Esiste un’ampia varietà di tecniche intraoperatorie disponibili nella chirurgia mammaria per ottenere buoni margini di escissione. Gavin P Dowling e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di determinare l’accuratezza diagnostica aggregata delle tecniche di valutazione intraoperatoria dei margini mammari nella pratica clinica.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tossicità correlate alla terapia endocrina nel cancro della mammella: farmacogenetica
La terapia endocrina rappresenta la cura standard per il cancro della mammella (BC) positivo ai recettori ormonali (HR+). Tuttavia, questo trattamento è accompagnato da tossicità ad esso correlate che portano a una scarsa aderenza alla terapia, a recidive frequenti e a bassi tassi di…
LeggiArabia Saudita: ostacoli allo screening del cancro mammario
Il cancro della mammella è un problema di salute pubblica significativo a livello globale e la diagnosi precoce attraverso programmi di screening può migliorare i risultati del trattamento e ridurre i tassi di mortalità. Tuttavia, l’adozione dello screening del tumore mammario tra le donne…
LeggiProfilo dei fattori di rischio del cancro mammario triplo negativo
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) ha una prognosi sfavorevole rispetto ad altri sottotipi di cancri che colpiscono la mammella. Un team di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di verificare se i fattori di rischio noti per il…
LeggiAlzheimer: l’appello delle associazioni pazienti ai leader del G7
La Davos Alzheimer’s Collaborative (DAC), insieme all’European Brain Council, alla Global CEO Initiative on Alzheimer’s Disease, all’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer e a Fondazione Prada ha lanciato un appello ai leader del G7 affinché affrontino la crescente sfida globale dell’Alzheimer e della demenza, adottando…
LeggiIl dolore muscolare negli adolescenti che fanno esercizio fisico è legato al tipo di sport
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric exercise science, esiste una associazione tra il tipo di sport praticato dagli adolescenti e l’insorgenza di dolori muscolari in zone ben precise, e tale associazione si conserva anche quando si controllano i fattori confondenti. “Abbiamo voluto identificare, attraverso…
LeggiOlokizumab controlla il dolore cronico legato all’artrite reumatoide
Olokizumab è efficace nel ridurre l’attività dell’artrite reumatoide e nel controllare il dolore cronico correlato alla disfunzione del sistema nocicettivo, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Rheumatic Diseases. “Abbiamo voluto esaminare l’efficacia e la sicurezza di olokizumab nei pazienti con artrite reumatoide (AR)…
LeggiIl dolore pelvico cronico riduce la qualità della vita delle giovani adulte
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Gynecology and Obstetrics, le giovani adulte che riferiscono di soffrire di dolore pelvico cronico mostrano di avere una qualità di vita significativamente inferiore rispetto a quelle che non hanno tale problema, e le differenze razziali ampliano ulteriormente…
LeggiGli steroidi epidurali non riducono il dolore dopo intervento di discectomia endoscopica biportale
La somministrazione di steroidi epidurali dopo discectomia lombare endoscopica con tecnica biportale unilaterale non riduce significativamente il dolore postoperatorio, i punteggi di disabilità o il consumo di morfina rispetto al placebo, secondo uno studio pubblicato su International Journal of Spine Surgery. “Gli effetti della…
LeggiSanguinamento delle ulcere: con gli inibitori della pompa protonica, meno persone ne soffrono
Gli utilizzatori di inibitori della pompa protonica presentano un tasso inferiore di ulcere sanguinanti rispetto a chi non assume tali farmaci. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, nel quale si legge anche che la sottoprescrizione nei gruppi di…
LeggiDopo una gastrectomia a manica il reflusso permane in molti pazienti obesi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, la maggior parte dei pazienti obesi con malattia da reflusso gastroesofageo ha ancora sintomi di tale patologia dopo un intervento di gastrectomia a manica. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) viene spesso diagnosticata nei pazienti…
LeggiReflusso in posizione supina: alcuni parametri cambiano se ci si stende di giorno o di notte
Il reflusso in posizione supina diurna mostra un tempo di esposizione all’acido e una correlazione temporale tra sintomi ed episodi di reflusso simili a quelli del reflusso in posizione supina notturna, ma alcuni parametri pHmetrici sono più bassi nel primo caso, secondo uno studio…
LeggiGli inibitori della pompa protonica non aumentano i ricoveri per COVID
Secondo uno studio pubblicato su Pharmacotherapy, l’assunzione di inibitori della pompa protonica non è associata a ricoveri ospedalieri per COVID-19 tra pazienti che soffrono di reflusso gastroesofageo. “Sono state sollevate preoccupazioni in merito all’uso di inibitori della pompa protonica (IPP) e al rischio di…
Leggi