Sulla base dell’ipotesi che pazienti anziani in buona forma fisica, affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) e trattati con decitabina (DEC), avrebbero riportato risultati migliori, in termini di qualità della vita correlata alla salute (HRQoL), rispetto a quelli sottoposti a chemioterapia intensiva (IC), Fabio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Anziani: uso di cannabinoidi nell’anoressia correlata al cancro
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con lo scopo di indagare l’uso dei cannabinoidi e i possibili risultati nell’affrontare l’anoressia secondaria a malattie neoplastiche negli anziani, di fornire una comprensione completa dell’argomento e di discutere la loro potenziale integrazione nella pratica clinica…
LeggiRidurre il consumo di zucchero in fase prenatale protegge da diabete e ipertensione in età adulta
Mangiare poche caramelle e dolciumi in gravidanza e nei primi anni di vita del bambino non è una buona abitudine utile a preservare solo la salute orale di mamma e neonato. Ridurre il consumo di zucchero, già a partire dalla fase prenatale, infatti, può proteggere…
LeggiEffetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo: revisione
L’olivo (Olea europaea) e l’olio d’oliva hanno una notevole importanza culturale e storica in Europa e i benefici per la salute associati al suo consumo sono stati finora ampiamente documentati. Ikhwan Yuda Kusuma e collaboratori hanno svolto un’indagine per esaminare i meccanismi degli effetti…
LeggiDieta ed esercizio fisico come terapia adiuvante contro la malattia renale cronica
La malattia renale cronica (CKD) diventerà la quinta causa di morte nel mondo entro il 2040. Per questo motivo. è fondamentale prevenire e curare questa patologia per ridurne l’impatto sui costi sanitari nazionali. Un gruppo di ricercatori ha svolto una ricerca con la finalità…
LeggiEfficacia dei sistemi di classificazione nel predire la malignità dei PEComa
Simone Garzon e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di confrontare l’accuratezza dei sistemi di classificazione disponibili (Folpe, Folpe modificato, Bennet e Schoolmester) nel predire il comportamento dei tumori delle cellule epitelioidi perivascolari uterine (PEComas). Il team ha esaminato il registro…
LeggiRischio aumentato di insufficienza renale in soggetti con nefropatie genetiche
Non è noto se il rischio di insufficienza renale differisca in pazienti con e senza nefropatie genetiche. Mark D Elliott e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per approfondire la questione. Sono state valutate tre coorti: la prospettica Cure Glomerulonephropathy Network (CureGN) e…
LeggiDiabete di tipo 2: protezione tubulare precoce con empagliflozin
I pazienti con diabete di tipo 2 spesso vanno incontro a lesioni tubulari precoci che hanno bisogno di strategie di trattamento efficaci. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio clinico randomizzato controllato su 54 pazienti diabetici di tipo 2, con normoalbuminuria, selezionati in base…
LeggiRischio di tumore metacrono nel cancro colorettale a esordio precoce
Il cancro colorettale metacrono si riferisce a una seconda neoplasia colorettale scoperta almeno 6 mesi dopo quella iniziale, escludendo la recidiva. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’incidenza del cancro colorettale metacrono nel tumore del colon-retto a…
LeggiMantenimento dell’eradicazione dell’Helicobacter pylori come prevenzione del cancro gastrico
Diversi studi riportano gli effetti dell’eradicazione dell’Helicobacter pylori nella prevenzione del cancro gastrico (GC). Tuttavia, per gli individui con gestione insoddisfacente dell’infezione da H. pylori dopo l’eradicazione, il rischio di GC rimane poco chiaro. Xinyue Luo e collaboratori hanno effettuato una revisione per chiarire…
LeggiRuolo della gastrectomia palliativa nella prognosi del cancro dello stomaco avanzato
L’efficacia della gastrectomia palliativa per il GC avanzato resta un argomento dibattuto. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di stabilire se questo intervento abbia un impatto sul prolungamento della sopravvivenza. Sono stati esplorati in modo sistematico i database PubMed, Cochrane Library,…
LeggiImpatto dei polifenoli nella prevenzione e nella cura del cancro colorettale
I polifenoli sono metaboliti vegetali dotati di potenziali effetti antinfiammatori e anti proliferativi che possono risultare vantaggiosi per combattere patologie come il cancro del colon-retto (CRC), ma gli studi clinici sull’uomo hanno portato a risultati contrastanti. Laura López-Gómez e Jose Antonio Uranga hanno condotto…
LeggiEfficacia e sicurezza della trasfusione precoce di piastrine nello shock emorragico
Mancano dati che dimostrino la sicurezza e l’efficacia della trasfusione precoce di piastrine, conservate a freddo, in seguito a lesioni gravi. Jason L Sperry e i suoi colleghi hanno condotto uno studio clinico di fase 2, multicentrico, randomizzato, in aperto, presso 5 centri traumatologici…
Leggi