In contesti di cura complessi, è importante sostenere partnership tra cliniche e organizzazioni di comunità, rafforzate da interventi e politiche strutturali e di sistema, per promuovere la sicurezza alimentare e il benessere dei pazienti pediatrici con infezione da HIV. È il consiglio che arriva…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Negli USA i pazienti con cancro hanno una maggiore mortalità legata all’ulcera
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Emergency Medicine, esiste un rischio significativamente più alto di morte per ulcera gastrica e duodenale tra i pazienti con cancro negli Stati Uniti, e questo fatto sottolinea la necessità di strategie di cura integrate che affrontino sia…
LeggiEndoscopia di controllo per l’ulcera: un modello di previsione potrebbe evitare quelle superflue
Un modello che combina la posizione del corpo/cardia, la presenza di bordo irregolare e di bordo elevato e l’atrofia gastrica all’istopatologia è in grado di prevedere al meglio la malignità nelle ulcere gastriche, e può identificare i pazienti che trarrebbero il maggior beneficio dall’essere…
LeggiReflusso negli studenti: bisogna andare oltre ai tradizionali fattori di rischio per una migliore gestione
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, è importante considerare i fattori psicologici e le abitudini alimentari insieme ai tradizionali fattori di rischio per comprendere e affrontare la malattia da reflusso gastroesofageo nei giovani studenti. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una patologia comune…
LeggiMalattia da reflusso e proliferazione batterica dell’intestino sono fortemente correlate
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è fortemente correlata alla proliferazione batterica dell’intestino tenue (SIBO), soprattutto nei pazienti con un breath test al metano positivo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research, nel quale si legge anche che il…
LeggiLiraglutide è efficace nel diabete di tipo 2 indipendentemente dal rapporto albumina-creatinina basale
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, liraglutide riduce in maniera significativa la glicemia a digiuno, l’emoglobina glicata e l’indice di massa corporea nei pazienti con diabete di tipo 2 dopo tre mesi di trattamento, indipendentemente dal rapporto albumina-creatinina urinaria al basale. “Abbiamo valutato gli…
LeggiEventi tromboembolici in gravidanza: il rischio aumenta con il diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è associato a un rischio aumentato di eventi tromboembolici in gravidanza, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Perinatology. “L’impatto del diabete mellito di tipo 1 (T1DM) sulla tromboembolia in gravidanza è incerto. Abbiamo analizzato la situazione ipotizzando che…
LeggiNuovi antidiabetici: ancora troppo poche le prescrizioni, ma non per disparità sociali
Uno studio pubblicato su Primary Care Diabetes, e portato avanti nei Paesi Bassi, ha concluso che le linee guida per la prescrizione dei nuovi farmaci antidiabetici devono essere maggiormente seguite, dato che pochi pazienti idonei li ricevono, ma ha anche trovato che non ci…
LeggiOmocisteina e acido urico aumentano indipendentemente il rischio di diabete
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, omocisteina e acido urico singolarmente sono fattori di rischio per il diabete di tipo 2, ma non vi è alcuna interazione significativa tra loro rispetto a tale rischio. “Abbiamo cercato di esaminare l’associazione tra omocisteina (Hcy), acido…
LeggiPersone con HIV più a rischio di suicidio durante il Covid, la conferma da uno studio messicano
Il rischio di suicidio e la pandemia di Covid-19 hanno colpito le persone con HIV in modo sproporzionato rispetto alla popolazione generale. A confermare il trend è una ricerca che ha approfondito questo collegamento su una popolazione latina. I risultati della ricerca, condotta da…
LeggiAumentato rischio di batteriemia ed endocardite dopo TAVI rispetto alla coronarografia
Uno studio pubblicato su Heart ha evidenziato un aumento significativo del rischio di batteriemia ed endocardite infettiva (IE) nei pazienti sottoposti a impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI) rispetto a quelli che hanno effettuato una coronarografia elettiva (CAG), sollevando dubbi sull’efficacia delle attuali profilassi…
LeggiScompenso cardiaco: rischio più alto negli uomini per HFrEF, nelle donne per HFpEF
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato il rischio a vita di sviluppare scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) o preservata (HFpEF) e i principali fattori di rischio associati, basandosi su una coorte europea di 25 anni di follow-up. Lo studio…
LeggiAgonisti GLP-1RA riducono la mortalità post-STEMI nei diabetici
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato come il trattamento con agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1RA) prima di un infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) sia associato a una riduzione significativa della mortalità a lungo termine nei pazienti con…
Leggi