Inserire l’obesitĂ fra i temi ai quali dare rilievo e su cui confrontarsi al prossimo G7 Salute di ottobre, per far sì che anche in quella sede venga riconosciuta come vera e propria malattia: è quanto chiedono in una lettera al ministro della Salute,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Centri specializzati nella cura dell’obesità : l’esperienza di GVM
La sanitĂ pubblica sta cambiando per affrontare l’emergenza obesitĂ , creando percorsi e strutture sempre piĂą specializzati nella gestione dei pazienti, pur se a macchia di leopardo. Ma anche nella sanitĂ privata questa malattia sta stimolando un cambiamento che consentirĂ di ampliare l’offerta di cura.…
LeggiPDTA per l’obesità . Il modello Sicilia
Prevenzione e diagnosi precoce dell’obesitĂ . Standardizzazione delle modalitĂ di gestione del paziente affetto da obesitĂ in base all’evidenza scientifica, andando incontro anche alle esigenze di presa in carico di tipo multidisciplinare. Razionalizzazione nell’utilizzo delle risorse. Prosecuzione delle cure per i pazienti post-obesi. Sono alcuni…
LeggiSemaglutide: parere positivo del CHMP su riduzione di rischio di infarto e ictus
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso il suo parere positivo per l’aggiornamento della scheda tecnica di semaglutide 2,4 mg nell’Unione europea con l’inserimento di dati che dimostrano come il farmaco possa ridurre il…
LeggiDiagnosi, stadiazione e trattamento dell’obesitĂ : il Consensus Statement EASO
Un documento di consenso, pubblicato dalla rivista Nature Medicine, introduce un nuovo approccio per la diagnosi, la stadiazione e il trattamento dell’obesitĂ . Questo quadro è stato sviluppato dall’Associazione Europea per lo Studio dell’ObesitĂ (EASO) e conferma che l’obesità è una malattia cronica e multifattoriale,…
LeggiMalnutrizione, Bill Gates: “Entro il 2050, oltre 440 milioni di bambini colpiti”
“La malnutrizione è la peggiore crisi sanitaria infantile al mondo. Il cambiamento climatico la sta rendendo ancora piĂą difficile da risolvere”: sonno queste le parole con cui Bill Gates introduce il Report “A Race to Nourish a Warming World”, pubblicato dalla Bill & Melinda…
LeggiNeoaterosclerosi a lungo termine: stent durevole vs biodegradabile
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’efficacia degli stent a rilascio di farmaco a polimero biodegradabile (BP-EES) rispetto a quelli con polimero durevole (DP-EES) nel prevenire la neoaterosclerosi a lungo termine. La neoaterosclerosi è una delle principali cause di…
LeggiMorbillo. Iss: 864 casi dall’inizio dell’anno, 53 solo ad agosto
Dal 1 gennaio al 31 agosto 2024, in Italia, sono stati notificati 864 casi di morbillo (22 casi per milione di abitanti) di cui 53 nel mese di agosto 2024. Lo afferma il nuovo bollettino mensile del sistema di sorveglianza nazionale dell’Istituto superiore di…
LeggiMpox. L’Ema raccomanda estensione di indicazione del vaccino agli adolescenti fra 12 e 17 anni
L’EMA ha raccomandato di estendere l’indicazione del vaccino contro il vaiolo delle scimmie (mpox) Imvanex agli adolescenti dai 12 ai 17 anni di etĂ . Imvanex è giĂ autorizzato nell’Unione Europea (UE) per proteggere contro il vaiolo, l’mpox e la malattia causata dal virus del vaiolo…
LeggiIdarucizumab e trombolisi endovenosa per ictus ischemico acuto
Uno studio pubblicato sulla rivista Neurology ha valutato la sicurezza e l’efficacia del trattamento con idarucizumab prima della trombolisi endovenosa (IVT) in pazienti con ictus ischemico acuto (AIS). La ricerca, basata su un registro nazionale e una meta-analisi di studi di coorte e serie…
LeggiElettroporazione e rischio di emolisi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha esaminato l’incidenza, la gravitĂ e l’impatto clinico dell’emolisi indotta dall’elettroporazione (in inglese pulsed field ablation, PFA) nel trattamento della fibrillazione atriale. L’elettroporazione, sempre piĂą utilizzata nella pratica clinica, è stata confrontata con l’ablazione…
LeggiVitamina D e salute cardiometabolica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Engineering ha analizzato gli effetti della supplementazione di vitamina D sui fattori di rischio cardiometabolico. La meta-analisi ha incluso 17.656 partecipanti provenienti da 99 studi clinici randomizzati (RCT) pubblicati fino a marzo 2024. I risultati hanno mostrato che,…
LeggiRSV. Ministero Salute alle Regioni: “Monoclonale a carico dei cittadini nelle Regioni in piano di rientro”. Poi il dietrofront
L’anticorpo monoclonale Nirsevimab-Beyfortus, utilizzato per la cura delle infezioni di virus respiratorio sinciziale (Rsv) in etĂ pediatrica potrĂ essere erogato ai cittadini gratuitamente solo da parte delle Regioni non in piano di rientro (a patto che lo finanzino con fondi extra sanitĂ ). Questo in…
Leggi