In uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure, i ricercatori hanno esaminato l’effetto del sacubitril/valsartan rispetto al ramipril sui cambiamenti iniziali nella creatinina sierica e l’associazione di questi cambiamenti con risultati a lungo termine tra i partecipanti a PARADISE-MI. Nel contesto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
MicroRNA e DA: nuovi target terapeutici e approcci personalizzati
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Non-coding RNA Research, la comprensione del ruolo complesso dei microRNA nella patogenesi della dermatite atopica (DA) permetterĂ di trovare trattamenti piĂą efficaci, approcci personalizzati e strumenti diagnostici avanzati. La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della…
LeggiNuovo approccio ai disturbi del sonno nella DA per una migliore comprensione
Sul Journal of Patient-Reported Outcomes (JPRO) un gruppo di ricercatori riferisce di aver sviluppato un approccio adatto per misurare i disturbi del sonno nei pazienti con dermatite atopica (DA). “Sapendo che la dermatite atopica è una malattia in cui il sonno è comunemente disturbato,…
LeggiI detergenti in commercio spesso non sono adeguati per la DA
Secondo uno studio pubblicato su Allergy and Asthma Proceedings, le persone che soffrono di dermatite atopica (DA) faticano a trovare in commercio detergenti adatti per la loro situazione, anche perchĂ© pochi prodotti indicano il pH sulla confezione. “Il pH cutaneo normalmente acido cambia nella…
LeggiAbrocitinib, ulteriori conferme della sicurezza in un sottostudio di JADE REGIMEN
Abrocitinib, utilizzato per il trattamento della dermatite atopica, è stato ben tollerato in un sottogruppo cinese dello studio JADE REGIMEN, e non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza rispetto alla popolazione complessiva, secondo un lavoro pubblicato sul Chinese Medical Journal. “Lo studio di…
LeggiViolenza di genere, Oms: “Nel mondo vittima un’adolescente su sei”
Nel mondo un’adolescente su sei, tra quelle che ha un partner, è stata vittima di violenza fisica o sessuale. Una su quattro, circa 19 milioni, ne sarĂ vittima prima del compimento dei 20 anni. A rivelare quanto la violenza contro le donne nel mondo…
LeggiRelazione tra tabacco e asma, il nuovo documento dell’Oms
L’Organizzazione mondiale della sanitĂ ha pubblicato un nuovo Knowledge Summaries incentrato sulla relazione critica tra consumo di tabacco e asma. Il documento – preparato dall’Oms in collaborazione con il Forum of International Respiratory Societies, la Global Initiative for Asthma e l’UniversitĂ della Tasmania – fa luce…
LeggiTradizione Unani nella cura dell’artrite reumatoide
Un’antica preparazione erboristica Unani, nota come Qurs-e-Mafasil, composta da una miscela di ingredienti naturali, tra cui Zingiber officinale (zenzero), Colchicum luteum (colchico), Piper nigrum (pepe nero) e Withania somnifera (ashwagandha), potrebbe essere un trattamento efficace per l’artrite reumatoide. Lo ha evidenziato uno studio uscito…
LeggiL’approccio robotico ha effetti positivi sulla fattibilità della chirurgia mininvasiva
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, la tecnologia robotica sembra migliorare la fattibilitĂ della chirurgia mininvasiva senza influire negativamente sulla sicurezza e sull’efficacia, anche qualora fosse necessaria la conversione in aperto. “L’approccio robotico migliora la fattibilitĂ della colectomia minimamente invasiva anche…
LeggiChirurgia mininvasiva nella scoliosi neuromuscolare: limitate le rotture di barra
Rispetto ad altre tecniche di intervento senza fusione, la tecnica bipolare mininvasiva appare promettente per i pazienti affetti da scoliosi neuromuscolare, con un tasso inferiore di rottura della barra. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Archives de pĂ©diatrie, nel quale si legge…
LeggiCancro gastrico: chirurgia mininvasiva può migliorare il post-operatorio negli anziani
La gastrectomia laparoscopica si dimostra efficace nei pazienti anziani con cancro gastrico localmente avanzato, offrendo sostanziali benefici postoperatori a breve e lungo termine, secondo uno studio pubblicato su Cancers. “La chirurgia mininvasiva ha fornito numerosi vantaggi clinici nella cura del cancro gastrico localmente avanzato…
LeggiLa nefrectomia mininvasiva riduce i rischi in campo oncologico
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Kidney Cancer and VHL, le nefrectomie mininvasive riducono la morbilitĂ dei pazienti oncologici, garantendo al contempo risultati oncologici e chirurgici equivalenti. “La letteratura che riporta i risultati delle diverse procedure di nefrectomia, ovvero aperta, laparoscopica e robotica,…
LeggiEmpagliflozin attenua l’infiammazione e l’invecchiamento nell’HFpEF
L’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) è una sindrome clinica mortale per la quale non esistono terapie efficaci. Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha rivelato che l’empagliflozin (EMPA) migliora gli esiti cardiovascolari nei pazienti con HFpEF, ma il meccanismo sottostante…
Leggi