Un team guidato da Todd Florin, del Lurie Children’s Hospital di Chicago (USA), ha sviluppato modelli di previsione del rischio accurati e pratici per valutare i casi di polmonite acquisita in comunità (CAP) pediatrica. I modelli sono stati descritti su The Lancet Child &…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nuovi geni modificatori della cardiomiopatia ipertrofica identificati tramite sequenziamento
Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha messo in luce il ruolo di varianti genetiche potenzialmente modificatrici del fenotipo nella cardiomiopatia ipertrofica familiare, una patologia tradizionalmente considerata monogenica. L’eterogeneità fenotipica osservata tra pazienti portatori di mutazioni nel gene MYH7, che codifica per…
LeggiMBS e depressione: primi segnali di effetti negativi post-operatori
Un team di ricercatori canadesi ha analizzato l’impatto della depressione preoperatoria sugli esiti della chirurgia metabolica e bariatrica (MBS). Lo studio, pubblicato su Obesity Reviews nel 2024, ha incluso 18 ricerche (5 prospettiche e 13 retrospettive) per un totale di 5933 partecipanti, sottoposti principalmente…
LeggiAnemia e basso BMI riducono il rischio di ipertensione nelle donne nepalesi
Uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha analizzato per la prima volta la relazione tra ipertensione, anemia e indice di massa corporea (BMI) nelle donne in età riproduttiva in Nepal, offrendo nuove evidenze su come questi fattori possano interagire e influenzare la salute…
LeggiRealtà estesa in chirurgia: AR, MR e VR al servizio dell’innovazione clinica
Un recente articolo pubblicato su Cureus nel 2025 presenta una panoramica aggiornata e dettagliata dei progressi tecnologici nell’ambito della realtà aumentata (AR), mista (MR) e virtuale (VR) applicata alla chirurgia. La revisione ha l’obiettivo di facilitare la transizione dell’intelligenza artificiale (IA) dalla fase sperimentale…
LeggiConfronto tra rUKA e mUKA nella gestione dell’artrosi monocompartimentale
Secondo gli autori dell’articolo pubblicato nel 2025 su Journal of Orthopaedic Surgery and Research, “nonostante i costi iniziali più elevati, l’artroplastica unicompartmentale del ginocchio assistita da robot (rUKA) sembra essere costo-efficace rispetto a quella manuale (mUKA), grazie alla riduzione delle revisioni e ai migliori…
LeggiL’intervento di chirurgia cardiaca fuori orario influisce sugli esiti postoperatori?
Un gruppo di ricerca ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi su 11 studi, confrontando gli esiti dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca durante l’orario di servizio rispetto a quelli operati fuori orario. Lo studio, pubblicato su The Journal of Cardiovascular Surgery, ha…
LeggiIdee suicide tra gli adolescenti, safety planning interventions non sembrano ridurle
Le evidenze attuali non supportano l’uso dei safety planning interventions nel ridurre i comportamenti suicidari negli adolescenti. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics da un gruppo guidato da Carly Albaum, del Centre for Addiction and Mental Health di…
LeggiLipoproteina(a) predice malattia aterosclerotica extracoronarica e complicanze
Nonostante i progressi nel trattamento della malattia aterosclerotica, basati principalmente su modifiche dello stile di vita e riduzione dei livelli di colesterolo, il rischio residuo di complicanze cardiovascolari rimane elevato. Uno studio recentemente pubblicato su Circulation ha indagato il ruolo della lipoproteina(a), o Lp(a),…
LeggiHIV: oltre la metà dei neonati con diagnosi entro un anno non riceve antiretrovirali
I neonati esposti all’HIV durante la gravidanza o il parto dovrebbero ricevere farmaci antiretrovirali preventivi subito dopo il parto, per ridurre il rischio di trasmissione da madre a figlio. Tuttavia, uno studio pubblicato su Pediatrics ha evidenziato che più della metà dei neonati a…
LeggiAnalisi delle varianti di HIV-1: l’emergere di quelle più virulente non è un evento raro
Uno studio pubblicato su Virus Evolution ha mostrato che varianti più virulente del virus HIV non sono rare e possono emergere indipendentemente, in più Paesi. Di conseguenza, la sorveglianza genomica dell’HIV-1 resta fondamentale per monitorare la virulenza dell’HIV-1 e mitigarne l’impatto sull’assistenza sanitaria. La…
LeggiInfezione da T. gondii nelle persone con HIV
Il rischio di infezione da Toxoplasma gondii negli individui HIV-positivi aumenta con l’età e può essere associata ad anemia, evidenziando la necessità di strategie di screening e gestione incentrate sull’età. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori…
LeggiHIV: invecchiamento associato a rischio di fragilità, indipendentemente dallo stato dell’infezione
L’invecchiamento sarebbe associato in modo significativo a un rischio maggiore di fragilità fisica, indipendentemente dallo stato dell’infezione da HIV. Inoltre, i fattori di rischio e l’associazione tra cambiamenti nelle principali malattie croniche e fragilità sarebbero diversi tra individui HIV-positivi e HIV-negativi. È quanto evidenzia,…
Leggi