Approfondire le caratteristiche della colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC) ed esplorarne le cause, i sintomi, la diagnosi e la gestione multi-disciplinare nel bambino. Questo l’obiettivo della prima puntata dei talk di “Incredibile”, format ideato da Sics con il contributo non condizionante di Ipsen dedicato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Colestasi intraepatica progressiva familiare nel bambino. Partono i talk del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Approfondire le caratteristiche della colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC) ed esplorarne le cause, i sintomi, la diagnosi e la gestione multi-disciplinare nel bambino. Questo l’obiettivo della prima puntata dei talk di “Incredibile”, format ideato da Sics con il contributo non condizionante di Ipsen dedicato…
LeggiAsma nei bambini: efficacia e sicurezza del magnesio solfato endovenoso per le esacerbazioni
Una recente analisi uscita nel 2024 su Paediatric respiratory reviews evidenzia che l’utilizzo di magnesio solfato endovenoso (IV-MgSO4) è efficace nel ridurre il tasso di ospedalizzazione e nel migliorare la funzione polmonare nei bambini con esacerbazioni di asma, con un profilo di sicurezza accettabile.…
LeggiCyberbullismo e uso del telefono di notte: impatto su sonno e benessere
Uno studio pubblicato sulla rivista Adolescents ha esaminato l’effetto combinato del cyberbullismo e dell’uso del telefono di notte su sonno e benessere psicologico. La ricerca ha coinvolto 53.734 studenti di età compresa tra 7 e 19 anni, che hanno completato un sondaggio su durata…
LeggiMonitoraggio Covid. Indice Rt in lieve diminuzione. Stabili i ricoveri
L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 23 ottobre 2024 e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 15/10/2024 è pari a 0,84 (0,78-0,89), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (Rt= 1,06 (1,00-1,13) al 08/10/2024). Scende anche l’incidenza di casi Covid…
LeggiInterventi coronarici percutanei: un modello che migliora la dimissione in giornata
Un recente studio ha esaminato l’efficacia e la sicurezza del modello di cura ambulatoriale chiamato “radial lounge” (RL), progettato per le dimissioni in giornata (SDD) dei pazienti sottoposti a interventi coronarici percutanei elettivi (PCI). Questo approccio mira a ottimizzare l’uso delle risorse ospedaliere, riducendo…
LeggiQualità della vita e le sfide per gli adulti con cardiopatie congenite
Negli Stati Uniti, oltre 1,5 milioni di adulti convivono con cardiopatie congenite (CHD). Il Congenital Heart Initiative (CHI), un registro digitale e partecipativo, è stato creato per raccogliere dati diretti dai pazienti e favorire la ricerca multicentrica, migliorando così l’assistenza clinica per gli adulti…
LeggiSpettroscopia SERS avanzata per la rilevazione quantitativa dei biomarcatori cardiaci
La spettroscopia Raman amplificata dalla superficie (SERS) è una tecnica in grado di identificare molecole specifiche con sensibilità fino alla singola molecola, ma l’instabilità dell’intensità del segnale ha finora ostacolato il suo utilizzo quantitativo. Per superare questa limitazione, uno studio recente ha proposto una…
LeggiMortalità più alta nelle donne dopo interventi ad alto rischio: gestione postoperatoria
Uno studio recente ha evidenziato come le pazienti sottoposte a interventi chirurgici ad alto rischio presentino una maggiore mortalità a 30 giorni rispetto ai pazienti maschi. Il problema non sembra risiedere nella frequenza delle complicazioni postoperatorie, ma piuttosto nella capacità di gestione e recupero…
LeggiBPCO: maggior accuratezza diagnostica con un approccio integrato
Un team di ricerca dei Paesi Bassi ha pubblicato nel 2024 su International journal of chronic obstructive pulmonary disease una revisione sistematica che ha esplorato l’efficacia dei marcatori diagnostici per identificare l’insufficienza cardiaca acuta (AHF) nei pazienti con BPCO che si presentano in ospedale…
LeggiDopo la BPCO: effetti dei programmi di riabilitazione polmonare
I programmi di riabilitazione polmonare avviati dopo la dimissione ospedaliera per una riacutizzazione della BPCO riducono significativamente le riammissioni, migliorando al contempo la capacità fisica, la qualità della vita e la dispnea, senza che siano stati segnalati effetti collaterali. Lo ha evidenziato la meta-analisi…
LeggiAsma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo
Una revisione sistematica condotta in Arabia Saudita e pubblicata su Cureus nel 2024, ha esplorato l’associazione tra asma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) nei bambini. Gli autori della ricerca hanno incluso 12 studi che coinvolgevano un totale di 176.678 pazienti, di cui…
LeggiEosinofili e rischio di asma nei bambini in età prescolare
I bambini in età prescolare con disturbi del respiro sibilante rappresentano una sfida importante per medici e genitori, sia in termini di diagnosi che di trattamento. Oltre alle difficoltà cliniche, questi disturbi consumano una quantità significativa di risorse sanitarie. Uno studio recente condotto dall’European…
Leggi