Uno studio pubblicato nel 2025 su Scientific Reports da un team di scienziati cinesi ha dimostrato che l’aggiunta di desametasone alla ropivacaina nel blocco paravertebrale toracico guidato da toracoscopia (TTPB) offre benefici significativi per la gestione del dolore postoperatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Eventi avversi in gravidanza aumentano il rischio ictus a lungo termine
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato come cinque principali esiti avversi della gravidanza siano associati a un aumento significativo del rischio di ictus fino a 46 anni dopo il parto. Utilizzando una coorte nazionale svedese, i ricercatori hanno analizzato i dati di…
LeggiFetuina-a promuove l’attivazione piastrinica e la trombosi nella NAFLD
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research ha identificato un ruolo chiave della fetuina-A nell’amplificazione dell’attivazione piastrinica e della trombosi nei pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD). La fetuina-A, una glicoproteina plasmatica prodotta dal fegato, è frequentemente elevata nei soggetti con NAFLD e si…
LeggiHIV: infezioni in crescita, serve nuova attenzione. Andreoni (SIMIT): “Problema estremamente rilevante”
Nel nostro Paese le nuove diagnosi di HIV sono tornate ad aumentare dopo anni di calo. Un segnale che impone una riflessione profonda sul ruolo della prevenzione, dell’informazione e dell’accesso a strumenti terapeutici innovativi. Se ne è discusso in un nuovo appuntamento di “Future…
LeggiArtrite infantile: scoperti nuovi indizi cellulari per trattamenti su misura
Un’innovativa ricerca condotta da un consorzio di università e ospedali britannici — tra cui l’Università di Birmingham, la UCL, il Great Ormond Street Hospital e il Birmingham Children’s Hospital — ha rivelato per la prima volta l’architettura cellulare unica che si sviluppa nelle articolazioni…
LeggiVirus sinciziale. Ministero Salute: “Dal 2025/2026 monoclonali nel calendario vaccinale e vaccino per donne in gravidanza”
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha risposto oggi pomeriggio in Aula alla Camera al question time ad un’interrogazione presentata da Simona Loizzo (Lega) riguardo le iniziative per promuovere la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Schillaci ha sottolineato l’importanza di proteggere le fasce più vulnerabili della…
LeggiFibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”
Cinque installazioni, cinque viaggi emotivi. C’è una donna che tiene gli occhi chiusi: nel suo petto, là dove la malattia affonda le radici, sbocciano fiori. Un giorno trova il coraggio di aprirli, e di guardarsi. È il momento in cui accetta la sua diagnosi,…
LeggiIl futuro della chirurgia ortopedica di ginocchio e anca: la gestione della ferita e l’evoluzione della tecnologia robotica
La chirurgia protesica rappresenta oggi uno degli ambiti chirurgici che più si è più evoluto negli ultimi anni grazie all’avvento di nuove tecnologie che stanno rivoluzionando le pratiche chirurgiche e i trattamenti per una popolazione crescente di pazienti. In quest’ambito l’impiego crescente della tecnologia…
LeggiSalute cardiovascolare pregravidica e rischio di malattia subclinica: ruolo del diabete gestazionale
Una salute cardiovascolare subottimale prima della gravidanza è associata a un maggior rischio di sviluppare malattia cardiovascolare subclinica nella mezza età, ma solo in minima parte questa relazione è mediata dal diabete gestazionale. È quanto emerge da uno studio prospettico pubblicato su JAMA Cardiology,…
LeggiFibrillazione atriale negli atleti di endurance: ruolo combinato di sport e genetica
Gli atleti di endurance, nonostante un profilo cardiovascolare generalmente favorevole, mostrano un rischio significativamente aumentato di fibrillazione atriale (FA), secondo uno studio pubblicato sull’European Heart Journal. I dati suggeriscono che tale rischio derivi da una combinazione di rimodellamento cardiaco indotto dall’esercizio e predisposizione genetica.…
LeggiImpatto della chirurgia bariatrica sul microbiota intestinale e metabolismo
“La chirurgia bariatrica induce alterazioni significative nel microbiota intestinale strettamente legate a miglioramenti metabolici, inclusi un migliore controllo glicemico e del metabolismo lipidico”, affermano in un articolo pubblicato su Indian Journal of Gastroenterology nel 2025 alcuni ricercatori iraniani. Lo studio, una revisione sistematica, mirava…
LeggiChirurgia spinale robotica: i 3 errori più comuni
In chirurgia spinale, i sistemi robotici stanno rivoluzionando gli standard di precisione. Questi strumenti avanzati offrono la possibilità di posizionare le viti peduncolari con estrema accuratezza, riducendo complicanze intraoperatorie, perdite di sangue, esposizione alle radiazioni e tempi di ricovero. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia…
LeggiTXA riduce le infezioni post-operatorie nella protesi totale d’anca
Una recente revisione sistematica evidenzia un nuovo beneficio dell’acido tranexamico (TXA), oltre alla già nota capacità di ridurre la perdita di sangue durante l’artroplastica totale dell’anca (THA). Secondo i risultati pubblicati su Journal of clinical medicine nel 2025, il TXA sembra associato a una…
Leggi