Un recente studio ha esaminato l’efficacia e la sicurezza del modello di cura ambulatoriale chiamato “radial lounge” (RL), progettato per le dimissioni in giornata (SDD) dei pazienti sottoposti a interventi coronarici percutanei elettivi (PCI). Questo approccio mira a ottimizzare l’uso delle risorse ospedaliere, riducendo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
QualitĂ della vita e le sfide per gli adulti con cardiopatie congenite
Negli Stati Uniti, oltre 1,5 milioni di adulti convivono con cardiopatie congenite (CHD). Il Congenital Heart Initiative (CHI), un registro digitale e partecipativo, è stato creato per raccogliere dati diretti dai pazienti e favorire la ricerca multicentrica, migliorando così l’assistenza clinica per gli adulti…
LeggiSpettroscopia SERS avanzata per la rilevazione quantitativa dei biomarcatori cardiaci
La spettroscopia Raman amplificata dalla superficie (SERS) è una tecnica in grado di identificare molecole specifiche con sensibilitĂ fino alla singola molecola, ma l’instabilitĂ dell’intensitĂ del segnale ha finora ostacolato il suo utilizzo quantitativo. Per superare questa limitazione, uno studio recente ha proposto una…
LeggiMortalitĂ piĂą alta nelle donne dopo interventi ad alto rischio: gestione postoperatoria
Uno studio recente ha evidenziato come le pazienti sottoposte a interventi chirurgici ad alto rischio presentino una maggiore mortalitĂ a 30 giorni rispetto ai pazienti maschi. Il problema non sembra risiedere nella frequenza delle complicazioni postoperatorie, ma piuttosto nella capacitĂ di gestione e recupero…
LeggiBPCO: maggior accuratezza diagnostica con un approccio integrato
Un team di ricerca dei Paesi Bassi ha pubblicato nel 2024 su International journal of chronic obstructive pulmonary disease una revisione sistematica che ha esplorato l’efficacia dei marcatori diagnostici per identificare l’insufficienza cardiaca acuta (AHF) nei pazienti con BPCO che si presentano in ospedale…
LeggiDopo la BPCO: effetti dei programmi di riabilitazione polmonare
I programmi di riabilitazione polmonare avviati dopo la dimissione ospedaliera per una riacutizzazione della BPCO riducono significativamente le riammissioni, migliorando al contempo la capacitĂ fisica, la qualitĂ della vita e la dispnea, senza che siano stati segnalati effetti collaterali. Lo ha evidenziato la meta-analisi…
LeggiAsma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo
Una revisione sistematica condotta in Arabia Saudita e pubblicata su Cureus nel 2024, ha esplorato l’associazione tra asma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) nei bambini. Gli autori della ricerca hanno incluso 12 studi che coinvolgevano un totale di 176.678 pazienti, di cui…
LeggiEosinofili e rischio di asma nei bambini in etĂ prescolare
I bambini in etĂ prescolare con disturbi del respiro sibilante rappresentano una sfida importante per medici e genitori, sia in termini di diagnosi che di trattamento. Oltre alle difficoltĂ cliniche, questi disturbi consumano una quantitĂ significativa di risorse sanitarie. Uno studio recente condotto dall’European…
LeggiPrecisione dei metodi intraoperatori per la valutazione dei margini del cancro mammario
Esiste un’ampia varietĂ di tecniche intraoperatorie disponibili nella chirurgia mammaria per ottenere buoni margini di escissione. Gavin P Dowling e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di determinare l’accuratezza diagnostica aggregata delle tecniche di valutazione intraoperatoria dei margini mammari nella pratica clinica.…
LeggiTossicitĂ correlate alla terapia endocrina nel cancro della mammella: farmacogenetica
La terapia endocrina rappresenta la cura standard per il cancro della mammella (BC) positivo ai recettori ormonali (HR+). Tuttavia, questo trattamento è accompagnato da tossicitĂ ad esso correlate che portano a una scarsa aderenza alla terapia, a recidive frequenti e a bassi tassi di…
LeggiArabia Saudita: ostacoli allo screening del cancro mammario
Il cancro della mammella è un problema di salute pubblica significativo a livello globale e la diagnosi precoce attraverso programmi di screening può migliorare i risultati del trattamento e ridurre i tassi di mortalitĂ . Tuttavia, l’adozione dello screening del tumore mammario tra le donne…
LeggiProfilo dei fattori di rischio del cancro mammario triplo negativo
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) ha una prognosi sfavorevole rispetto ad altri sottotipi di cancri che colpiscono la mammella. Un team di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di verificare se i fattori di rischio noti per il…
LeggiAlzheimer: l’appello delle associazioni pazienti ai leader del G7
La Davos Alzheimer’s Collaborative (DAC), insieme all’European Brain Council, alla Global CEO Initiative on Alzheimer’s Disease, all’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer e a Fondazione Prada ha lanciato un appello ai leader del G7 affinchĂ© affrontino la crescente sfida globale dell’Alzheimer e della demenza, adottando…
Leggi