IBD e rischio emorroidi: un’analisi mendeliana

Tra la malattia di Crohn e le emorroidi esisterebbe una relazione causale. È la conclusione cui sono arrivati HanYu Wang, Lu Wang e colleghi della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine, in Cina, secondo i quali i medici dovrebbero prevenire l’insorgenza di emorroidi nei…

Leggi

Prevalenza globale dell’obesità tra persone con psoriasi

Nelle persone che soffrono di psoriasi, è importante identificare e trattare l’obesità per mitigare la progressione della malattia. È la conclusione cui sono arrivati Jiao Wang e colleghi della Shanghai Academy of Traditional Chinese Medicine. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Autoimmunity…

Leggi

Psoriasi associata a prolungata esposizione a inquinanti ambientali

L’esposizione prolungata a vari inquinanti atmosferici aumenta significativamente la probabilità di sviluppare la psoriasi, soprattutto negli individui con predisposizione genetica. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Junhui Wu, dell’Università di Pechino, in Cina. I risultati della ricerca sono stai pubblicati…

Leggi

PD-L1 come fattore predittivo nel cancro della testa e del collo

Alberto Paderno e i suoi colleghi hanno svolto una revisione con l’obiettivo principale di valutare l’impatto e il ruolo predittivo-prognostico dell’espressione di PD-L1 nel trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) sulla sopravvivenza globale e su quella libera da…

Leggi

Efficacia dell’immunoterapia PD-1/PD-L1 nel NSCLC con metastasi cerebrali

Prove recenti suggeriscono che l’immunoterapia con PD-1/PD-L1 migliora gli esiti nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatizzato al cervello. William Phillips e collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di valutare l’efficacia di tale regime terapeutico contro questa forma neoplastica e…

Leggi

Screening del cancro al polmone e ausilio di supporti digitali

Il cancro del polmone rimane una delle principali cause di decesso correlato a neoplasie a livello globale. Lo screening del cancro del polmone (LCS) con tomografia computerizzata a basso dosaggio (LDCT) può ridurre la mortalità legata alla malattia, ma la sua adozione negli Stati…

Leggi

Innovazioni terapeutiche nel trattamento della PFIC

Lo scenario oggi è cambiato rispetto a qualche anno fa: grazie ai nuovi farmaci siamo in grado di ridurre il livello di acidi biliari nel sangue, di trattare il prurito in modo efficace, e, di conseguenza, di poter migliorare la qualità di vita dei…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025