Più di 39 milioni di persone in tutto il mondo potrebbero morire direttamente a causa di infezioni resistenti agli antibiotici nei prossimi 25 anni, da oggi al 2050. E la resistenza antimicrobica sarà associata in qualche modo a un numero più ampio di 169…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bisogni di ferro nell’infanzia e negli adolescenti con problemi gastrointestinali
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Introduzione Il ferro è un elemento essenziale per l’organismo ed è coinvolto in numerosi processi fisiologici; infatti, promuove la formazione di emoglobina e la maturazione dei globuli rossi, supporta il sistema immunitario e la normale funzione cognitiva. Nei più giovani la mancanza…
LeggiImpatto dell’allenamento di resistenza in pazienti con malattia renale cronica di stadio 4 o 5
La malattia renale cronica (CKD) causa atrofia dei muscoli scheletrici con conseguente riduzione della funzionalità e incapacità di vivere in modo indipendente. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con la finalità di valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante gli effetti dell’allenamento…
LeggiCaratterizzazione dei tumori renali T1: confronto tra modalità di imaging
Le linee guida internazionali raccomandano la resezione di un sospetto carcinoma renale localizzato (RCC) che risulta essere una patologia benigna nel 30% dei casi. I test diagnostici non invasivi per differenziare i tumori benigni da quelli maligni rappresentano quindi un’esigenza che attualmente appare insoddisfatta.…
LeggiCaratteristiche generali e gestione dei tumori renali primari multipli
In un sottoinsieme di pazienti con tumori renali, possono essere presenti lesioni primarie multiple. La predisposizione ai tumori renali primari multipli (MPRT) è una caratteristica ben nota di alcune sindromi ereditarie del cancro renale. La diagnosi di MPRT dovrebbe quindi spingere a una valutazione…
LeggiEfficacia della PET/CT PSMA nella valutazione del carcinoma a cellule renali
L’antigene di membrana prostatico specifico (PSMA) è espresso nei vasi neoformati di molteplici tumori solidi tra i quali il carcinoma a cellule renali (RCC). Diversi studi hanno dimostrato risultati promettenti sull’utilità dell’imaging PET/CT mirato al PSMA nell’RCC. Moe S Sadaghiani e i suoi colleghi…
LeggiImpatto della dieta mediterranea su soggetti adulti colpiti dal cancro
Il cancro e i suoi trattamenti possono portare a un eccesso di grasso corporeo, una riduzione della massa magra, cardiotossicità e altri effetti collaterali. La dieta mediterranea (MED-diet) ha il potenziale per migliorare i risultati clinici e Aoife McHugh e colleghi hanno effettuato una…
LeggiPotenziale utilizzo della buccia di pomodoro nel trattamento del cancro
I pomodori sono rinomati per il loro alto valore nutrizionale. Tuttavia, la lavorazione industriale del frutto genera una notevole quantità di scarti e il 10-18% della materia prima viene trasformata in rifiuti che, se non gestiti adeguatamente, possono influire negativamente sugli ecosistemi. Secondo il…
LeggiInterventi dietetici in soggetti adulti scampati al cancro
Un’alimentazione sana e il controllo del peso sono raccomandati per i sopravvissuti al cancro ma gli interventi dietetici non vengono offerti di routine a questa popolazione. Hideo Matsumoto e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare gli effetti degli interventi…
LeggiImpatto dei legumi ricchi di isoflavoni nel prevenire i tumori ormono-dipendenti
Le piante della famiglia delle Fabaceae, diffuse principalmente in Europa, Asia e Nord America, costituiscono una ricca fonte di isoflavoni, composti con attività simile agli estrogeni, ritenuti capaci di esercitare un effetto chemiopreventivo contro i tumori ormono-dipendenti. Seguendo le linee guida PRISMA, un’equipe di…
LeggiCorrelazione tra attività fisica e rischio di cancro gastrico
Il cancro gastrico (GC) è il quarto tumore maligno più comune e rappresenta la seconda causa di morte correlata a neoplasie in tutto il mondo. Mahsa Maleki e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di offrire…
LeggiAR e riduzione del rischio di cancro del colon-retto
Esiste una stretta relazione tra infiammazione immunomediata e cancro ma esistono ancora controversie sul fatto che l’artrite reumatoide (AR) aumenti il rischio di malignità. Un gruppo di ricercatori ha utilizzato prima l’analisi di randomizzazione mendeliana (MR) per esplorare la potenziale relazione causale tra AR…
LeggiBiomarcatori salivari e diagnosi di cancro gastrico: revisione sistematica
Recenti progressi rivelano che la saliva è una fonte importante di biomarcatori diagnostici per varie malattie, in particolare il cancro dello stomaco. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica per valutare questi biomarcatori e per sottolinearne l’applicabilità clinica e il loro potenziale nella…
Leggi