Con l’obiettivo di indagare il legame tra chirurgia bariatrica (CB) e lo sviluppo di nuovi disturbi da uso di sostanze (SUDNO, new-onset substance abuse disorder), un gruppo di ricercatori italiani ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi. Lo studio, pubblicato su Obesity Surgery…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Infezioni del sito chirurgico dopo amputazione maggiore dell’arto inferiore
Le infezioni del sito chirurgico (SSI) rappresentano una delle complicanze più rilevanti dopo amputazioni maggiori degli arti inferiori (MLLA), soprattutto nei pazienti con patologie vascolari. Dei ricercatori inglesi si sono posti l’obiettivo di definire con precisione l’incidenza delle SSI in questa popolazione a rischio,…
LeggiInfezioni da Mollicutes in chirurgia toracica
Un gruppo di ricercatori francesi ha condotto una revisione sistematica della letteratura, analizzando gli studi che hanno indagato le infezioni post-operatorie e la sindrome da iperammoniemia (HS) causate dai Mollicutes urogenitali — in particolare Mycoplasma hominis e Ureaplasma spp. — in pazienti sottoposti a…
LeggiIntelligenza artificiale in chirurgia: analisi e nuovo sistema di validazione
L’intelligenza artificiale (IA) è destinata a rivoluzionare il settore sanitario, con modelli sempre più diffusi anche in ambito clinico e chirurgico. Tuttavia, prima di un’adozione su larga scala, è essenziale garantirne l’accuratezza e la sicurezza per i pazienti. Per questo motivo, un gruppo di…
LeggiProteinuria e CKD aumentano il rischio di endocardite infettiva nei pazienti diabetici
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato un’associazione significativa tra malattia renale cronica (CKD), proteinuria e rischio di endocardite infettiva (IE) nei pazienti affetti da diabete mellito. I risultati suggeriscono che la presenza di proteinuria, anche in assenza di un marcato…
LeggiModello ML migliora la previsione della mortalità a un anno dopo TAVR
Un nuovo modello basato sull’intelligenza artificiale ha dimostrato una capacità predittiva superiore rispetto agli attuali punteggi di rischio per la mortalità a un anno dopo l’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVR). Lo studio, pubblicato sulla rivista Heart, propone un approccio più accurato e generalizzabile…
LeggiAttività fisica in calo prima e dopo eventi cardiovascolari, con disparità demografiche
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha analizzato i cambiamenti nell’attività fisica da moderata a intensa (MVPA) nel corso della vita adulta, evidenziando un declino significativo in prossimità degli eventi cardiovascolari (CVD) e una persistente riduzione anche nel periodo successivo, con importanti differenze tra…
LeggiIndice cuCTI associato a maggior rischio cardiovascolare negli anziani cinesi
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato la relazione tra l’indice cumulativo proteina C reattiva-trigliceridi-glucosio (cuCTI) e il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari (CVD) in una popolazione cinese di mezza età e anziana. L’obiettivo era valutare se il cuCTI e le sue…
LeggiLa nuova sfida della chirurgia: preparare i giovani tra innovazione tecnologica e assenze formative
Nel panorama sanitario contemporaneo, la formazione dei giovani chirurghi rappresenta una delle sfide più complesse e urgenti. L’evoluzione rapida delle tecnologie applicate alla pratica chirurgica, unita a una formazione accademica spesso inadeguata, impone una riflessione profonda su come preparare le nuove generazioni a una…
LeggiMonitoraggio continuo e sistemi automatizzati nel diabete con insufficienza renale avanzata
Un articolo recentemente pubblicato su Current Opinion in Nephrology and Hypertension ha analizzato il ruolo crescente delle tecnologie di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) e dei sistemi automatizzati di somministrazione dell’insulina (AID) nella gestione del diabete in pazienti con malattia renale cronica avanzata (CKD)…
LeggiLa variabilità glicemica nelle donne con diabete gestazionale predice alterazioni metaboliche post-partum
Uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes Research ha analizzato l’impatto della variabilità glicemica (GV) nelle donne con diabete gestazionale (GDM), dimostrando che gli indici di variabilità genetica sono in grado di predire l’alterazione della risposta glicemica a 42 giorni dal parto. “Gli indici…
LeggiN-lattoil-aminoacidi: nuovi marcatori per la disfunzione metabolica e il diabete complicato
Uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism ha evidenziato il ruolo emergente dei N-lattoil-aminoacidi (Lac-AA) come potenziali biomarcatori della disfunzione metabolica, dell’insulino-resistenza e delle complicanze del diabete di tipo 2 (T2D). Utilizzando una coorte rappresentativa della Qatar Biobank e tecniche avanzate di metabolomica…
LeggiDiabete e cecità: un peso crescente per la salute pubblica globale
Secondo quanto pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, la retinopatia diabetica (DR) rappresenta un fattore sempre più rilevante nel carico globale di cecità e perdita visiva. Uno studio approfondito, basato sull’analisi dei dati del Global Burden of Disease Study 2021, ha ricostruito l’andamento di…
Leggi