La malaria ha interazioni complesse con la fisiologia dell’ospite e, tra queste, vi sono alterazioni nei livelli di cortisolo. Si tratta di un ormone fondamentale nella risposta allo stress ed è noto per essere disregolato in varie malattie infettive. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Incidenza, rischio e complicazioni dell’Herpes virus negli adulti asmatici
L’asma è una comune malattia respiratoria che può essere associata a un rischio aumentato di herpes zoster (HZ) che provoca spesso una malattia debilitante associata a dolore intenso. Kevin J Mortimer e i suoi colleghi hanno svolto una revisione sistematica, la prima ad avere…
LeggiAisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo presentato la “Carta di Solfagnano”
“Oggi, più che mai, è fondamentale impegnarsi nella progettazione e gestione di spazi fisici, culturali e sociali, rispettando le normative e i principi di solidarietà e responsabilità”. Lo scrivono le associazioni Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo che, in occasione del G7 sull’Inclusione e…
LeggiCovid-19, tra bambini e adolescenti aumenta il rischio di sviluppare diabete di tipo 2
Un bambino o un adolescente che ha contratto il Covid potrebbe essere più a rischio dei suoi coetanei, che si sono ammalati di altre infezioni delle vie respiratorie, di sviluppare il diabete di tipo 2, quello insulino-resistente. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Network…
LeggiConfronto tra 6 antibiotici nel trattamento delle infezioni da MRSA
A causa della mancanza di valutazioni complete nella ricerca esistente sulla terapia antibiotica per le infezioni da Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), Gehang Ju e i suoi collaboratori hanno condotto una meta-analisi di rete confrontando linezolid, teicoplanina, daptomicina, tigeciclina e ceftarolina fosamil con la vancomicina…
LeggiPrevalenza della tubercolosi subclinica e test diagnostici attuali
La tubercolosi (TB) è un importante problema di salute globale, in particolare nelle sue forme minime e subcliniche che spesso non vengono rilevate e contribuiscono alla trasmissione della malattia. Una valutazione accurata della prevalenza di queste forme e l’efficacia dei test diagnostici sono fondamentali…
LeggiImpatto delle matrici di collagene xenogenico nell’aumento dei tessuti molli peri-implantari
Le matrici di collagene xenogenico (XCM) stanno guadagnando popolarità per l’aumento dei tessuti molli negli impianti dentali. Permangono però lacune per quanto riguarda la comprensione della loro efficacia comparativa. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi focalizzata su lavori…
LeggiPerdita ossea e stabilità degli impianti dentali: effetti delle dimensioni della corona
Un focus importante della ricerca in implantologia riguarda l’impatto dell’altezza e della larghezza della corona sulla perdita ossea marginale (MBL) e sulla durata a lungo termine degli impianti dentali. Infatti, massimizzare il successo degli impianti e ridurre i problemi dipende dalla consapevolezza di questi…
LeggiImpianti dentali nella zona estetica: percentuali di fallimento
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare in modo approfondito il fallimento degli impianti dentali posizionati nella zona estetica. È stata condotta un’esplorazione sistematica dei database elettronici PubMed e ScienceDirect utilizzando parole chiave appropriate e il…
LeggiAssistenza sanitaria orale per bambini con disabilità: accesso ai servizi
I bambini con disabilità hanno una salute orale più scadente e spesso hanno esigenze complesse. L’accessibilità ai servizi di assistenza sanitaria orale per questa popolazione è fondamentale per promuovere la salute orale e il benessere generale. Maram Ali Alwadi e i suoi colleghi hanno…
LeggiParodontiti gravi e perdita dei denti, frequenti nei pazienti con IBD
La parodontite grave e l’alto tasso di perdita dei denti sono frequenti nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). A osservarlo, su una popolazione svedese, è un gruppo coordinato da Kristina Berti della Sigmund Freud University di Vienna, in Austria. I risultati dello studio…
LeggiRuolo dei biomarker nelle IBD: il punto in una review
Una review pubblicata sul Journal of Translational Gastroenterology da Megan Lewis e Christopher Johnson, del Baylor College of Medicine di Temple (USA), ha fatto il punto sul ruolo cruciale dei biomarker nella gestione delle malattie infiammatorie intestinali (IBD). Accanto ai biomarker consolidati, nuovi biomarker…
LeggiLe IBD aumentano il rischio di sviluppare asma e BPCO
Le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un rischio più elevato di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e asma. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sull’American Journal of Medicine e condotto da Lintao Dan, del The Third Xiangya Hospital, di…
Leggi