Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, un elevato valore del rapporto tra piastrine e colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-c) è fortemente associato a un rischio aumentato di ipertensione. “Il rapporto tra piastrine e colesterolo lipoproteico ad alta densità è…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Autismo, chi ne soffre ha una densità sinaptica mediamente inferiore del 17%
Scovata una differenza cruciale nel cervello delle persone con autismo: utilizzando la tomografia a emissione di positroni (Pet), ricercatori della Yale University hanno scoperto che il cervello degli adulti con autismo ha meno sinapsi – giunzioni cruciali attraverso cui le cellule nervose si parlano…
LeggiDiabete di tipo 1: se ne soffre la mamma, possibili complicanze per il neonato
Le nuove tecnologie al servizio del diabete stanno rivoluzionando sia il controllo della patologia che la gestione delle complicanze e la qualità della vita delle persone. Tecnologie che si rendono ancora più indispensabili in gravidanza se pensiamo che un bambino su due nato da madre…
LeggiNeonati, il test del Dna rileva più malattie gravi prevenibili o curabili rispetto a quelli standard
L’analisi del Dna alla nascita rileva un numero maggiore di malattie gravi prevenibili o curabili rispetto ai test standard per i neonati, consentendo potenzialmente di iniziare subito le cure, laddove esistenti. Lo rivela uno studio, chiamato Guardian, uno dei primi su larga scala al…
LeggiMorbillo, Siliquini (SItI): “Non abbassare la guardia: si rischia un’epidemia come quella del 2017”
“Il valore delle vaccinazioni è ormai acclarato, sia dal punto di vista della salute, ma anche da quello economico, come investimento del Servizio Sanitario Nazionale. Purtroppo assistiamo a un abbassamento delle vaccinazioni per molte patologie, tra queste è importante ricordare il morbillo, una patologia…
LeggiUn nuovo rimedio contro la stanchezza: l’aiuto dei microelementi
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La stanchezza fisica e mentale viene identificata con il termine di fatigue ed è caratterizzata da una perdita di energia, debolezza, irritabilità e ansia. Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali: Periodi di stress; Stili di…
LeggiCancro: punteggio ARIC supera il genetico nella previsione dello scompenso cardiaco
I sopravvissuti al cancro presentano un rischio aumentato di scompenso cardiaco (HF), ma la previsione del rischio individuale rimane complessa. Un nuovo studio ha confrontato modelli predittivi clinici con punteggi di rischio genetici (PRS) per valutare la loro efficacia nel prevedere lo sviluppo di…
LeggiAmiloidosi da catene leggere: ostruzione microvascolare aumenta il rischio di mortalità
La cardiomiopatia amiloide (CA) è caratterizzata dalla deposizione di fibrille amiloidi nel tessuto miocardico, causando alterazioni strutturali che compromettono il funzionamento del cuore. Un recente studio ha indagato la prevalenza dell’ostruzione microvascolare (MVO) nei pazienti con CA e la sua associazione con la prognosi,…
LeggiDisfunzione cardiaca correlata a terapie oncologiche: sospendere la cardioprotezione peggiora la prognosi
La prognosi a lungo termine dopo la sospensione della terapia cardioprotettiva (CPT) nei pazienti con disfunzione cardiaca correlata a trattamenti oncologici (CTRCD) che hanno mostrato miglioramenti clinici rimane incerta. Uno studio recente ha cercato di valutare l’impatto della sospensione della CPT in pazienti con…
LeggiSGLT2i possono ridurre il rischio di NAFLD/NASH in pazienti con diabete di tipo 2
Le malattie del fegato grasso non alcolico (NAFLD) e la steatoepatite non alcolica (NASH) sono le patologie epatiche più comuni nei pazienti con diabete di tipo 2. Nuovi farmaci per la riduzione del glucosio, come gli agonisti del recettore del glucagone-simile-1 (GLP-1RA) e gli…
LeggiQuando il robot effettua l’emicolectomia destra si riduce il rischio di ernie incisionali
La chirurgia assistita da robot, semplificando l’anastomosi intracorporea, può evitare la formazione di ernie incisionali nell’emicolectomia destra, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery. “L’incisione mediana per l’anastomosi extracorporea è comune quando si esegue l’emicolectomia destra laparoscopica tradizionale. Purtroppo, fino al 20%…
LeggiMitrale: risultati ottimali con protocolli di recupero post intervento mininvasivo
La chirurgia totalmente endoscopica della valvola mitrale fornisce un trauma chirurgico minimo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, nel quale si legge anche che, con l’aggiunta di protocolli di recupero post-chirurgico consolidati, i tassi di complicazioni e trasfusioni…
LeggiColecistectomia laparoscopica: l’approccio transombelicale offre diversi benefici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Laparoendoscopic and Advanced Surgical Techniques, la colecistectomia laparoscopica transombelicale a singola incisione (SILC) è sicura ed efficace a breve termine, e offre diversi benefici, tra cui la riduzione del dolore postoperatorio e migliori risultati estetici, che supportano…
Leggi