Evidenze crescenti suggeriscono che l’immunoterapia abbia un effetto positivo nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e metastasi cerebrali (BM). Non è però ancora chiaro quale tipo di immunoterapia sia piĂą efficace. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi (NMA)…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Carcinoma squamoso della testa e del collo: ruolo dei mastociti
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è una neoplasia eterogenea influenzata da diversi fattori genetici e ambientali. I mastociti (MC), solitamente associati a risposte allergiche, sono recentemente emersi come regolatori chiave del microambiente tumorale (TME) dell’HNSCC. Sofia-Eleni Tzorakoleftheraki e…
LeggiEfficacia dei TKI in pazienti colpiti da NSCLC mutazioni EGFR non comuni
Le mutazioni non comuni EGFR rappresentano un sottogruppo raro di NSCLC. I dati sull’efficacia delle diverse generazioni di inibitori della tirosina chinasi (TKI) contro queste mutazioni rare sono limitati principalmente a piccole coorti retrospettive poichĂ© questi pazienti sono stati spesso esclusi dai trial clinici.…
LeggiCarcinoma a cellule squamose cutaneo metastatico in pazienti immunosoppressi
I pazienti immunosoppressi, in particolare coloro i quali che si sono sottoposti al trapiantato di organi solidi (SOTR), hanno un rischio maggiore di sviluppare carcinoma a cellule squamose cutaneo (cSCC) metastatico in stadi piĂą avanzati rispetto ai pazienti con malattie ematologiche. Questo è quanto…
LeggiDensitĂ dei melanociti nella diagnosi del melanoma su pelle danneggiata dal sole
La diagnosi differenziale tra melanoma in situ, in particolare la lentigo maligna (LM), e pelle cronicamente danneggiata dal sole (CSDS) senza malignitĂ rappresenta una sfida: entrambe le condizioni, infatti, mostrano segni simili, come una maggiore proliferazione dei melanociti, rendendo complessa la distinzione tra lesioni…
LeggiNuova tecnica di diagnosi per tumori cutanei: la LC-OCT mostra grande potenziale
Un recente studio condotto da un gruppo di scienziati statunitensi, pubblicato nel 2024 sulla rivista Diagnostics, ha esaminato l’efficacia della tomografia a coerenza ottica confocale a campo lineare (LC-OCT) nella diagnosi dei tumori cutanei maligni. Questa innovativa tecnica combina la microscopia confocale e la…
LeggiDiagnosi precoce del melanoma: foto inviate via smartphone
Uno studio francese pubblicato nel 2024 su BMC Health Services Research ha esaminato l’efficacia dell’invio di fotografie di lesioni cutanee sospette di melanoma dai medici di base ai dermatologi tramite smartphone. L’obiettivo era valutare se questo approccio potesse ridurre il tempo necessario per ottenere…
LeggiImpatto dei disturbi di salute mentale sull’aderenza alla terapia antiretrovirale nell’HIV
Le persone che convivono con un’infezione da virus HIV (PLHIV) scarsamente controllata presentano importanti vulnerabilitĂ psicologiche. Per questo, chi contrae l’infezione da HIV, sia all’inizio che durante il follow-up del trattamento con antiretrovirali, dovrebbe essere controllato a livello di salute mentale, in particolare se…
LeggiHIV: approccio multidisciplinare aiuta gli over 80 con l’infezione
Un approccio basato su un team multidisciplinare nella gestione delle persone con HIV ha contribuito a ridurre la polifarmacia e la fragilitĂ , suggerendo che strumenti specializzati e il contributo multidisciplinare sono essenziali per identificare problemi clinici e sociali negli anziani con l’infezione. A mostrarlo,…
LeggiHIV: stress e processi proinfiammatori hanno impatto negativo sull’alfabetizzazione sanitaria
Sia lo stress che i processi proinfiammatori nei pazienti con infezione da HIV di recente diagnosi potrebbero avere un impatto negativo sull’alfabetizzazione sanitaria dei pazienti, compromettendo, così, la loro capacitĂ di assumere i trattamenti. A osservarlo, su AIDS Research & Treatment, è un gruppo…
LeggiComplicanze oculari nelle persone con HIV: necessario monitoraggio continuo
La gestione delle complicanze oculari nei pazienti con HIV richiede un approccio multidisciplinare con valutazioni oftalmologiche regolari, trattamento tempestivo delle infezioni e monitoraggio continuo dell’efficacia della terapia antiretrovirale (ART). La diagnosi e l’intervento precoci, infatti, sono fondamentali per preservare la vista e migliorare gli…
LeggiAI e salute mentale: prospettive dei pazienti e sfide future
Uno studio pubblicato su JMIR Mental Health ha esplorato le percezioni del pubblico riguardo l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nel trattamento della salute mentale. Nonostante la crescente applicazione dell’AI nel settore sanitario, poche ricerche si sono concentrate sulla prospettiva dei pazienti, specialmente in ambito psichiatrico.…
LeggiImpatto sulla salute mentale delle conversion practices
Uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry ha esaminato gli effetti delle cosiddette conversion practices, interventi volti a cambiare l’identitĂ di genere o l’orientamento sessuale delle persone, analizzando il loro impatto sulla salute mentale tra individui appartenenti a minoranze sessuali e di genere. Queste pratiche,…
Leggi