Il colesterolo LDL (LDL-C) è comunemente riconosciuto come un importante fattore di rischio per la malattia coronarica (CHD), ma la sua quantificazione standard può includere il contributo della lipoproteina (a) [Lp(a)], una particella lipidica il cui impatto sul rischio cardiovascolare è sempre più sotto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Angiografia coronarica: uso di una palla antistress per ridurre ansia e dolore
L’angiografia coronarica è una procedura diagnostica invasiva ampiamente utilizzata per valutare le condizioni delle arterie coronarie. Tuttavia, questa procedura è spesso associata a livelli significativi di ansia e dolore nei pazienti, che possono influenzare negativamente la loro esperienza complessiva e il risultato del trattamento.…
LeggiSindrome di Sjögren e manifestazioni cutanee: nuove evidenze da uno studio retrospettivo
La sindrome di Sjögren (SS) è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata principalmente da secchezza delle mucose orali e oculari, ma le sue manifestazioni vanno ben oltre questi sintomi classici. Un recente studio retrospettivo condotto su 185 pazienti positivi al SSA-Ro ha messo in luce…
LeggiManovra. Fimp: “Più risorse per la medicina convenzionata a tutela tenuta del sistema Cure Primarie”
“Ci uniamo all’appello lanciato dai colleghi della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) e del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria (Sumai) per chiedere al Governo l’impegno a destinare più risorse per la medicina convenzionata”, dichiara Antonio D’Avino, presidente nazionale della…
LeggiLa medicina interna in Italia: intervista a Giuseppe Mancia
A maggio di quest’anno il Premio alla ricerca 2024 della Federazione dei medici internisti ospedalieri (Fadoi) è stato assegnato a Giuseppe Mancia, massimo esperto di malattie cardiovascolari, al 10° posto nella classifica mondiale degli scienziati in questo campo e primo in quello dell’ipertensione. Con…
LeggiTerapie per l’insufficienza cardiaca nei pazienti diabetici: una meta-analisi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’efficacia di due classi di farmaci, gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) e gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP1-RA), nella gestione dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione…
LeggiDIBIH: una tecnica per ridurre l’esposizione cardiaca durante la radioterapia
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: CardioOncology ha valutato l’efficacia e il rapporto costo-beneficio della tecnica di deep inspiration breath hold (DIBH) rispetto alla respirazione libera (FB) nel trattamento del cancro al seno sinistro. La DIBH si è dimostrata efficace nel ridurre l’esposizione…
LeggiProtocollo a tripla pillola per l’ipertensione in Nigeria
Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di un nuovo protocollo a tripla pillola a basso dosaggio con il protocollo standard per la riduzione della pressione arteriosa tra gli adulti in Nigeria. Lo studio, condotto in cliniche di…
LeggiPresentazione del linfoma a cellule B nei bambini e negli adolescenti
La diagnosi del linfoma a cellule B, uno dei tumori più comuni riscontrati nell’infanzia e nell’adolescenza, è impegnativa ed è fondamentale identificare e definire la prevalenza dei sintomi associati per migliorare la diagnosi precoce. Defne Saatci e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione…
LeggiGaza: 45.000 bambini di 6 anni non possono iniziare la scuola
Mentre i bambini si preparano al primo anno e al primo giorno di scuola in diversi Paesi del Medio Oriente, almeno 45.000 bambini di sei anni nella Striscia di Gaza sono privati di questo diritto. La maggior parte di loro è stata sfollata dalle…
LeggiClownterapia, diminuisce i tempi di degenza e il ricorso ad antibiotici
Che ridere faccia bene alla salute è un dato di fatto: ognuno ne può personalmente sperimentare i benefici nei momenti di particolare gioia e felicità. Ma ridere, o anche semplicemente sorridere, può avere l’effetto di una vera e propria cura per chi è ricoverato…
LeggiAria inquinata, oltre 5.480 bimbi sotto l’anno morti in 23 Paesi in Europa e Asia centrale
Più di 5.480 bambini con meno di un anno in 23 Paesi e territori dell’Europa e dell’Asia centrale sono morti per cause legate all’inquinamento atmosferico nel 2021, secondo un nuovo Policy Brief pubblicato dall’Unicef. I decessi legati all’inquinamento atmosferico nella regione rappresentano un quinto…
LeggiSospettare la PFIC nell’ambito delle colestasi nelle sottopopolazioni dell’adulto
Le alterazioni degli enzimi di colestasi nell’adulto possono essere identificate attraverso una valutazione clinica e genetica: quest’ultima è fondamentale per identificare il difetto che conduce alla presenza di queste patologie. La loro identificazione è essenziale perché una loro corretta diagnosi e trattamento possono comportare…
Leggi