Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment, baricitinib mostra un’efficacia sostenuta a lungo termine. “Baricitinib, un inibitore selettivo orale della Janus chinasi, ha migliorato i segni e i sintomi clinici della dermatite atopica (DA) da moderata a grave alla settimana 16 nello…
LeggiArchivi: Medical Magazine
DA e comorbilità psichiatriche: se l’esordio della malattia è infantile, si corrono più rischi
Uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica conclude che la dermatite atopica a esordio infantile è associata a diverse comorbilità psichiatriche, correlate alla gravità della dermatite atopica stessa. “I dati sulla gravità della dermatite atopica (DA) a esordio infantile in relazione alle comorbilità psichiatriche sono…
LeggiDupilumab conferma efficacia e sicurezza nel mondo reale
Dupilumab ha mostrato un’efficacia significativa e una bassa incidenza di eventi avversi nell’arco di 52 settimane in pazienti cinesi con dermatite atopica da moderata a grave, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology. “Dupilumab ha dimostrato una notevole efficacia e sicurezza negli studi…
LeggiDal cordone ombelicale, un’ancora di salvezza per i bimbi nati prematuri
Donare il sangue è vitale. Ma accanto alle forme tradizionali di donazione, esiste anche quella meno conosciuta di sangue di cordone ombelicale, cioè di sangue rimasto nella placenta e nel cordone dopo il parto e che le mamme e i papà possono decidere di…
LeggiUn trapianto di pelle geneticamente modificata per l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva
Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara. All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è iniziata la selezione dei pazienti idonei e lo studio preclinico per lo sviluppo della terapia genica per questa patologia. In occasione…
LeggiFarmaci antidepressivi: +10% vendite nell’ultimo anno fra i 15 e i 34 anni
In aumento il mercato dei farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore: i volumi nell’ultimo anno mobile (novembre 2023-ottobre 2024) risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si…
LeggiE-QuoL, il Gaslini nel progetto europeo per migliorare la qualità di vita dei Lungo Sopravviventi da Tumore Pediatrico
L’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha recentemente attivato il progetto europeo e-QuoL, che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita dei Lungo Sopravviventi da Tumore Pediatrico (LSTP) attraverso la creazione di una applicazione mobile (app) a loro dedicata, che permetta l’accesso a…
LeggiOttimizzazione della terapia medica nello scompenso cardiaco HFrEF
Uno studio pubblicato su JAAC: Heart Failure ha esplorato l’importanza di un punteggio di terapia medica ottimale (OMT) per stratificare il rischio clinico nei pazienti con scompenso cardiaco cronico e ridotta frazione di eiezione (HFrEF). Lo studio si basa sui dati del registro CHAMP-HF,…
LeggiRischio emorragico associato all’uso di FANS in pazienti con anticoagulanti per TEV
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha messo in luce il rischio emorragico legato all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) in pazienti trattati con anticoagulanti orali per tromboembolia venosa (TEV). L’indagine, condotta su scala nazionale, ha analizzato 51.794 pazienti che hanno iniziato una…
LeggiRigetti ricorrenti e rischio di perdita del trapianto cardiaco pediatrico
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha analizzato l’impatto dei rigetti ricorrenti (RR) nei trapianti cardiaci pediatrici, una complicanza associata a un significativo rischio di perdita del trapianto. I dati raccolti tra il 2000 e il 2020 dal database…
LeggiRuolo del declino renale nella prognosi della cardiomiopatia amiloide ATTR
Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato come il declino della funzione renale rappresenti un marker prognostico indipendente nei pazienti affetti da cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM). Questo disturbo progressivo del cuore è frequentemente associato a insufficienza renale cronica, ma finora il…
LeggiL’inquinamento aumenta il numero delle visite nei bambini con DA
Secondo uno studio pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety, l’esposizione a breve termine all’inquinamento atmosferico potrebbe aumentare il rischio di visite ambulatoriali per dermatite atopica nei pazienti in età pediatrica. “Sono disponibili prove limitate sull’interazione tra inquinamento atmosferico e dermatite atopica pediatrica. Per approfondire…
LeggiMalattie Croniche Intestinali causa di discriminazione nelle scuole
Discriminazione, solitudine, vergogna. I giovani con malattie infiammatorie e croniche intestinali (Mici) affrontano ogni giorno una dura vita nelle scuole. Su un campione di 362 giovani pazienti, un quarto dei pazienti è stato preso in giro almeno una volta e/o è stato vittima diretta di bullismo…
Leggi