Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato l’uso degli inibitori del sistema renina-angiotensina (RAS) e degli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi (MRA) nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e iperkaliemia (HK). Lo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chirurgia degli anelli vascolari completi: risultati promettenti in uno studio retrospettivo
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato i risultati della chirurgia degli anelli vascolari completi nei bambini. Lo studio, condotto in un singolo centro, ha incluso pazienti sottoposti a chirurgia primaria o a riparazione dopo un intervento…
LeggiNasce la SMA Talent School: la prima accademia sulla voce per le persone con SMA
“Il corpo è la cassa di risonanza della voce e la voce è il respiro del corpo. La mia voce ha un corpo, e con essa posso abbracciare, stringere, confortare, accogliere, far sentire la mia presenza. Con la stessa voce posso accarezzare, anche quando…
LeggiEdentulismo: collaborazione tra specialisti per ridare il sorriso ai pazienti
Come affrontare l’edentulismo e quale può essere il ruolo di farmacisti, medici di medicina generale e odontoiatri nel supportare il paziente affetto? È questo il tema affrontato nel corso del sesto e ultimo appuntamento di in Bocca alla Salute, il format dedicato alla salute…
LeggiBambini, solo il 14% si muove e dorme abbastanza
Oltre otto bambini su dieci tra i tre e i quattro anni non raggiungono le soglie raccomandate né di attività fisica, né di sonno e trascorrono troppe ore davanti ai video. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Pediatrics, che basandosi sui parametri fissati dall’Organizzazione…
LeggiDenti sani fin da bambini, le 10 regole d’oro di dentisti e pediatri
“Osservare un’alimentazione sana, seguendo una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e latticini. Evitare le bevande zuccherate, caramelle e dolci”. È questa la regola numero uno del Manifesto per la salute orale dei più piccoli redatto dall’Andi, l’Associazione nazionale dentisti italiani, e la Fimp, la…
LeggiAffidabilità degli indici HRV nei pazienti con TBI severo
Uno studio pubblicato sulla rivista Brain Medicine ha confrontato gli indici di variabilità della frequenza cardiaca (HRV) su diversi intervalli di tempo (5 minuti, 1 minuto e 30 secondi) per valutare l’affidabilità delle registrazioni ultra-corte nella valutazione del tono autonomico cardiaco un anno dopo…
LeggiDifferenze di genere nella dimissione ospedaliera dopo riparazione di aneurisma
Un recente editoriale pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha evidenziato importanti differenze di genere nella dimissione ospedaliera dopo la riparazione di aneurisma aortico addominale infrarenale (AAA). Lo studio ha analizzato i dati del Registro Nazionale Vascolare del Regno Unito (UK NVR) dal 2014…
LeggiLa genetica delle malattie cardiovascolari aumenta il rischio di psoriasi
Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha esplorato la relazione bidirezionale tra i predittori genetici della psoriasi e le due principali forme di malattia cardiovascolare, la malattia coronarica (CAD) e l’ictus. Utilizzando la randomizzazione mendeliana (MR), uno strumento genetico potente per distinguere la…
LeggiNella dermatite atopica l’obesità è legata a una maggiore gravità
I pazienti obesi con dermatite atopica dovrebbero essere monitorati per possibili anomalie nel metabolismo lipidico. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Annals of Dermatology, nel quale si legge anche che l’obesità può essere un fattore che contribuisce a una maggiore gravità della…
LeggiDermatite atopica e prurigo nodularis: esiste un’associazione bidirezionale
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology, la dermatite atopica (DA) sarebbe legata alla prurigo nodularis, in senso bidirezionale. “La dermatite atopica e la prurigo nodularis (PN) sono patologie dermatologiche croniche caratterizzate da forte prurito e dalla presenza di lesioni eczematose come papule…
LeggiCurare la mente può migliorare il prurito nella dermatite atopica
Le terapie che tengono conto della mente e del corpo possono avere un effetto positivo per la riduzione del grattamento nella dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “La dermatite atopica ha una fisiopatologia complessa caratterizzata da intenso prurito, spesso…
LeggiAbrocitinib non è influenzato dai genotipi CYP2C19 e CYP2C9
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Pharmacology in Drug Development, i genotipi CYP2C19 e CYP2C9, sia singolarmente che insieme, non influenzano l’attività farmacologica di abrocitinib. “Abrocitinib è un inibitore selettivo della Janus chinasi 1 approvato per il trattamento della dermatite atopica che viene metabolizzato…
Leggi