenuto di sodio, secondo uno studio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025