Più di 5.480 bambini con meno di un anno in 23 Paesi e territori dell’Europa e dell’Asia centrale sono morti per cause legate all’inquinamento atmosferico nel 2021, secondo un nuovo Policy Brief pubblicato dall’Unicef. I decessi legati all’inquinamento atmosferico nella regione rappresentano un quinto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sospettare la PFIC nell’ambito delle colestasi nelle sottopopolazioni dell’adulto
Le alterazioni degli enzimi di colestasi nell’adulto possono essere identificate attraverso una valutazione clinica e genetica: quest’ultima è fondamentale per identificare il difetto che conduce alla presenza di queste patologie. La loro identificazione è essenziale perché una loro corretta diagnosi e trattamento possono comportare…
LeggiM. di Pompe; il Consorzio europeo aggiorna le raccomandazioni 2024
I criteri tripla-S (start, swith, stop) relativamente alla terapia enzimatica sostitutiva (ERT) nei pazienti con malattia di Pompe includono la risonanza magnetica muscolare, come risultato di supporto, e l’opzione della terapia per infusione domiciliare. In ogni caso, si consiglia il monitoraggio semestrale a lungo…
LeggiPazienti pediatrici affetti da MPS hanno una maggiore incidenza di carie
I pazienti pediatrici con una diagnosi di mucopolisaccaridosi hanno una carica microbica più elevata, una saliva più acida e, di conseguenza, un’incidenza di carie più elevata rispetto ai bambini sani. Pertanto, una regolare valutazione odontoiatrica, così come la prevenzione e il trattamento della carie,…
LeggiSindrome d Ehlers-Danlos e l’importanza del supporto ai genitori di pazienti pediatrici
Nella sindrome di Ehlers-Danlos è necessario sensibilizzare gli operatori sanitari su come supportare al meglio le famiglie che hanno un figlio affetto dalla malattia rara, nonché sull’importanza di promuovere efficaci capacità di advocacy nei genitori. È quanto evidenzia, su Research in Developmental Disabilities, un…
LeggiHa 10 anni il primo bambino nato dopo un trapianto di utero
E’ a tutti gli effetti un bambino come gli altri: sta bene e ama lo sport. Vincent, che pochi giorni fa ha compiuto 10 anni d’età, è il primo bambino al mondo nato dopo che la mamma è stata sottoposta a un trapianto d’utero. Si…
LeggiFra le future mamme lo 0,2% è bevitrice cronica e il 6% è bevitrice sociale
L’alcol in gravidanza va completamente evitato per salvaguardare la salute del nascituro, eppure una percentuale significativa di future mamme continua a bere anche durante la gestazione. Per questo prende il via, in occasione della giornata mondiale della lotta alla sindrome feto-alcolica e dei disturbi…
LeggiE-cig. In Usa l’uso tra i giovani scende al livello più basso in un decennio
Mezzo milione di giovani americani in meno hanno dichiarato di usare sigarette elettroniche nel 2024 rispetto al 2023, secondo i nuovi dati del National Youth Tobacco Survey (NYTS) pubblicati oggi dalla Food and Drug Administration e dai Centers for Disease Control and Prevention degli…
LeggiEmatopoiesi clonale e aterosclerosi: nuove scoperte da uno studio longitudinale
Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha esplorato il legame tra ematopoiesi clonale e aterosclerosi, condizioni che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari. L’ematopoiesi clonale, caratterizzata da mutazioni somatiche acquisite nelle cellule staminali ematopoietiche, è stata associata a un rischio maggiore di cancro ematologico…
LeggiBiomarcatori predittivi di eventi cardiovascolari a lungo termine nelle donne
Un recente studio pubblicato sulla rivista NEJM ha esaminato l’utilità di tre biomarcatori – proteina C-reattiva ad alta sensibilità (CRP), colesterolo LDL e lipoproteina(a) – nella previsione del rischio cardiovascolare a lungo termine nelle donne. Lo studio ha coinvolto 27.939 donne statunitensi inizialmente sane,…
LeggiControllo del potassio nella prevenzione della fibrillazione atriale post-operatoria
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’efficacia della supplementazione di potassio nella prevenzione della fibrillazione atriale post-operatoria (AFACS) dopo interventi di bypass coronarico (CABG). La pratica comune di mantenere alte concentrazioni di potassio nel siero per prevenire l’AFACS non è…
LeggiMiocardite: meno complicazioni post-vaccino Covid-19
In uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network i ricercatori hanno esaminato le complicazioni cardiovascolari della miocardite post-vaccino Covid-19 e di altri tipi di miocardite durante un follow-up di 18 mesi. La ricerca, basata sul Sistema Nazionale di Dati Sanitari francese, ha coinvolto individui…
LeggiValore diagnostico del miRNA-21 nel cancro squamoso della testa e del collo
L’uso dell’espressione di miR-21 rimane incerto per quanto riguarda la diagnosi del carcinoma squamocellulare della testa e del collo (HNSCC). Chen-Xi Li e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare sistematicamente il potenziale diagnostico dell’espressione di miR-21 nei pazienti con HNSCC…
Leggi