Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha esplorato la risposta immunitaria nei pazienti con HIV, in particolare quelli con una scarsa ricostituzione delle cellule CD4 T (con conta inferiore a 350 cellule per mm³) dopo la terapia antiretrovirale (ART). Questa popolazione, nota come non-responder…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Defibrillatori automatici esterni: dati sull’efficacia delle installazioni a Taoyuan City
Uno studio pubblicato su JAHA ha analizzato l’efficacia delle installazioni di defibrillatori automatici esterni (AED) in punti strategici di Taoyuan City, Taiwan, per migliorare l’accessibilità e il loro utilizzo durante arresti cardiaci fuori dall’ospedale. Nonostante gli sforzi per posizionare gli AED in aree affollate,…
LeggiRuolo dell’acido ursodesossicolico nel metabolismo del colesterolo
Un recente studio pubblicato su JAHA ha esaminato il potenziale dell’acido ursodesossicolico (UDCA) nel promuovere l’escrezione intestinale del colesterolo (TICE), un processo che potrebbe contribuire alla riduzione del colesterolo LDL nel plasma. La TICE è un meccanismo che permette agli enterociti di escretare direttamente…
LeggiShock cardiogeno e insufficienza cardiaca: nuovi dati sulle traiettorie emodinamiche
Uno studio pubblicato dal Journal of Cardiac Failure ha esplorato la relazione tra i profili emodinamici e la mortalità ospedaliera nei pazienti con shock cardiogeno (CS) derivante da insufficienza cardiaca (HF-CS) o infarto miocardico acuto (MI-CS). Sebbene studi precedenti avessero già associato i parametri…
LeggiDisparità di genere nella gestione dello shock cardiogeno
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha analizzato le disparità di genere nel trattamento dello shock cardiogeno (CS) e ha esplorato l’impatto di tali differenze sugli esiti clinici delle pazienti donne. In passato, è stato evidenziato che le donne con CS ricevono…
LeggiMalnutrizione. 2 milioni di bambini rischiano di morire per mancanza di alimenti terapeutici
Circa 2 milioni di bambini che soffrono di grave deperimento, conosciuto anche come malnutrizione acuta grave, rischiano di morire a causa della mancanza di fondi per l’Alimento Terapeutico pronto all’Uso (RUTF) salvavita per il deperimento. I livelli di malnutrizione acuta grave fra i bambini…
LeggiGiornata Mondiale dell’Alimentazione: SIP lancia il progetto ViviSmart nelle scuole
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre, la Società Italiana di Pediatria (SIP) lancia il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane. L’iniziativa, originariamente sviluppata nel 2017 dall’Alleanza aBCD (formata da Barilla, Coop e Danone) e supportata dal Ministero della Salute, è stata donata…
LeggiCompie dieci anni il sensore che ha cambiato il modo di gestire il diabete
Compie dieci anni la tecnologia di monitoraggio del glucosio con sensori che ha cambiato la vita di milioni di persone con diabete. Il momento celebrativo si è svolto durante i “Diabetes Innovation Days”, la due giorni organizzata a Roma da Abbott, che ha coinvolto…
LeggiIl Consiglio dei giovani dell’Oms lancia il suo appello per un mondo più sano
Accesso, equità e inclusione per i giovani nell’istruzione rimuovendo le barriere e progettando di riflettere le diverse esigenze sanitarie degli individui e delle comunità. Programmi di studio nazionali completi su salute, cambiamenti climatici e alfabetizzazione digitale. Istruzione di qualità e adattiva attraverso ambienti di…
LeggiPiù spazio ai congedi dei padri. Dal progetto 4e-Parent una proposta alla politica
Riformare i congedi per i padri per assicurare la salute e il benessere delle bambine e dei bambini e correggere l’ineguale distribuzione della cura e favorire l’occupazione femminile, e dunque anche la natalità, allineando l’Italia, che è uno dei Paesi europei con il minor…
LeggiUn master in ecografia neonatale e pediatrica
L’ecografia è lo strumento ideale di integrazione della visita pediatrica perché permette al pediatra di libera scelta e al pediatra ospedaliero, in modo innocuo per il paziente e facilmente eseguibile per il medico, di fornire risposte accurate e rapide alle famiglie. Per evitare un approccio superficiale all’ecografia,…
LeggiEvolocumab nella vasculopatia da trapianto cardiaco
Uno studio pubblicato su JAAC Heart Failure ha valutato l’efficacia di evolocumab, un inibitore della proproteina convertasi subtilisina-kexina tipo 9, nel ridurre lo spessore intimo coronarico nei pazienti con vasculopatia del trapianto cardiaco (HTx). La vasculopatia del trapianto cardiaco, caratterizzata da un aumento dello…
LeggiGiornata Nazionale UILDM 2024: “Liberi di essere, liberi di muoversi”
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, torna dal 14 al 20 ottobre la Giornata Nazionale UILDM, l’evento di sensibilizzazione e raccolta fondi promosso da UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sette giorni per richiamare l’attenzione su una comunità che da oltre 60…
Leggi