Un nuovo studio condotto presso l’Antalya Training and Research Hospital in Turchia, e pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, suggerisce che livelli bassi di colesterolo, in particolare di colesterolo lipoproteico a bassa densitĂ (LDL-C) e di colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDL-C), potrebbero far…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Anche se si tratta l’Helicobacter, i pazienti con ulcera hanno maggiore rischio di cancro gastrico
Un ampio studio di coorte condotto in Corea del Sud ha evidenziato che i pazienti con ulcera gastrica (GU) trattati per infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) mantengono un rischio aumentato di sviluppare cancro gastrico rispetto alla popolazione generale per oltre dieci anni. Tuttavia,…
LeggiLa menopausa aumenta il rischio di sviluppare ulcera peptica
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, la menopausa è associata a un rischio piĂą elevato di sviluppare ulcera peptica (PUD), in particolare quando l’interruzione del ciclo mestruale è dovuta a interventi chirurgici. L’analisi, condotta su oltre 17.000 partecipanti alla Taiwan Biobank, ha inoltre…
LeggiUlcera peptica: tendenza globale in calo, ma con forti disparitĂ regionali e di genere
La rivista PLoS One ha recentemente pubblicato un’importante analisi epidemiologica globale sull’ulcera peptica (PUD), che rappresenta ancora oggi una sfida clinica ed economica significativa a livello mondiale. La ricerca, basata sui dati del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021,…
LeggiSepsi grave nei bambini secondo i criteri phoenix resta sottodiagnosticata
La sepsi pediatrica acquisita in comunitĂ rappresenta una sfida clinica rilevante, ma la sua reale incidenza rimane poco chiara a causa delle differenze nei criteri diagnostici. Uno studio prospettico osservazionale condotto in Australia e Nuova Zelanda ha cercato di chiarire l’epidemiologia della sepsi nei…
LeggiProtocollo ERATS in Tunisia: esiti e fattibilitĂ nei paesi a basso reddito
Presso il Dipartimento di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare dell’Ospedale Universitario Habib Bourguiba di Sfax, un team di ricercatori tunisini ha condotto uno studio per valutare la fattibilitĂ e l’efficacia dell’implementazione di un protocollo ERAS per la chirurgia toracica (ERATS), adattato alle condizioni dei paesi…
LeggiBariatrica: come cambia la barriera intestinale dopo l’intervento
Uno studio pubblicato sulla rivista Cureus nel 2024 approfondisce un aspetto ancora poco compreso della chirurgia bariatrica: l’effetto sulla permeabilitĂ gastrointestinale. Nonostante l’efficacia di queste procedure nel trattamento dell’obesitĂ e delle patologie metaboliche associate, l’impatto sul funzionamento della barriera intestinale rimane incerto. La revisione…
LeggiStatine preoperatorie in cardiochirurgia: nessun beneficio
Pubblicata nel 2024 su The Cochrane Database of Systematic Reviews da un team di ricercatori portoghesi, una revisione sistematica aggiornata fa luce sull’efficacia delle statine nei pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca elettiva. Le statine sono note per le proprietĂ anti-infiammatorie e antiossidanti, potenzialmente…
LeggiRevTKA assistita vs revUKA: precisione radiografica e allineamento ottimale
Per valutare gli esiti e le complicanze della revisione totale del ginocchio assistita dalla tecnologia (revTKA), un gruppo di ricerca ha condotto una revisione sistematica su 20 studi (per un totale di 795 casi): 10 relativi a revTKA e 10 a revUKA (revisione dell’artroplastica…
LeggiAttivitĂ fisica in calo prima e dopo eventi cardiovascolari
Un’analisi dei dati dello studio CARDIA (Coronary Artery Risk Development in Young Adults), pubblicata su JAMA Cardiology, ha evidenziato come l’attivitĂ fisica moderata o vigorosa (MVPA) tenda a diminuire progressivamente dall’etĂ giovanile fino alla mezza etĂ , con un successivo plateau, e come questa traiettoria…
LeggiDisfunzione atriale precoce nei pazienti con fibrillazione atriale e minime aree a basso voltaggio
Sebbene le aree atriali a basso voltaggio (LVA) siano note per costituire il substrato anatomopatologico della fibrillazione atriale (FA), nei pazienti con LVA minime (mLVA) questo substrato non è stato ancora ben caratterizzato. Uno studio recentemente pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha indagato…
LeggiSettemila passi al giorno riducono la mortalitĂ e migliorano la salute
Una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su The Lancet Public Health ha analizzato il rapporto tra il numero di passi quotidiani e numerosi esiti di salute, offrendo una sintesi aggiornata e completa della letteratura degli ultimi dieci anni. Il lavoro, registrato presso PROSPERO (CRD42024529706),…
LeggiTerapia CAR-T contro la leucemia mieloide acuta: situazione attuale
I pazienti con leucemia mieloide acuta refrattaria e recidivante (R/R AML) hanno una prognosi infausta e la terapia CAR-T è emersa come una potenziale opzione di trattamento. Un gruppo di ricercatori ha eseguito un’indagine per valutare le evidenze cliniche disponibili sulla terapia CAR-T nella…
Leggi