L’incidenza e i fattori di rischio della trombosi correlata al catetere centrale inserito perifericamente nei pazienti con cancro della mammella non sono stati completamente chiariti. Fanlun Meng e i suoi collaboratori hanno effettuato una meta-analisi sulla base di tutti gli studi sull’incidenza della trombosi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Emofilia A acquisita: trattamenti immunosoppressivi di prima linea
L’emofilia A acquisita (AHA) comporta un rischio di sanguinamento significativo. La gestione della malattia prevede il controllo delle emorragie e una terapia immunosoppressiva (IST) per eliminare gli inibitori. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio, che comprende una coorte retrospettiva di 76 pazienti con…
LeggiEffetti della IUT per l’anemia fetale nelle donne alloimmunizzate Rh(D)
L’anemia fetale è causata da una grave complicanza della gravidanza, la malattia emolitica del feto e del neonato. Le trasfusioni intrauterine (IUT) vengono eseguite per trattare la malattia nelle donne in gravidanza alloimmunizzate. Se non curata, si può sviluppare idrope che riduce le probabilità…
LeggiLe vampate di calore in perimenopausa si verificano di più nella seconda metà della notte
Secondo una ricerca presentata all’incontro annuale della Menopause Society, che si è svolto a Chicago a metà settembre, nelle donne in perimenopausa le vampate di calore si verificano di più nella seconda metà della notte, caratterizzata dal sonno REM. Tuttavia, in questa fase le…
LeggiDonne con insufficienza ovarica precoce più a rischio di malattie autoimmuni
Le malattie autoimmuni come il diabete di tipo I, la malattia di Addison, il lupus e le malattie infiammatorie intestinali sono da due a tre volte più comuni tre le donne cui è stata diagnosticata un’insufficienza ovarica precoce, rispetto alla popolazione generale. A evidenziarlo…
LeggiMenopausa: terapia ormonale sostitutiva utile anche oltre i 65 anni
I benefici della terapia ormonale sostitutiva in menopausa, prescritta con un’adeguata consulenza e un’attenta valutazione del rischio, possono protrarsi fino a 80 anni. Lo mostra un’analisi retrospettiva, i cui risultati sono stati presentati all’incontro annuale della Menopause Society, che si è tenuto a Chicago…
LeggiUn nuovo strumento facilita le decisioni chirurgiche per il carcinoma papillare tiroideo
Un nomogramma costruito dal gruppo di lavoro guidato da Yanwei Chen, dell’Affiliated Hospital of Jiangsu University, Zhenjiang, Jiangsu, Cina, offre uno strumento comodo e prezioso per i medici per determinare la decisione chirurgica e la prognosi per i pazienti con carcinoma papillare della tiroide,…
LeggiIn chi soffre di ipotiroidismo la metformina riduce maggiormente le gonadotropine
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Pharmacology, l’ipertiroidismo potenzia gli effetti della metformina relativi alla riduzione delle gonadotropine. “Il trattamento con metformina riduce le concentrazioni elevate di ormoni dell’ipofisi anteriore. Noi abbiamo voluto capire se l’ipertiroidismo sia in grado di modulare l’impatto…
LeggiIl microbiota intestinale influenza la malattia autoimmune della tiroide
Uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su Frontiers in Microbiology ha fornito prove a sostegno delle relazioni causali tra diversi taxa di microbiota e la malattia autoimmune della tiroide, e ha identificato potenziali immunofenotipi mediatori. “Il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nell’influenzare vari…
LeggiLa disfunzione tiroidea potrebbe predisporre alla perdita dell’udito
Secondo uno studio pubblicato su ACTA Otorhinolaryngologica Italica, le persone che soffrono di disfunzione tiroidea hanno una possibilità aumentata di soffrire di perdita dell’udito. “Alcuni ricercatori hanno notato un collegamento tra malattie legate alla tiroide e perdita dell’udito, ma non ci sono ancora prove…
LeggiNegli ipertesi aldosterone e steatosi epatica sono correlati
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology rivelano una associazione positiva significativa tra livelli elevati di concentrazione plasmatica di aldosterone e prevalenza di steatosi epatica correlata alla disfunzione metabolica nei pazienti ipertesi. “Abbiamo voluto esplorare il legame tra la concentrazione plasmatica…
LeggiLa preeclampsia può alterare il sistema di conduzione cardiaca del neonato
I risultati di uno studio pubblicato su Paediatric and Perinatal Epidemiology suggeriscono che il sistema di conduzione cardiaca del neonato sia influenzato dall’esposizione alla preeclampsia materna. “La preeclampsia materna è associata sia a difetti cardiaci congeniti sia a cambiamenti nella struttura e nella funzione…
LeggiUn quartiere percorribile a piedi riduce l’ipertensione
Esiste una correlazione positiva tra un’elevata camminabilità in un quartiere e una ridotta probabilità di ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Environmental Research. “Sebbene la camminabilità di un quartiere sia riconosciuta come un fattore ambientale chiave per lo stato di salute, le prove che…
Leggi