Un articolo pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine nel 2025 ha evidenziato che la remissione clinica nell’asma grave è un traguardo raggiungibile solo da una minoranza di pazienti. Questa variabilità dipende dalle differenze nelle popolazioni studiate, nelle definizioni adottate e nelle caratteristiche della malattia.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dupilumab migliora la qualità di vita nei pazienti con BPCO di tipo 2
Gli scienziati confermano: “Il dupilumab ha mostrato miglioramenti nei punteggi totali e nei domini del St. George’s Respiratory Questionnaire (SGRQ) e dell’Evaluating Respiratory Symptoms in COPD (E-RS:COPD) nei pazienti con BPCO e infiammazione di tipo 2”. Tali affermazioni sono state pubblicate su Chest nel…
LeggiAI e machine learning in sala operatoria
Uno studio italiano pubblicato nel 2024 sul Journal of Medical Systems ha analizzato l’uso recente dell’intelligenza artificiale (IA), in particolare del machine learning, nella gestione delle sale operatorie. Gli autori hanno selezionato 22 studi, pubblicati tra febbraio 2019 e settembre 2023. La revisione evidenzia…
LeggiTKA assistita da robot: precisione costante fin dai primi interventi
Una revisione della letteratura, pubblicata nel 2025 sul Journal of Robotic Surgery, ha analizzato in modo sistematico la curva di apprendimento (CA) dell’artroplastica totale di ginocchio assistita da robot (RATKA). L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare il percorso di apprendimento di team…
LeggiOssigeno in chirurgia cardiaca: impatto su stress ossidativo e funzione renale
Un gruppo di ricercatori del Tennessee ha condotto uno studio clinico randomizzato in doppio cieco per valutare l’effetto dell’iperossia intraoperatoria rispetto al mantenimento della normossia sullo stress ossidativo, il danno renale e altre disfunzioni d’organo dopo la chirurgia cardiaca. Il team ha incluso 200…
LeggiRiscaldamento ad aria forzata e infezioni chirurgiche
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata sull’AORN Journal nel 2025 ha valutato l’effetto del riscaldamento ad aria forzata (FAW) sulle infezioni del sito chirurgico (SSI). Gli autori hanno esaminato diversi database e selezionato 14 studi, tra cui trial randomizzati controllati, studi non randomizzati e…
LeggiSpondilite anchilosante associata a maggiore rischio di scompenso cardiaco
Sebbene studi osservazionali abbiano suggerito un legame tra spondilite anchilosante (AS) e aumentato rischio cardiovascolare, non era ancora chiaro se tale associazione fosse di natura causale. Una recente analisi pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha utilizzato la randomizzazione mendeliana per esplorare il rapporto…
LeggiUso di cannabis non associato a eventi cardiovascolari nei veterani anziani
L’eventuale relazione tra consumo di cannabis e rischio cardiovascolare è da tempo oggetto di dibattito. Un nuovo studio pubblicato su Circulation ha indagato l’associazione tra uso di cannabis e incidenza di eventi cardiovascolari in una coorte di veterani statunitensi anziani affetti da coronaropatia. Lo…
LeggiModulo formativo migliora la gestione farmacologica dello scompenso cardiaco
In un contesto in cui lo scompenso cardiaco (HF) colpisce oltre 6,7 milioni di adulti negli Stati Uniti e genera oltre 6,5 milioni di giornate di degenza ospedaliera all’anno, l’ottimizzazione della terapia medica guidata dalle linee guida (GDMT) rimane una sfida significativa. A fronte…
LeggiSacubitril/valsartan efficace nello scompenso anche negli anziani se tollerato
Un nuovo studio osservazionale condotto su una popolazione asiatica ha confermato i benefici clinici del sacubitril/valsartan (S/V) nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF), evidenziando come la tollerabilità al trattamento giochi un ruolo chiave, anche negli anziani. I risultati provengono…
LeggiStudio 2025: arsenico associato a un aumento del rischio di cancro della pelle
“L’esposizione all’arsenico potrebbe essere associata a un rischio aumentato di cancro della pelle”, affermano gli autori in uno studio pubblicato su Anais brasileiros de dermatologia nel 2025. I ricercatori cinesi hanno condotto una meta-analisi di 12 studi, comprendenti 48.003 partecipanti, al fine di valutare…
LeggiMelanoma maligno: il ctDNA come marcatore prognostico nei pazienti trattati con ICI
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Frontiers in Immunology suggerisce un ruolo prognostico rilevante per il DNA tumorale circolante (ctDNA) nei pazienti con melanoma maligno (MM) sottoposti a trattamento con inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Secondo i risultati, la presenza rilevabile e i livelli…
LeggiConfronto delle tecniche FDA ed EMA per il carcinoma basocellulare
Un team internazionale di scienziati ha recentemente valutato l’accuratezza diagnostica delle principali tecniche di imaging non invasive approvate dalla Food and Drug Administration (FDA) e dalla European Medicines Agency (EMA) per il sottotipaggio del carcinoma basocellulare (BCC), tramite una revisione sistematica. Lo studio, pubblicato…
Leggi