La ricaduta è un evento significativo per i pazienti affetti da linfoma. Una diagnosi precoce può avere quindi un notevole impatto sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza complessiva. Le misure degli esiti riferiti dai pazienti hanno dimostrato benefici clinici per i soggetti con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tossicità cardiovascolare e implicazioni cliniche della terapia CAR-T: analisi bibliometrica
La terapia CAR-T rappresenta un’innovazione in oncologia e offre alternative di trattamento mirato per alcuni tumori. Nonostante il suo potenziale terapeutico, la terapia CAR-T è stata associata a conseguenze cardiovascolari avverse. Poiché la ricerca in questo campo si sta espandendo rapidamente, Daniyal Ameen e…
LeggiTerapia CAR-T in oncologia pediatrica, adolescenziale e dei giovani adulti
La terapia CAR T è emersa come un approccio trasformativo nel trattamento del cancro, in particolare per i tumori ematologici. Questa terapia implica la modificazione genetica delle cellule T dei pazienti per mirare a specifici antigeni tumorali, bypassando il tradizionale riconoscimento mediato da MHC-TCR.…
LeggiTumori ematologici: CAR T CD19 + CD22/CD20, efficacia e sicurezza
La terapia (CAR T) mirata a CD19 con CD22 o CD20 rappresenta un approccio immunoterapico promettente per il trattamento dei tumori ematologici. Attualmente, le terapie con cellule CAR T con doppio target CD19/CD22 e CD19/CD20 sono in fase di valutazione in studi clinici, ma…
LeggiUtilizzo della terapia CAR-T contro le discrasie plasmacellulari ad alto rischio
Le terapie cellulari con recettore dell’antigene chimerico (CAR) hanno rivoluzionato il trattamento di tumori ematologici complessi come leucemie, linfomi e mieloma multiplo. Le terapie CAR T dirette contro le plasmacellule si sono dimostrate particolarmente efficaci nel mieloma multiplo, suggerendo un potenziale ruolo anche in…
LeggiBPCO e dupilumab: riduzione delle esacerbazioni con terapia personalizzata
Nel 2025, The Lancet. Respiratory Medicine ha pubblicato un’analisi rivoluzionaria sul ruolo di dupilumab, un anticorpo monoclonale umanizzato, nella gestione della BPCO con infiammazione di tipo 2. La ricerca, che ha combinato i risultati degli studi di fase 3 BOREAS e NOTUS, offre nuove…
LeggiStudio di Harvard: vitamina D e salute polmonare
Un team di ricercatori di Harvard, con la collaborazione di istituzioni mediche di Boston, ha pubblicato un articolo su The Journal of Nutrition nel 2025, in cui viene esplorato il ruolo della vitamina D nella gestione delle malattie respiratorie croniche. In particolare, la ricerca…
LeggiEsercizio fisico: un aiuto per l’asma
Un team di ricerca cinese ha condotto una revisione a “ombrello” e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’effetto dell’esercizio fisico nei pazienti con asma. “Secondo la nostra ricerca, l’attività fisica migliora la QoL (qualità della vita), la tolleranza all’esercizio e la funzione…
LeggiCannabis e asma: una nuova prospettiva sulla salute respiratoria
Un team internazionale di ricercatori provenienti da India, Iraq, Nigeria, Nepal e Malesia ha pubblicato uno studio su BMC Pulmonary Medicine nel 2025 che esplora l’associazione tra il consumo di cannabis e il rischio di asma. Questo lavoro rappresenta una pietra miliare nell’ambito della…
LeggiAbemaciclib più Fulvestrant nel carcinoma mammario avanzato dopo progressione con inibizione di CDK4/6
Gli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 (CDK4/6i), combinati con la terapia endocrina (ET), rappresentano il trattamento standard di prima linea per il cancro mammario avanzato (ABC) positivo per il recettore ormonale (HR+) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano…
LeggiEfficacia dell’esercizio mente-corpo sulla QoL durante e dopo il trattamento del cancro mammario
Studi sull’esercizio mente-corpo in persone con cancro mammario si sono concentrati principalmente su un solo tipo di attività e hanno fornito risultati contrastanti. Jingsi Wen e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di sintetizzare in modo sistematico la gerarchia delle evidenze e…
LeggiRisonanza magnetica della mammella basata sull’apprendimento profondo per prevedere metastasi dei linfonodi ascellari
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare le performance diagnostiche degli algoritmi di deep learning applicati alla risonanza magnetica mammaria (MRI) nella previsione delle metastasi ai linfonodi ascellari in pazienti affette da cancro della mammella.…
LeggiConfronto tra conservazione della mammella e mastectomia nel carcinoma mammario metaplastico
Il carcinoma mammario metaplastico è un sottotipo raro e aggressivo di cancro mammario per il quale non esistono chiare linee guida di trattamento riguardo all’approccio chirurgico ottimale. Christopher G Harris e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare…
Leggi