Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Neuroscience, la radiochirurgia Gamma Knife è un mezzo efficace per alleviare il dolore nella nevralgia del trigemino correlata alla sclerosi multipla, ma ha effetti collaterali rilevanti. “La radiochirurgia Gamma Knife (GKRS) ha un’efficacia ben nota nel…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Desametasone: nelle infiltrazioni locali è l’adiuvante migliore per l’anestesia
Esistono prove moderate che il desametasone sia l’adiuvante più efficace per prolungare la durata dell’analgesia da infiltrazione locale (LIA). Anche le prove a favore degli agonisti alfa-2 dexmedetomidina e clonidina è moderata, ma la loro efficacia nel prolungare l’analgesia rimane inferiore a quella del…
LeggiNeuroblastoma pediatrico. Individuato il meccanismo che porta alla nascita del raro tumore
Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico, una rara forma di tumore che ogni anno colpisce in Italia circa cento di…
LeggiAnalgesia nei pazienti con cirrosi: la gestione personalizzata è fondamentale
Una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of Gastrointestinal and Liver Diseases, fornisce agli operatori sanitari preziose informazioni sul complesso panorama della terapia analgesica nella cirrosi. “Il ruolo del fegato nel metabolismo dei farmaci rende i soggetti con disfunzione epatica più sensibili alle reazioni…
LeggiEsigenze delle sopravvissute al cancro mammario
S. Paltrinieri e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di aggiornare le esigenze percepite dai malati con cancro mammario (BC). Sono stati esplorati in modo esaustivo diversi database alla ricerca di studi che hanno riportato dati quantitativi raccolti tramite strumenti di…
LeggiScreening cancro della mammella: raccomandazioni task force statunitense
Il cancro della mammella è il secondo tumore più comune nelle donne statunitensi e rappresenta la seconda causa di morte correlata a neoplasie. Si stima che, nel 2023, negli USA 43.170 donne siano morte per questa malattia. Le donne bianche non ispaniche presentano la…
LeggiCorrelazioni tra beta bloccanti ed esiti del cancro della mammella
I betabloccanti (BB) sono farmaci cardiovascolari comunemente usati e la loro associazione con gli esiti del cancro della mammella è stata esaminata in diversi studi osservazionali e in meta-analisi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una meta-analisi aggiornata per stabilire un’eventuale correlazione tra questi…
LeggiCosti complessivi del tumore della mammella: revisione
Il cancro della mammella ha un’elevata incidenza globale e provoca notevoli conseguenze negative per la società e le economie di tutto il mondo. Matthew Franklin e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di esaminare sistematicamente il carico economico di questa forma neoplastica negli Stati…
LeggiPiede diabetico: l’indice trigliceridi-glucosio è legato al rischio di amputazione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes and its Complications, un indice trigliceridi-glucosio maggiore di 9,4 è stato associato ad un aumento del rischio di amputazione a un anno negli adulti con piede diabetico. “Abbiamo voluto determinare l’associazione tra marcatori aterogenici, come il…
LeggiFumo e obesità sono associati a complicanze del diabete dal punto di vista genetico
Il fumo ha un’associazione geneticamente causale con lo sviluppo della retinopatia diabetica, mentre l’obesità addominale e quella generalizzata sono fattori di rischio per le complicanze microvascolari del diabete, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Genetics. “Abbiamo voluto determinare le correlazioni causali tra comportamenti…
LeggiMigliorare la sensibilità interocettiva con la sostituzione estero-interocettiva
Un recente studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha esplorato un nuovo uso della tecnologia in salute mentale, analizzando l’intricato interplay tra esterocezione (la percezione del mondo esterno) e interocezione (la percezione del mondo interno). Basandosi sui principi della sostituzione sensoriale, gli autori dello…
LeggiRetinopatia diabetica: chi già ne soffre può peggiorare in gravidanza
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Research and Clinical Practice, è improbabile che le donne senza retinopatia diabetica che sviluppano la malattia in gravidanza progrediscano verso forme più gravi e di solito non necessitano di trattamento. La presenza di retinopatia diabetica all’inizio della gravidanza,…
LeggiLa distribuzione del grasso corporeo è legata allo sviluppo di retinopatia nel diabete
Secondo uno studio pubblicato su Nutrition & Diabetes, un rapporto grasso androide-ginoide più elevato è associato a una ridotta probabilità di sviluppare la retinopatia diabetica nei maschi con diabete. “Pochi lavori hanno esaminato la correlazione tra la distribuzione del grasso e il rischio di…
Leggi