Nella gestione delle neoplasie epiteliali timiche, un approccio mininvasivo robotico riduce le probabilità di resezione incompleta rispetto a una gestione video-assistita, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Cardio-Thoracic Surgery. “La timectomia mininvasiva è un approccio accettato per la neoplasia epiteliale timica in fase…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sindrome di Takotsubo: nuove tendenze demografiche e cliniche
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha analizzato le tendenze temporali del takotsubo syndrome (TTS) tra il 2004 e il 2021, coinvolgendo 3.957 pazienti dal registro InterTAK. I risultati mostrano un significativo cambiamento demografico, con un aumento della…
LeggiDislipidemia e indice TyG: impatto sulla funzione cardiaca nel T2DM
Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’associazione tra lo stato di dislipidemia e l’indice trigliceridi-glucosio (TyG) con il danno miocardico nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM). Utilizzando la risonanza magnetica cardiaca (CMR), i ricercatori hanno valutato la funzione…
LeggiFerro endovenoso per l’anemia in gravidanza in Nigeria
Uno studio pubblicato su The Lancet Global Health ha confrontato l’efficacia e la sicurezza del ferro carboximaltosio somministrato per via endovenosa rispetto al solfato ferroso orale nel trattamento dell’anemia e della carenza di ferro tra le donne in gravidanza in Nigeria. Lo studio ha…
LeggiModello di stratificazione del rischio per la pericardite ricorrente
In un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology i ricercatori hanno testato un modello di stratificazione del rischio sviluppato da loro per la pericardite ricorrente (RP), una condizione complessa associata a una significativa morbilità. Lo studio ha coinvolto 365…
LeggiAnticorpo monoclonale RSV. Ferro: “Se cambio di classe non sarà tempestivo, programma pilota per farmaco gratuito”
“Nelle more delle valutazioni sull’ipotesi di implementazione di un piano di immunizzazione che integri l’utilizzo degli anticorpi monoclonali in affiancamento alle opzioni vaccinali, che inevitabilmente richiederà tempi prolungati per l’effettiva adozione, al fine di assicurare omogeneità dei trattamenti di prevenzione sopra richiamati su tutto…
LeggiIn Conferenza Stato Regioni il riparto 2024 da 10mln per contrastare anoressia e bulimia
È stato inviato all’attenzione della Stato Regioni lo schema di decreto che stabilisce criteri e modalità di riparto del fondo 2024 per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Un problema di sanità pubblica di crescente importanza dal momento che, sia per l’anoressia…
LeggiCovid, Cdc: “Neonati ad alto rischio: mamme incinte vaccinatevi per proteggerli”
“Se sei incinta, fai il vaccino Covid-19 raccomandato per proteggere te stessa e il tuo bambino dal Covid grave”. E “se sei un operatore sanitario, raccomanda alle tue pazienti in gravidanza di vaccinarsi con un prodotto aggiornato” alle nuove varianti di Sars-CoV-2, “di seguire…
LeggiMieloma multiplo ad alto rischio citogenetico: terapia di mantenimento
Nonostante i progressi significativi ottenuti dai nuovi approcci terapeutici abbiano prolungato la sopravvivenza dei pazienti con mieloma multiplo (MM), la prognosi sfavorevole del MM di nuova diagnosi ad alto rischio citogenetico (NDMM) rimane un problema a causa della mancanza di consenso sulla scelta dei…
LeggiRevisione sistematica del mieloma multiplo in America Latina
L’incidenza del mieloma multiplo (MM) è in aumento a livello globale, specialmente nei Paesi latinoamericani, un fenomeno legato all’invecchiamento della popolazione e all’aumento dell’aspettativa di vita. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica per esaminare l’epidemiologia, le caratteristiche dei pazienti e gli…
LeggiEffetti e rischi degli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton di nuova generazione
La leucemia linfatica cronica/linfoma linfocitario a piccole cellule (LLC/SLL) è un tumore clonale dei linfociti B maturi con un immunofenotipo specifico e gli inibitori della tirosina chinasi di Bruton (BTKi) sono approvati per trattare la LLC/SLL. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza dei nuovi BTKi…
LeggiRuolo delle proteasi specifiche dell’ubiquitina (USP) nella leucemia
La leucemia è classificata in base al tipo di globuli bianchi interessati (linfociti o cellule mieloidi) e alla progressione della malattia (acuta o cronica). A livello globale, nel 2020, la malattia era collocata al 15° posto tra i tumori più diagnosticati e all’11° per…
LeggiL’allattamento al seno esclusivo protegge dall’asma
I neonati alimentati esclusivamente con latte materno durante la degenza ospedaliera hanno un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia rispetto a chi riceve l’aggiunta di artificiale. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dagli scienziati del Center for…
Leggi