Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato l’associazione tra i movimenti che facciamo nella vita quotidiana, comportamento sedentario e il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE). Lo studio ha coinvolto 22.368 adulti che non praticano attività fisica, con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetti dei vaccini meningococcici contro le infezioni gonococciche
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica con lo scopo di sintetizzare le evidenze sull’efficacia (VE) e l’impatto (VI) dei vaccini meningococcici nella prevenzione della gonorrea. Sono stati attentamente esplorati i database PubMed, Embase, Cochrane Library, CINAHL, Google Scholar, registri di trial…
LeggiEffetti dei cambiamenti climatici sulle patologie trasmesse dalle zanzare
Le malattie trasmesse da zanzare sono un fenomeno tipico delle regioni tropicali. Zemichael Gizaw e collaboratori hanno svolto una revisione per valutare i meccanismi attraverso i quali il cambiamento climatico influisce sulle malattie trasmesse da zanzare nelle regioni temperate. Sono state esplorate in modo…
LeggiComparsa di alopecia areata dopo vaccinazione anti COVID-19
Sono stati segnalati finora, in tutto il mondo, molti casi di reazioni avverse ai vaccini anti COVID-19. Tra queste, l’alopecia areata (AA) è un raro effetto avverso, riportato in alcuni articoli, che ha un impatto significativo sui pazienti sia a livello sociale che psicologico.…
LeggiInsufficienza epatica acuta e mortalità associate a infezione da dengue
L’insufficienza epatica acuta (ALF) è una grave conseguenza dell’infezione da dengue. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’incidenza di ALF nei pazienti affetti da dengue e la mortalità ad essa associata. Sono stati esplorati…
LeggiProfilassi con antibiotici del fallimento precoce di un impianto dentale
La questione se la profilassi antibiotica debba essere somministrata di routine durante la chirurgia implantare dentale rimane irrisolta. Nonostante la mancanza di prove conclusive, gli antibiotici vengono spesso somministrati per ridurre il rischio di infezioni che potrebbero comportare un fallimento precoce del trattamento odontoiatrico.…
LeggiFratture degli impianti dentali: ruolo dei fattori clinici
Le fratture degli impianti dentali rappresentano una sfida significativa per il successo a lungo termine del trattamento. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con il proposito di esaminare in modo approfondito i fattori clinici che influenzano le fratture degli impianti dentali (IF)…
LeggiEfficacia della terapia anti-riassorbimento sul fallimento dell’impianto dentale
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare sistematicamente l’impatto dei bifosfonati (BP) e del denosumab, utilizzati come terapie anti-riassorbimento, sull’incidenza del fallimento degli impianti dentali. È stata eseguita un’esplorazione attenta di diverse banche dati elettroniche alla ricerca di lavori specifici sull’argomento. L’esito…
LeggiConoscenze e comportamenti relativi alla salute orale in soggetti con disturbi mentali
Le persone affette da malattie mentali presentano risultati di salute orale peggiori rispetto alla popolazione generale, ma poco si sa riguardo alle loro conoscenze, attitudini e pratiche nel contesto della salute orale. Alisha Maree Johnson e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica…
LeggiNuovo modello per valutare l’immunogenicità dei vaccini
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Experimental Medicine presenta un nuovo modello di chip linfatico (LO chip) per prevedere l’immunogenicità dei vaccini nei soggetti umani. Questo modello si basa su un chip microfluidico seminato con PBMC umani ad alta densità all’interno di…
LeggiAdesione alla vaccinazione covid-19 e malattia mentale
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha esaminato l’associazione tra malattia mentale e l’adesione alla vaccinazione contro il COVID-19. Utilizzando dati provenienti da sette studi di coorte (N = 325.298) inclusi nel consorzio multinazionale COVIDMENT e dai registri svedesi (N = 8.080.234), i…
LeggiCalo dell’immunità da vaccino contro il morbillo: uno studio inglese
Un recente studio pubblicato su The Lancet Public Health ha analizzato la dinamica dei casi di morbillo in Inghilterra tra il 2010 e il 2019, evidenziando un aumento dei casi tra coloro che avevano ricevuto due dosi di vaccino, soprattutto tra i giovani adulti.…
LeggiCancro ovarico: un vaccino nano-tecnologico promettente
Un recente studio pubblicato sulla rivista Acta Pharmaceutica Sinica B ha presentato un vaccino nano-tecnologico per il trattamento del cancro ovarico. Questo vaccino, denominato CpG@Man-P/Tra/Gel, sfrutta un sistema di nanogel intelligente per indurre potenti effetti immunitari anti-tumorali e inibire la recidiva e la metastasi…
Leggi