La sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), ovvero il decesso inaspettato e inspiegabile di un bambino di etĂ inferiore a un anno, continua a rappresentare la prima causa di morte nei neonati tra uno e dodici mesi, nonostante una generale diminuzione dei casi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Lo screening pediatrico del diabete di tipo 1 funziona
Riduzione del 26% dei casi di chetoacidosi diabetica (DKA) e del 49% di quelli gravi nelle quattro regioni coinvolte dal progetto pilota D1Ce, interessate dall’esecuzione di screening pediatrici del diabete tipo 1 e della celiachia. Sono questi i principali risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Diabetes, Obesity…
LeggiCambiamenti nella composizione corporea dopo chirurgia bariatrica negli adolescenti
Un gruppo di ricercatori in Portogallo, Cile e Italia ha condotto una revisione sistematica con meta-analisi per descrivere i cambiamenti nella composizione corporea di bambini e adolescenti sottoposti a chirurgia bariatrica. Gli autori hanno anche cercato di identificare eventuali effetti negativi legati all’intervento durante…
LeggiVentilazione a flusso controllato potenzia scambio gassoso in chirurgia toracica
Secondo gli autori di uno studio randomizzato controllato monocentrico condotto in Austria, Germania e Regno Unito, la ventilazione a flusso controllato (FCV) può garantire un’ossigenazione piĂą efficace e una migliore eliminazione della COâ‚‚ durante la ventilazione a polmone unico nei pazienti sottoposti a chirurgia…
LeggiTumore del colon-retto: chirurgia guidata da fluorescenza sicura ed efficace
Uno studio internazionale pubblicato nel 2024 sulla rivista Cancers ha evidenziato come la chirurgia guidata dalla fluorescenza rappresenti un approccio sicuro ed efficace nella gestione del carcinoma colorettale, in grado di ridurre sia la perdita di sangue che l’incidenza di complicanze post-operatorie. La ricerca,…
LeggiAccuratezza prognostica dell’ESS: nuova revisione sistematica
L’Emergency Surgery Score (ESS) o punteggio di chirurgia d’emergenza, continua a confermarsi come uno strumento utile nella stratificazione del rischio perioperatorio, ma i suoi limiti strutturali ne riducono l’impatto clinico. Un gruppo di ricercatori iraniani ha condotto una revisione sistematica per chiarire l’efficacia predittiva…
LeggiDiabete di tipo 2 peggiora la funzione cardiaca nei pazienti con rigurgito aortico
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato che il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) ha un impatto negativo aggiuntivo sulla funzione miocardica nei pazienti con rigurgito aortico (AR), aumentando il rischio di eventi cardiaci avversi maggiori (MACEs). I risultati suggeriscono che la…
LeggiRitardi nella diagnosi di ipertensione aumentano il rischio cardiovascolare
Uno studio retrospettivo pubblicato su JAMA Network ha analizzato i dati di oltre 300.000 pazienti, rivelando che ritardi nella diagnosi clinica di ipertensione arteriosa sono associati a un incremento significativo del rischio cardiovascolare a lungo termine, nonchĂ© a minori probabilitĂ di iniziare tempestivamente un…
LeggiEritritolo aumenta lo stress ossidativo nelle cellule endoteliali cerebrali
Un recente studio in vitro pubblicato sul Journal of Applied Physiology ha evidenziato come l’eritritolo, un dolcificante non nutritivo comunemente utilizzato nelle bevande “senza zucchero”, possa alterare negativamente la funzionalitĂ endoteliale cerebrale, suggerendo un possibile legame con un aumentato rischio di ictus ischemico. I…
LeggiInibire l’aggregazione della GAPDH riduce i danni cerebrali post-ictus
La morte neuronale in seguito a ictus ischemico acuto (AIS) è in gran parte attribuita allo stress ossidativo/nitrosativo, meccanismo neurotossico chiave alla base del danno da riperfusione. Uno studio pubblicato su iScience ha individuato un nuovo bersaglio terapeutico nel processo di aggregazione della proteina…
LeggiIl rapporto tra colesterolo non HDL e HDL potrebbe predire l’obesità sarcopenica
Uno studio trasversale pubblicato su Preventive Medicine Reports ha analizzato l’associazione tra il rapporto colesterolo non-HDL/colesterolo HDL (NHHR) e l’obesitĂ sarcopenica nella popolazione adulta degli Stati Uniti. L’analisi è stata condotta utilizzando i dati raccolti nel National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) tra…
LeggiIl colesterolo residuo è un marcatore del rischio di diabete nei pazienti con NAFLD
Negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato il ruolo del colesterolo residuo (RC) come marcatore predittivo per le malattie cardiovascolari. Alcune ricerche piĂą recenti hanno inoltre ipotizzato un suo coinvolgimento anche nei disturbi metabolici, tra cui diabete mellito di tipo 2 e steatosi epatica…
LeggiHDL e PLTP hanno un ruolo nella clearance dell’endotossina in pazienti con sepsi addominale
Uno studio prospettico osservazionale, i cui risultati sono pubblicati sull’European Journal of Clinical Investigation, ha valutato il ruolo delle lipoproteine ad alta densitĂ (HDL) e della proteina di trasferimento dei fosfolipidi (PLTP) nell’eliminazione dell’endotossina in pazienti con sepsi addominale sottoposti a chirurgia d’urgenza, e…
Leggi