Wan-Ying Zhang e colleghi hanno svolto una revisione sistematica con lo scopo di delineare le sofisticate tecnologie CAR-T che ridefiniscono i confini terapeutici delle immunoterapie. L’integrazione di terapie cellulari come le cellule CAR-T con l’inibizione dei checkpoint ha infatti prodotto risultati clinici promettenti. Per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia cellulare CAR-T allogenica nel linfoma a grandi cellule B: revisione e meta-analisi
Il linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivante/refrattario (r/r) rimane una malattia difficile da trattare. Le opzioni di cura sono limitate e ciò rende necessario lo sviluppo di nuove terapie con maggiore potenza e applicabilità più ampia . Sebbene le terapie CAR-T autologhe abbiano…
LeggiTerapia CAR-T contro tumori ematologici e solidi: progressi e sfide attuali
La terapia CAR-T ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche refrattarie ma persistono sfide significative nell’estendere il suo successo anche ai tumori solidi. Gengtian Zhang e colleghi hanno eseguito una revisione con la finalità di offrire una panoramica completa del panorama attuale e delle…
LeggiLa realtà virtuale può alleviare il dolore durante la dialisi
Uno studio pubblicato su Patient Preference and Adherence ha valutato l’impiego della realtà virtuale (VR) come supporto nella gestione del dolore e dell’ansia nei pazienti sottoposti a emodialisi (HD). “L’utilizzo di visori per la realtà virtuale durante le fasi più stressanti del trattamento di…
LeggiDolore all’anca, il fatto che sia da seduti o in piedi non è una base per la diagnosi differenziale
In uno studio pubblicato su Arthroscopy, Sports Medicine, and Rehabilitation, Matthew Kraeutler, del Texas Tech University Health Sciences Center, Lubbock, Texas, USA, e il suo gruppo di lavoro hanno esplorato la possibile associazione tra la posizione che scatena il dolore all’anca (seduti o in…
LeggiBupivacaina liposomiale nei blocchi nervosi: vantaggi statistici senza impatto clinico rilevante
La bupivacaina liposomiale è un anestetico a lunga durata d’azione introdotto nella gestione del dolore acuto postoperatorio come parte delle strategie analgesiche multimodali, in particolare in ambito ortopedico. Tuttavia, l’effettiva utilità clinica di questa formulazione rispetto alla bupivacaina tradizionale resta oggetto di discussione, e…
LeggiL’agopuntura si conferma efficace per la prostatite e il dolore pelvico cronici
L’agopuntura rappresenta una promettente alternativa non farmacologica per la gestione della prostatite cronica e della sindrome del dolore pelvico cronico (CP/CPPS), condizioni urologiche che continuano a porre sfide terapeutiche rilevanti. Farmaci convenzionali, come antibiotici e alfa-bloccanti, infatti, spesso risultano inefficaci o associati a effetti…
LeggiImpatto dell’acido tranexamico nella chirurgia della mammella
La formazione di ematomi è una possibile complicanza postoperatoria a seguito di un intervento chirurgico mammario. Ciò può aumentare il rischio di complicanze a lungo termine e ritardare l’inizio della terapia adiuvante. L’acido tranexamico (TXA) viene suggerito per diminuire il rischio di ematomi postoperatori,…
LeggiCellule tumorali circolanti: ruoli terapeutici e prognostici nel cancro della mammella
Le cellule tumorali circolanti (CTC) sono biomarcatori importanti nelle biopsie liquide (LB) per il cancro della mammella (BC) perché offrono informazioni sulla progressione del tumore e sulle metastasi in modo non invasivo. Tuttavia, nonostante la loro potenzialità in clinica, il rilevamento delle CTC rimane…
LeggiARTEMIS: modello prognostico del cancro mammario con biomarcatori epigenetici
Il cancro della mammella è influenzato da molteplici fattori genetici ed epigenetici. La maggior parte dei modelli prognostici per questa forma neoplastica si concentra solamente sugli effetti principali dei predittori, ignorando l’impatto cruciale delle interazioni gene-gene sulla prognosi. Un’equipe di ricercatori, utilizzando dati di…
LeggiChemioterapia e riserva ovarica in donne con cancro mammario
Il rischio di infertilità in seguito a trattamento del cancro mammella (BC) è un aspetto cruciale per le donne in età riproduttiva. Una valutazione accurata del rischio è quindi essenziale per la preservazione della fertilità e l’amenorrea non è affidabile come marcatore di infertilità…
LeggiCarico elevato di RSV negli adulti con asma o BPCO
Nel 2025, una revisione sistematica della letteratura pubblicata su Current Allergy and Asthma Reports ha valutato l’impatto della malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età ≥ 18 anni affetti da asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Gli autori dello studio, ricercatori…
LeggiAlbuterolo-budesonide al bisogno: riduce le riacutizzazioni asmatiche
Un gruppo di ricercatori, in uno studio internazionale pubblicato su The New England Journal of Medicine nel 2025, ha dimostrato che l’uso al bisogno della combinazione albuterolo-budesonide può ridurre in modo significativo il rischio di gravi riacutizzazioni dell’asma rispetto al solo albuterolo nei pazienti…
Leggi