Qualità della vita e le sfide per gli adulti con cardiopatie congenite

Negli Stati Uniti, oltre 1,5 milioni di adulti convivono con cardiopatie congenite (CHD). Il Congenital Heart Initiative (CHI), un registro digitale e partecipativo, è stato creato per raccogliere dati diretti dai pazienti e favorire la ricerca multicentrica, migliorando così l’assistenza clinica per gli adulti…

Leggi

BPCO: maggior accuratezza diagnostica con un approccio integrato

Un team di ricerca dei Paesi Bassi ha pubblicato nel 2024 su International journal of chronic obstructive pulmonary disease una revisione sistematica che ha esplorato l’efficacia dei marcatori diagnostici per identificare l’insufficienza cardiaca acuta (AHF) nei pazienti con BPCO che si presentano in ospedale…

Leggi

Dopo la BPCO: effetti dei programmi di riabilitazione polmonare

I programmi di riabilitazione polmonare avviati dopo la dimissione ospedaliera per una riacutizzazione della BPCO riducono significativamente le riammissioni, migliorando al contempo la capacità fisica, la qualità della vita e la dispnea, senza che siano stati segnalati effetti collaterali. Lo ha evidenziato la meta-analisi…

Leggi

Asma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo

Una revisione sistematica condotta in Arabia Saudita e pubblicata su Cureus nel 2024, ha esplorato l’associazione tra asma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) nei bambini. Gli autori della ricerca hanno incluso 12 studi che coinvolgevano un totale di 176.678 pazienti, di cui…

Leggi

Eosinofili e rischio di asma nei bambini in età prescolare

I bambini in età prescolare con disturbi del respiro sibilante rappresentano una sfida importante per medici e genitori, sia in termini di diagnosi che di trattamento. Oltre alle difficoltà cliniche, questi disturbi consumano una quantità significativa di risorse sanitarie. Uno studio recente condotto dall’European…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025