Modello di stratificazione del rischio per la pericardite ricorrente

In un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology i ricercatori hanno testato un modello di stratificazione del rischio sviluppato da loro per la pericardite ricorrente (RP), una condizione complessa associata a una significativa morbilità. Lo studio ha coinvolto 365…

Leggi

Mieloma multiplo ad alto rischio citogenetico: terapia di mantenimento

Nonostante i progressi significativi ottenuti dai nuovi approcci terapeutici abbiano prolungato la sopravvivenza dei pazienti con mieloma multiplo (MM), la prognosi sfavorevole del MM di nuova diagnosi ad alto rischio citogenetico (NDMM) rimane un problema a causa della mancanza di consenso sulla scelta dei…

Leggi

Revisione sistematica del mieloma multiplo in America Latina

L’incidenza del mieloma multiplo (MM) è in aumento a livello globale, specialmente nei Paesi latinoamericani, un fenomeno legato all’invecchiamento della popolazione e all’aumento dell’aspettativa di vita. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica per esaminare l’epidemiologia, le caratteristiche dei pazienti e gli…

Leggi

L’allattamento al seno esclusivo protegge dall’asma

I neonati alimentati esclusivamente con latte materno durante la degenza ospedaliera hanno un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia rispetto a chi riceve l’aggiunta di artificiale. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dagli scienziati del Center for…

Leggi

Antimicrobico resistenza. Obiettivo ridurre i decessi del 10% entro il 2030

Riduzione entro il 2030 del 10% i decessi umani associati alla resistenza batterica antimicrobica (AMR) stimati in 4,95 milioni di morti l’anno. Questo uno degli obiettivi contenuti nella dichiarazione politica approvata dai leader mondiali in occasione della 79a riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni…

Leggi

Aspetti generali della terapia CAR-T: revisione sistematica

La terapia CAR-T è emersa come un approccio innovativo e altamente promettente per la gestione del cancro. Mohamed Elmarasi e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione con la finalità di esaminare l’efficacia della terapia CAR-T nel trattamento di varie neoplasie ematologiche considerando anche…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025