Esiste un’associazione significativa e un nesso causale tra diabete e rischio di ictus. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Brain and Behavior, e diretto da Zetai Bai, della Shandong University, Qingdao, Cina, nel quale si legge anche che il controllo della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Analisi genetiche indicano che vitamina D e diabete mellito gestazionale non sono tra loro correlati
Secondo uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato sul Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, non vi sarebbe alcuna associazione tra vitamina D e rischio di diabete mellito gestazionale, il che implica che una quantità insufficiente di vitamina D potrebbe non conferire una maggiore suscettibilità…
LeggiUn adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un disturbo mentale diagnosticato
Depressione, ritiro sociale, rifiuto scolastico, autolesionismo, ansia, disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria. Nel mondo circa 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un disturbo mentale diagnosticato. In Europa i minori che soffrono di un problema di salute…
LeggiGiornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente. Le proposte della Sip per le sfide del futuro
Assistenza sanitaria ai bambini con punte d’eccellenza, ma disturbi d’ansia in aumento, così come condizioni di povertà che dilagano. Difficoltà che, se non affrontate, rischiano di compromettere il benessere presente e futuro delle giovani generazioni. Alla vigilia della Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente…
LeggiL’agopuntura come terapia adiuvante nella BPCO
Un recente studio pubblicato su International journal of chronic obstructive pulmonary disease nel 2024 ha rivelato l’esistenza di segnali promettenti riguardo i benefici dell’agopuntura nella gestione della BPCO. Si tratta di una ricerca svolta in Cina, con l’obiettivo di riassumere le attuali revisioni sistematiche…
LeggiBPCO: benefici superiori con carichi elevati
L’implementazione di un allenamento di resistenza adeguato potrebbe rappresentare un intervento efficace per migliorare la qualità della vita e le prestazioni fisiche degli individui affetti da BPCO. Lo hanno dimostrato dei ricercatori con sede in Turchia, che hanno paragonato l’efficacia dell’esercizio degli arti inferiori…
LeggiLa prevalenza dell’asma severa nei bambini in Europa
Un gruppo di ricercatori italiani ha esaminato la prevalenza dell’asma severa nei bambini in Europa di età compresa tra 5 e 18 anni. I risultati della meta-analisi, pubblicati nel 2024 su European respiratory review, indicano una prevalenza complessiva dell’asma severa del 3% (IC 95%…
LeggiEfficacia della titolazione nei farmaci anti-IL-5 per l’asma grave
I farmaci biologici anti-interleuchina (IL)-5 si sono rivelati efficaci nel ridurre le riacutizzazioni e la necessità di corticosteroidi orali a lungo termine (mOCS) nei pazienti con asma eosinofila grave. Un gruppo di ricercatori danesi ha deciso di indagare un aspetto fondamentale che fino ad…
LeggiEffetti della co-somministrazione di inibitori della pompa protonica più palbociclib nel cancro mammario avanzato
La formulazione in capsule dell’inibitore CDK4/6 palbociclib ha una solubilità ridotta con pH gastrico > 4,5 e può avere un’attività diminuita se utilizzata con inibitori della pompa protonica (PPI). Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di riportare l’effetto dei PPI…
LeggiConfronto tra chirurgia mammaria conservativa oncoplastica e convenzionale
Il cancro mammario è il tumore più frequente tra le donne. Il trattamento chirurgico della neoplasia è passato progressivamente dalla mastectomia radicale agli interventi conservativi della mammella. Rui Tian e i suoi colleghi hanno effettuato una meta-analisi con la finalità di confrontare la chirurgia…
LeggiDisparità nell’accesso alla ricostruzione mammaria post-mastectomia
La ricostruzione mammaria (BR) dopo mastectomia è un intervento medico utile e consolidato per il benessere fisico e psicologico della paziente. Studi precedenti hanno sottolineato che la BR rappresenta il gold standard di cura per le pazienti con cancro della mammella che necessitano di…
LeggiTrastuzumab deruxtecan Vs trastuzumab emtansine nel cancro mammario metastatico HER2-positivo
Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) ha dimostrato un’efficacia significativamente migliore rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1) in DESTINY-Breast03 (follow-up mediano, 28 mesi). Un’equipe di ricercatori riporta le analisi aggiornate di efficacia e sicurezza, inclusi gli endpoint secondari ed esplorativi (follow-up mediano, 41 mesi) dello studio DESTINY-Breast03. Pazienti…
LeggiUna dieta vegetariana riduce il rischio di sviluppare il reflusso gastroesofageo
Seguire una dieta vegetariana è un fattore protettivo indipendente contro la malattia da reflusso gastroesofageo, ed esiste un significativo effetto protettivo in coloro che hanno aderito a una dieta vegetariana per almeno sei anni, secondo uno studio pubblicato su Nutrients. “Questo ampio studio di…
Leggi