Prevenire l’artrite psoriasica nei soggetti con psoriasi

Intervenire precocemente potrebbe prevenire la progressione dalla psoriasi (PsO) all’artrite psoriasica (PsA), secondo una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Frontiers in Medicine. Lo studio, svolto in diversi centri in Portogallo, evidenzia che le cellule T della memoria residenti nei tessuti (TRM) e le…

Leggi

AR: confermato il rischio superiore di cataratta e glaucoma

Una ricerca, condotta da un team di scienziati cinesi e pubblicata nel 2024 su PloS One, ha rivelato un legame causale tra artrite reumatoide (AR) e un rischio maggiore di sviluppare cataratta e glaucoma. Lo studio, condotto su ampie popolazioni europee e asiatiche, ha…

Leggi

Legame tra stress prenatale e insufficienza cardiaca nei figli

Uno studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha indagato l’associazione tra lo stress prenatale, definito come lutto materno, e il rischio di insufficienza cardiaca (HF) nei figli fino alla mezza età. La ricerca ha coinvolto 6.758.560 bambini nati, presenti nei registri medici danesi…

Leggi

Uso del cellulare associato e rischio di malattie cardiovascolari

Uno studio pubblicato sulla rivista Canadian Journal of Cardiology ha esaminato la relazione tra l’uso regolare del cellulare e l’incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD). La ricerca ha coinvolto 444.027 individui del UK Biobank senza una storia di CVD. L’uso regolare del cellulare è stato…

Leggi

Ruolo dell’indice TyG nelle malattie cardiovascolari e metaboliche

Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’associazione tra l’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e l’incidenza di malattie non trasmissibili nella popolazione iraniana. La ricerca ha coinvolto 5.220 partecipanti di età pari o superiore a 30 anni, seguiti per oltre sei anni. L’indice TyG…

Leggi

Monitoraggio continuo del glucosio e steatosi epatica

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato l’associazione tra i parametri del monitoraggio continuo del glucosio (CGM) e il grado di steatosi epatica. Lo studio trasversale ha coinvolto 1.180 partecipanti del Guangzhou Nutrition and Health Study, analizzando i dati del CGM…

Leggi

Alzheimer: il ruolo del cromosoma X

Un recente studio pubblicato su JAMA Neurology ha esplorato il ruolo del cromosoma X nella malattia di Alzheimer (AD). Questo cromosoma, che rappresenta il 5% del genoma e contiene molti geni espressi nel cervello, è stato oggetto del primo studio su larga scala di…

Leggi

ALS: sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica di BIIB078

Un recente studio pubblicato su The Lancet Neurology ha valutato la sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica di BIIB078, un oligonucleotide antisenso sperimentale mirato all’RNA sense di C9orf72, in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (ALS) associata a C9orf72. Lo studio di fase 1, randomizzato e controllato,…

Leggi

Attività ricreative cognitive migliorano le funzioni negli anziani con mci

Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Cognitive Enhancement ha esaminato la relazione longitudinale tra diversi livelli di partecipazione ad attività ricreative cognitive stimolanti (CSLA) e tre funzioni cognitive (memoria, memoria di lavoro, attenzione e velocità di elaborazione) tra gli anziani con lieve compromissione…

Leggi

Sepsi neonatale causa circa 800.000 decessi all’anno

La sepsi è una condizione potenzialmente letale caratterizzata da una risposta infiammatoria sistemica causata da un’infezione, che può rapidamente evolvere in disfunzione multiorgano e morte. La sepsi colpisce circa 49 milioni di persone, con 11 milioni di decessi all’anno a livello mondiale, portando l’Organizzazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025