Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esplorato le associazioni tra la vulnerabilità sociale (SV), i disturbi mentali (MH) e i disturbi da uso di sostanze (SUDs). La SV a livello comunitario è stata precedentemente associata a malattie fisiche e mortalità prematura,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alterazioni strutturali del cervello nel disturbo da condotta
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha gettato nuova luce sul disturbo della condotta. Nonostante la sua gravità, la neurobiologia del disturbo da condotta rimane poco chiara, con risultati inconsistenti che limitano la nostra comprensione del ruolo delle alterazioni strutturali del…
LeggiTumore al seno: abemaciclib efficace anche a dose ridotta (studio monarchE)
Lo studio monarchE è un trial di fase 3, randomizzato, in aperto, che ha reclutato pazienti adulti con cancro al seno, da 603 siti in 38 paesi e ha valutato la somministrazione dell’inibitore di CDK4/6 abemaciclib. Lo studio ha dimostrato che l’aggiunta, per due…
LeggiLipidomic-enhanced risk score per la stratificazione del rischio cardiovascolare
La prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari (CVD) si basa su una corretta stratificazione del rischio. Tuttavia, gli strumenti tradizionali come il Framingham Risk Score (FRS) potrebbero non essere sufficientemente precisi nel gruppo a rischio intermedio, che include individui che richiedono strategie di gestione distinte.…
LeggiL’importanza delle fonti di dati nei trial clinici
Lo studio ADAPTABLE, un trial clinico randomizzato pragmatico condotto da aprile 2016 a giugno 2019, ha esaminato l’apporto delle diverse fonti di dati (registri sanitari elettronici [EHR], reclami assicurativi pubblici/privati e/o dati riportati dai partecipanti) ai punti finali clinici tra i partecipanti che avevano…
LeggiIl ruolo dei macrofagi nella disfunzione cardiaca indotta dall’obesità
L’obesità è un fattore di rischio noto per le malattie cardiovascolari. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Journal of Circulation Research ha gettato nuova luce sul ruolo dei macrofagi, cellule immunitarie chiave, nell’infiammazione cardiaca indotta dall’obesità. Lo studio mirava a identificare la popolazione chiave…
LeggiSacubitril/valsartan e ramipril: effetti su funzione renale dopo infarto
In uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure, i ricercatori hanno esaminato l’effetto del sacubitril/valsartan rispetto al ramipril sui cambiamenti iniziali nella creatinina sierica e l’associazione di questi cambiamenti con risultati a lungo termine tra i partecipanti a PARADISE-MI. Nel contesto…
LeggiMicroRNA e DA: nuovi target terapeutici e approcci personalizzati
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Non-coding RNA Research, la comprensione del ruolo complesso dei microRNA nella patogenesi della dermatite atopica (DA) permetterà di trovare trattamenti più efficaci, approcci personalizzati e strumenti diagnostici avanzati. La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della…
LeggiNuovo approccio ai disturbi del sonno nella DA per una migliore comprensione
Sul Journal of Patient-Reported Outcomes (JPRO) un gruppo di ricercatori riferisce di aver sviluppato un approccio adatto per misurare i disturbi del sonno nei pazienti con dermatite atopica (DA). “Sapendo che la dermatite atopica è una malattia in cui il sonno è comunemente disturbato,…
LeggiI detergenti in commercio spesso non sono adeguati per la DA
Secondo uno studio pubblicato su Allergy and Asthma Proceedings, le persone che soffrono di dermatite atopica (DA) faticano a trovare in commercio detergenti adatti per la loro situazione, anche perché pochi prodotti indicano il pH sulla confezione. “Il pH cutaneo normalmente acido cambia nella…
LeggiAbrocitinib, ulteriori conferme della sicurezza in un sottostudio di JADE REGIMEN
Abrocitinib, utilizzato per il trattamento della dermatite atopica, è stato ben tollerato in un sottogruppo cinese dello studio JADE REGIMEN, e non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza rispetto alla popolazione complessiva, secondo un lavoro pubblicato sul Chinese Medical Journal. “Lo studio di…
LeggiViolenza di genere, Oms: “Nel mondo vittima un’adolescente su sei”
Nel mondo un’adolescente su sei, tra quelle che ha un partner, è stata vittima di violenza fisica o sessuale. Una su quattro, circa 19 milioni, ne sarà vittima prima del compimento dei 20 anni. A rivelare quanto la violenza contro le donne nel mondo…
LeggiRelazione tra tabacco e asma, il nuovo documento dell’Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato un nuovo Knowledge Summaries incentrato sulla relazione critica tra consumo di tabacco e asma. Il documento – preparato dall’Oms in collaborazione con il Forum of International Respiratory Societies, la Global Initiative for Asthma e l’Università della Tasmania – fa luce…
Leggi