Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine ha valutato la sicurezza psichiatrica del semaglutide, 2.4 mg, somministrato settimanalmente in persone senza patologie psichiatriche maggiori note. L’analisi post hoc ha utilizzato dati aggregati da vari trial clinici randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rinosinusite cronica con poliposi nasale: dal controllo di malattia alla remission
Tornare a sentire gli odori. Recuperare l’olfatto perso a causa della rinosinusite cronica con poliposi nasale, grazie alla ricerca e all’innovazione targata Sanofi su un farmaco che al suo interno racchiude una vera e propria pipeline. È dupilumab, anticorpo monoclonale umano già utilizzato e…
LeggiPunteggio CAD acustico nei pazienti con sospetta sindrome coronarica cronica
Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha esaminato l’efficacia del punteggio CAD acustico nel ridurre i test diagnostici nei pazienti con sospetta sindrome coronarica cronica (CCS). Lo studio FILTER-SCAD ha confrontato l’uso del punteggio CAD e della probabilità pre-test (PTP) con la sola…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica: efficacia a lungo termine di mavacamten
Uno studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha valutato la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del mavacamten nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (HCM). Lo studio MAVA-LTE, un’estensione aperta di 5 anni, ha coinvolto 231 pazienti, di cui 211 (91,3%) continuano a…
LeggiL’impatto cardiovascolare di una diagnosi di cancro per i familiari
Una nuova ricerca suggerisce che la diagnosi di cancro a un familiare può aumentare i rischi di sviluppare malattie psicologiche e cardiovascolari per i parenti di primo grado e i coniugi. I risultati sono pubblicati su Cancer, una rivista peer-reviewed dell’American Cancer Society. Avere…
LeggiRischio di cardiotossicità nei pazienti con cancro ai polmoni
Uno studio pubblicato sulla rivista JAAC CardioOncology ha esaminato la cardiotossicità indotta dalle radiazioni nei pazienti con cancro ai polmoni. La vicinanza anatomica del cuore ai polmoni e l’alta prevalenza di fattori di rischio cardiovascolare tra i pazienti rappresentano una sfida significativa nella gestione…
LeggiBambini fino a 7 anni di età: integratori di vitamina A per prevenire infezioni respiratorie
Secondo studi di analisi di prevalenza globale, le infezioni acute delle vie respiratorie superiori (URTI) sono le più comuni nei bambini, soprattutto in quelli in età prescolare. Inoltre, le URTI acute comportano un notevole onere economico per le famiglie e la società. La vitamina…
LeggiTrasmissione perinatale dell’HIV associata a gravi deficit cognitivi
La trasmissione perinatale dell’HIV ai neonati è associata a gravi deficit cognitivi man mano che i bambini crescono. È quanto mostra, su eClinicalMedicine, un gruppo del Georgetown University Medical Center, guidato da Sophia Dahmani. I ricercatori hanno condotto un’analisi dettagliata di 35 studi pubblicati…
LeggiContro le aggressioni ai sanitari arresto in flagranza di reato anche differito
“Abbiamo partecipato oggi ad una importante riunione con il sottosegretario Gemmato e con tutti gli Ordini professionali sanitari, noi siamo interventi subito sul tema delle aggressioni agli operatori che è un problema annoso della sanità italiana. Lo scorso anno nel decreto ‘bollette’ abbiamo aumentato…
LeggiIncidenza di artrite psoriasica tra pazienti psoriasici a livello di cure primarie. Uno studio in GB
L’incidenza annuale di artrite psoriasica tra le persone con psoriasi gestite nell’ambito dell’assistenza primaria è di 2,20 ogni 100 anni/paziente; un dato in linea con l’incidenza maggiore della malattia reumatica rispetto a quella riscontrata basandosi solo sulle cartelle cliniche. A mostrarlo è una ricerca…
LeggiGravità della psoriasi e livelli nel sangue di beta2-microglobulina
I pazienti con una psoriasi più grave tenderebbero ad avere livelli di β2-microglobulina (β2M) nel sangue più elevati e uno stato infiammatorio più grave. Negli indici di infiammazione sistemica, il livello di β2M nel sangue influenzerebbe, inoltre, il rischio di ipertensione e diabete, mentre…
LeggiIBD pediatrica, effetti di un programma di attività fisica a casa sulla qualità del sonno
Il numero di bambini affetti da malattia infiammatoria intestinale (IBD) con qualità del sonno compromessa è diminuito in modo significativo a seguito del completamento di un programma di allenamento domiciliare della durata di 6 mesi, anche se i miglioramenti nei punteggi della qualità della…
LeggiIBD: terapia con vitamina B1 contro la stanchezza efficace con elevati livelli di batteri buoni
La vitamina B1, nota anche come tiamina, potrebbe essere d’aiuto per i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) per recuperare le energie, anche se non tutti i pazienti hanno lo stesso effetto. La differenza, in questa risposta, dipenderebbe dai batteri intestinali, in particolare dai…
Leggi