La prognosi a lungo termine dopo la sospensione della terapia cardioprotettiva (CPT) nei pazienti con disfunzione cardiaca correlata a trattamenti oncologici (CTRCD) che hanno mostrato miglioramenti clinici rimane incerta. Uno studio recente ha cercato di valutare l’impatto della sospensione della CPT in pazienti con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
SGLT2i possono ridurre il rischio di NAFLD/NASH in pazienti con diabete di tipo 2
Le malattie del fegato grasso non alcolico (NAFLD) e la steatoepatite non alcolica (NASH) sono le patologie epatiche più comuni nei pazienti con diabete di tipo 2. Nuovi farmaci per la riduzione del glucosio, come gli agonisti del recettore del glucagone-simile-1 (GLP-1RA) e gli…
LeggiQuando il robot effettua l’emicolectomia destra si riduce il rischio di ernie incisionali
La chirurgia assistita da robot, semplificando l’anastomosi intracorporea, può evitare la formazione di ernie incisionali nell’emicolectomia destra, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery. “L’incisione mediana per l’anastomosi extracorporea è comune quando si esegue l’emicolectomia destra laparoscopica tradizionale. Purtroppo, fino al 20%…
LeggiMitrale: risultati ottimali con protocolli di recupero post intervento mininvasivo
La chirurgia totalmente endoscopica della valvola mitrale fornisce un trauma chirurgico minimo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, nel quale si legge anche che, con l’aggiunta di protocolli di recupero post-chirurgico consolidati, i tassi di complicazioni e trasfusioni…
LeggiColecistectomia laparoscopica: l’approccio transombelicale offre diversi benefici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Laparoendoscopic and Advanced Surgical Techniques, la colecistectomia laparoscopica transombelicale a singola incisione (SILC) è sicura ed efficace a breve termine, e offre diversi benefici, tra cui la riduzione del dolore postoperatorio e migliori risultati estetici, che supportano…
LeggiChirurgia mininvasiva del colon-retto: la tecnica robotica efficace e sicura
Uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery sottolinea i risultati positivi e il profilo di sicurezza dei sistemi robotici nella chirurgia del colon-retto, contribuendo a fornire spunti preziosi per la ricerca futura e la pratica clinica. “La chirurgia robotica ha rivoluzionato gli approcci…
LeggiNeonato salvato dalla cecità grazie al primo intervento al mondo di chirurgia 3D a Torino
Un neonato è stato salvato dalla cecità grazie al primo intervento al mondo di chirurgia in entrambi gli occhi, sulla parte anteriore e posteriore, su un bimbo di pochi giorni di vita eseguito utilizzando una tecnologia 3D, presso l’Oculistica dell’ospedale Molinette della Città della…
LeggiColestasi intraepatica progressiva familiare nel bambino. Partono i talk del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Approfondire le caratteristiche della colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC) ed esplorarne le cause, i sintomi, la diagnosi e la gestione multi-disciplinare nel bambino. Questo l’obiettivo della prima puntata dei talk di “Incredibile”, format ideato da Sics con il contributo non condizionante di Ipsen dedicato…
LeggiColestasi intraepatica progressiva familiare nel bambino. Partono i talk del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Approfondire le caratteristiche della colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC) ed esplorarne le cause, i sintomi, la diagnosi e la gestione multi-disciplinare nel bambino. Questo l’obiettivo della prima puntata dei talk di “Incredibile”, format ideato da Sics con il contributo non condizionante di Ipsen dedicato…
LeggiColestasi intraepatica progressiva familiare nel bambino. Partono i talk del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Approfondire le caratteristiche della colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC) ed esplorarne le cause, i sintomi, la diagnosi e la gestione multi-disciplinare nel bambino. Questo l’obiettivo della prima puntata dei talk di “Incredibile”, format ideato da Sics con il contributo non condizionante di Ipsen dedicato…
LeggiAsma nei bambini: efficacia e sicurezza del magnesio solfato endovenoso per le esacerbazioni
Una recente analisi uscita nel 2024 su Paediatric respiratory reviews evidenzia che l’utilizzo di magnesio solfato endovenoso (IV-MgSO4) è efficace nel ridurre il tasso di ospedalizzazione e nel migliorare la funzione polmonare nei bambini con esacerbazioni di asma, con un profilo di sicurezza accettabile.…
LeggiCyberbullismo e uso del telefono di notte: impatto su sonno e benessere
Uno studio pubblicato sulla rivista Adolescents ha esaminato l’effetto combinato del cyberbullismo e dell’uso del telefono di notte su sonno e benessere psicologico. La ricerca ha coinvolto 53.734 studenti di età compresa tra 7 e 19 anni, che hanno completato un sondaggio su durata…
LeggiMonitoraggio Covid. Indice Rt in lieve diminuzione. Stabili i ricoveri
L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 23 ottobre 2024 e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 15/10/2024 è pari a 0,84 (0,78-0,89), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (Rt= 1,06 (1,00-1,13) al 08/10/2024). Scende anche l’incidenza di casi Covid…
Leggi