Un recente studio internazionale, pubblicato su The New England Journal of Medicine, ha esaminato l’efficacia e la sicurezza del finerenone, un antagonista non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi, in pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) del 40% o superiore.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alto rischio cardiovascolare tra le donne obese nel Medio Oriente
L’obesità è una sfida diffusa per la salute pubblica in Medio Oriente, con una prevalenza del 54,2% tra le donne e del 31,4% tra gli uomini di questa regione. Le donne sovrappeso e obese presentano un rischio maggiore di ipertensione e di fattori di…
LeggiRianimazione extracorporea e arresto cardiaco: ritmo organizzato cruciale per la sopravvivenza
Uno studio pubblicato su JAHA ha esplorato l’impatto della rianimazione cardiopolmonare extracorporea (ECPR) e delle procedure di riperfusione sull’ottenimento di un ritmo organizzato (ritmo cardiaco regolare e coordinato) in pazienti con arresto cardiaco refrattario e ritmi shockabili. L’obiettivo principale era capire come l’uso dell’ossigenazione…
LeggiRuolo dell’iperglicemia nella sottostima del core ischemico nella perfusione TC
Uno studio recente ha evidenziato come fattori metabolici, come il livello di glicemia, possano influenzare l’accuratezza della stima del core ischemico nei pazienti con ictus ischemico acuto, andando oltre le sole misurazioni di perfusione cerebrale. Il core ischemico, ovvero il tessuto cerebrale non recuperabile,…
LeggiRaffreddore, influenza e bronchiolite. I consigli degli esperti del Bambin Gesù
Tosse, mal di gola, raffreddore, febbre, influenza, bronchiolite. Con l’arrivo del freddo tornano i malanni di stagione. Lo scorso anno sono stati 15 milioni gli italiani colpiti dall’influenza e dalle sindromi parainfluenzali. Di questi, circa un terzo erano bambini e ragazzi. Come prevenire queste…
LeggiNeonati con Hiv. Mortalità ancora alta in Africa. Scoperti nuovi indicatori di rischio
Tassi di mortalità ancora alti in Africa tra i neonati affetti da HIV nonostante la diagnosi rapida dell’infezione e la disponibilità delle terapie antiretrovirali. È quanto merge da due nuovi studi condotti dal consorzio di ricerca internazionale EPIICAL guidato dalla Fondazione Penta con il…
LeggiGenitori e adolescenti: migliorare la relazione per una migliore gestione del diabete
Secondo uno studio pubblicato su Psychology Research and Behavior Management, è necessario migliorare le relazioni tra genitori e adolescenti con diabete di tipo 1, incoraggiando una maggiore collaborazione per la gestione della malattia. “Le relazioni positive tra genitori e adolescenti, e quelle tra pari,…
LeggiCareggi, Aou Marche e Humanitas gli ospedali con le migliori performance
Mollano gli ormeggi gli ospedali italiani ormai liberi, chi più chi meno, dalla zavorra della pandemia. Nel 2023 i ricoveri tornano a essere quasi 8 milioni (+312mila rispetto al 2022) accorciando quindi ulteriormente le distanze dai livelli prepandemici (-10% rispetto al 2019). Vento in…
LeggiVaccinazioni. Nella campagna 2023/2024 Italia solo al 16° posto in Europa
Non può certo definirsi un successo la campagna vaccinale contro il Covid 2023/2024. A certificarlo è il nuovo rapporto dell’Ecdc che mostra come l’Italia, per le varie fasce d’età analizzate, si classifica tra il 16° ed il 17° posto a livello di coperture…
LeggiDisparità nei controlli cardiaci tra immigrati e persone nate negli Stati Uniti
Uno studio pubblicato su JAHA ha esaminato le disparità nei controlli della salute cardiaca tra gli immigrati e le persone nate negli Stati Uniti, evidenziando significative differenze nell’accesso e nella frequenza dei controlli preventivi. I controlli della salute del cuore, come la misurazione della…
LeggiStent biolimus sicuro ed efficace nei pazienti asiatici con STEMI
Uno studio pubblicato su Catheterization and Cardiovascular Interventions ha valutato la sicurezza e l’efficacia dello stent coronarico rivestito con biolimus senza polimero (PF-BCS, BioFreedom™) in pazienti asiatici affetti da infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), trattati con intervento coronarico percutaneo primario…
LeggiEfficacia dell’elastografia transitoria (TE) per la fibrosi epatica in pazienti con epatite C cronica
Una diagnosi precisa di fibrosi epatica significativa nei pazienti con epatite B cronica (CHB) è fondamentale per stabilire se iniziare o meno un trattamento antivirale (AVT). Mi Na Kim e i suoi colleghi hanno svolto una meta-analisi per valutare la performance diagnostica dell’elastografia transitoria…
LeggiCorrelazione tra citochine nel sangue periferico e carica virale dell’HBV in soggetti con infezione cronica
Il virus dell’epatite B (HBV) può influenzare la qualità della vita. Il monitoraggio e la comprensione delle fluttuazioni del livello di viremia dell’HBV correlate all’intricata attività immunitaria dell’ospite aiutano nello sviluppo di nuove strategie di trattamento e di modelli di valutazione. Un gruppo di…
Leggi