Over 60, operatori sanitari, lungodegenti, donne in gravidanza o in allattamento. Ma non solo malati cronici tra i 6 mesi e i 59 anni, diatetici, obesi, dializzati e molti altri ancora. Ecco l’elenco delle categorie per cui viene raccomandata la vaccinazione anti Covid per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
ARNI migliora la funzione ventricolare in pazienti con insufficienza cardiaca e in dialisi
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha evidenziato i benefici dell’inibitore del recettore dell’angiotensina-neprilisina (ARNI) nella gestione dell’insufficienza cardiaca (HF) nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESKD) in dialisi. La ricerca ha analizzato 26 studi che coinvolgono…
LeggiStenosi aortica severa asintomatica: intervento precoce migliora gli esiti
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha esaminato il trattamento dei pazienti asintomatici con stenosi aortica severa (AS) e funzione sistolica ventricolare sinistra (LV) normale. La ricerca, parte del trial AVATAR (NCT02436655), ha confrontato la sostituzione precoce della valvola aortica (AVR) con il trattamento…
LeggiChirurgia metabolica riduce il rischio di eventi cardiovascolari nell’OSA
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato la relazione a lungo termine tra la chirurgia metabolica e l’incidenza di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno (OSA) e obesità. I ricercatori hanno…
LeggiEffetti della terapia ipolipemizzante intensiva sulle lesioni coronariche
Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato gli effetti della terapia ipolipemizzante intensiva sulle lesioni coronariche con caratteristiche avanzate di placca aterosclerotica. Lo studio PACMAN-AMI, condotto tra maggio 2017 e ottobre 2020, ha coinvolto pazienti con infarto miocardico acuto, randomizzati a ricevere…
LeggiQualità della vita e gravità della DA: come si correlano gli indici
I pazienti con dermatite atopica (DA) sperimentano un peso sostanziale sulla qualità della vita. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Biomedica, nel quale si legge anche che l’attività della malattia è meglio correlata con le misurazioni della qualità della vita quando la…
LeggiRiacutizzazione nella DA: un termine da valutare dal punto di vista del paziente
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology, una definizione di riacutizzazione della dermatite atopica (DA) centrata sul paziente è un obiettivo raggiungibile oltre ad essere molto utile per migliorare la comunicazione con il medico curante. “Riacutizzazione è un termine comunemente usato in contesti di…
LeggiLa relazione microbioma/dermatite potrebbe portare a nuove terapie
Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Immunology, indagini approfondite sulla relazione tra dermatite atopica (DA) e il microbioma umano possono fornire una comprensione più completa dei meccanismi coinvolti in questa malattia e aprire nuove strade per la prevenzione e il trattamento. “La…
LeggiDA con prurito prevalente: con abrocitinib la vita migliora
Abrocitinib è altamente efficace nei pazienti con dermatite atopica (DA) con prurito predominante, e permette diminuzioni rapide e durature di questo fastidioso sintomo oltre a miglioramenti clinicamente significativi della qualità della vita dei pazienti. “I pazienti con dermatite atopica presentano fenotipi clinici eterogenei, che…
LeggiNeuromielite ottica: ravulizumab ottiene la rimborsabilità in Italia
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab per il trattamento degli adulti affetti da disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) positivi all’anticorpo anti-aquaporina-4 (AQP4) (Ab+). Ravulizumab è il primo inibitore della proteina del complemento C5 a lunga durata d’azione…
LeggiScreening pediatrico per Diabete di Tipo 1, ecco le 16 nuove raccomandazioni per l’implementazione a livello nazionale
Un documento, frutto della collaborazione tra esperti di sanità, endocrinologia pediatrica, diabetologia e rappresentanti delle associazioni di pazienti, che contiene 16 raccomandazioni mirate a sviluppare un modello organizzativo efficace per la gestione dello screening a livello nazionale: è stato presentato oggi presso la Sala Giacomo Matteotti…
LeggiSuperbatteri resistenti ai farmaci. Lancet: 39 milioni di morti nel mondo entro il 2050
Più di 39 milioni di persone in tutto il mondo potrebbero morire direttamente a causa di infezioni resistenti agli antibiotici nei prossimi 25 anni, da oggi al 2050. E la resistenza antimicrobica sarà associata in qualche modo a un numero più ampio di 169…
LeggiBisogni di ferro nell’infanzia e negli adolescenti con problemi gastrointestinali
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Introduzione Il ferro è un elemento essenziale per l’organismo ed è coinvolto in numerosi processi fisiologici; infatti, promuove la formazione di emoglobina e la maturazione dei globuli rossi, supporta il sistema immunitario e la normale funzione cognitiva. Nei più giovani la mancanza…
Leggi