Una nuova revisione esplorativa, uscita su Research in social & administrative pharmacy nel 2024, ha rivelato un gap preoccupante nella partecipazione dei farmacisti alla gestione dell’asma nei paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG). Nonostante l’importanza crescente del ruolo dei farmacisti nella cura…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Legame tra asma e cancro ai polmoni confermato da una ricerca cinese
L’asma potrebbe contribuire in modo significativo al rischio di sviluppare cancro ai polmoni, specialmente nei fumatori e nei pazienti con carcinomi squamosi polmonari (LUSC). Lo ha rivelato uno studio pubblicato su Medicine 2024, svolto da un gruppo di ricerca cinese, il quale ha analizzato…
LeggiAssociazione tra microbiota orale e intestinale nella IBD: possibili benefici dal mirtillo rosso
Nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD), intervenire sulla salute orale, andando a modulare il microbioma della bocca, potrebbe indirettamente giovare alla salute dell’intestino. In particolare, il mirtillo rosso e il succo di mirtillo rosso fermentato presenterebbero potenziali benefici nella modulazione dei microbiomi orale…
LeggiIBD: assistenza tramite televisita non aumenta rischio di ricoveri legati alla malattia
Per le malattie infiammatorie intestinali (IBD), l’assistenza ambulatoriale erogata tramite televisita non è associata a un rischio più elevato di ricoveri correlati alla malattia gastrointestinale. A evidenziarlo è una ricerca guidata da Shirley Cohen-Mekelburg, dello VA Center for Clinical Management Research di Ann Arbor…
LeggiDuodenocefalopancreasectomia: esiti migliori se l’intervento è robotico
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Surgical Endoscopy, la duodenocefalopancreasectomia robotica offre dei vantaggi rispetto alla duodenocefalopancreasectomia laparoscopica in termini di esiti, anche se un’analisi di sottogruppi basata su differenti regioni ha rivelato una variabilità significativa di esecuzione della tecnica. “L’obiettivo di questa…
LeggiNella gestione del primo raggio del piede la chirurgia mininvasiva offre buoni risultati
Uno studio pubblicato su Foot & Ankle International non ha mostrato differenze significative nei tassi di guarigione o complicazione a breve termine tra chirurgia mininvasiva e in aperto per l’osteotomia di dorsiflessione del primo raggio, con entità di correzione comparabile. “Ci sono pochi studi…
LeggiNefrectomia del donatore: una tecnica mininvasiva riduce al minimo la cicatrice
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, una nuova tecnica di nefrectomia laparoscopica del donatore minimamente invasiva che utilizza trocar di dimensioni ridotte può essere eseguita in modo sicuro, con elevata cosmesi e con operabilità simile a quella della nefrectomia laparoscopica convenzionale. “La chirurgia laparoendoscopica…
LeggiLa chirurgia robotica permette resezioni più complete nelle neoplasie timiche
Nella gestione delle neoplasie epiteliali timiche, un approccio mininvasivo robotico riduce le probabilità di resezione incompleta rispetto a una gestione video-assistita, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Cardio-Thoracic Surgery. “La timectomia mininvasiva è un approccio accettato per la neoplasia epiteliale timica in fase…
LeggiSindrome di Takotsubo: nuove tendenze demografiche e cliniche
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha analizzato le tendenze temporali del takotsubo syndrome (TTS) tra il 2004 e il 2021, coinvolgendo 3.957 pazienti dal registro InterTAK. I risultati mostrano un significativo cambiamento demografico, con un aumento della…
LeggiDislipidemia e indice TyG: impatto sulla funzione cardiaca nel T2DM
Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’associazione tra lo stato di dislipidemia e l’indice trigliceridi-glucosio (TyG) con il danno miocardico nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM). Utilizzando la risonanza magnetica cardiaca (CMR), i ricercatori hanno valutato la funzione…
LeggiFerro endovenoso per l’anemia in gravidanza in Nigeria
Uno studio pubblicato su The Lancet Global Health ha confrontato l’efficacia e la sicurezza del ferro carboximaltosio somministrato per via endovenosa rispetto al solfato ferroso orale nel trattamento dell’anemia e della carenza di ferro tra le donne in gravidanza in Nigeria. Lo studio ha…
LeggiModello di stratificazione del rischio per la pericardite ricorrente
In un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology i ricercatori hanno testato un modello di stratificazione del rischio sviluppato da loro per la pericardite ricorrente (RP), una condizione complessa associata a una significativa morbilità. Lo studio ha coinvolto 365…
LeggiAnticorpo monoclonale RSV. Ferro: “Se cambio di classe non sarà tempestivo, programma pilota per farmaco gratuito”
“Nelle more delle valutazioni sull’ipotesi di implementazione di un piano di immunizzazione che integri l’utilizzo degli anticorpi monoclonali in affiancamento alle opzioni vaccinali, che inevitabilmente richiederà tempi prolungati per l’effettiva adozione, al fine di assicurare omogeneità dei trattamenti di prevenzione sopra richiamati su tutto…
Leggi