Uno studio pubblicato su Nature Communications ha presentato il Cytophone, una tecnologia diagnostica innovativa e non invasiva per l’identificazione della malaria. Questo dispositivo si avvale di un citometro a flusso fotoacustico che utilizza laser ad alta frequenza e un array di trasduttori a ultrasuoni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccino MenACWY: ridotta l’incidenza di malattia meningococcica negli adolescenti USA
Uno studio pubblicato su JAMA Network ha valutato l’efficacia della vaccinazione quadrivalente MenACWY nel ridurre il carico della malattia meningococcica invasiva (IMD) tra gli adolescenti statunitensi. Introdotto nel 2005 per prevenire le infezioni da meningococco dei gruppi C, W e Y, questo vaccino è…
LeggiRischio di danno renale acuto: confronto tra vaccinazione e infezione da COVID-19
Un nuovo studio pubblicato su npj Vaccines ha esaminato il rischio di danno renale acuto (AKI) associato alla vaccinazione contro il Covid-19 rispetto a quello derivante dall’infezione. La ricerca, svolta su un ampio campione della coorte N3C (National Clinical Cohort Collaborative), ha incluso oltre…
LeggiFattori in età infantile associati al rischio di malattia di Crohn
L’allattamento al seno, l’alimentazione durante l’infanzia e l’esposizione al fumo passivo in età precoce possono avere un ruolo nell’insorgenza delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare della malattia di Crohn. A osservarlo è una ricerca pubblicata su Digestive and Liver Disease da un team…
LeggiMetodo di apprendimento automatico distingue lesioni della malattia di Crohn da immagini TAC
Attraverso un metodo di apprendimento automatico, un team guidato da Qiao Shi del Shenzhen Baoan Women’s and Children’s Hospital, in Cina, è riuscito a differenziare in modo efficace le lesioni intestinali della malattia di Crohn dai segmenti intestinali normali. I risultati dello studio sono…
LeggiInsonnia nelle donne con IBD influenzerebbe l’infiammazione sistemica
I sintomi dell’insonnia possono influenzare parzialmente l’infiammazione sistemica nelle donne con malattia infiammatoria intestinale (IBD). In questo senso, dovrebbero essere ulteriormente chiariti i meccanismi immunitari e neuroendocrini specifici per sesso che collegano il sonno all’infiammazione. A sottolinearlo, in un paper pubblicato sul Journal of…
LeggiIBD: le nuove tecniche di valutazione della remissione endoscopica
Grazie all’intelligenza artificiale (IA) e alle nuove tecnologie endoscopiche, la gestione dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) si sta gradualmente trasformando. A fare il punto sulle nuove tecniche è una review pubblicata su eGastroenterology da un team dell’University College di Cork, in Irlanda,…
LeggiBypass riduce la mortalità a lungo termine nei pazienti con cardiomiopatia ischemica severa
Un nuovo studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato il confronto tra due strategie di rivascolarizzazione—bypass aortocoronarico (CABG) e intervento coronarico percutaneo (PCI)—in pazienti con cardiomiopatia ischemica grave. Attualmente, l’assenza di dati recenti da studi randomizzati ha lasciato incertezza sulla strategia ottimale per migliorare…
LeggiAlimentazione notturna e turni di notte: impatto su sensibilità insulinica e metabolismo del glucosio
Un recente studio pubblicato su Diabetologia ha esplorato come l’assunzione di cibo durante i turni di lavoro notturni influenzi il metabolismo del glucosio e la sensibilità all’insulina. La ricerca ha ipotizzato che mangiare durante i turni notturni possa peggiorare l’allineamento circadiano e compromettere il…
LeggiAnticoagulanti orali diretti e terapia antitrombotica doppia: meno eventi avversi nei pazienti sottoposti a PCI
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha analizzato l’uso di differenti strategie antitrombotiche in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) con stent, già in terapia anticoagulante orale (OAC). I dati provengono dal registro prospettico multicentrico PERSEO, condotto tra il 2018 e…
LeggiChi soffre di DA rischia più complicazioni per interventi di artroplastica del ginocchio
Secondo uno studio pubblicato su JAAOS Global Research & Reviews, i pazienti affetti da dermatite atopica sottoposti ad artroplastica totale del ginocchio, dopo l’intervento hanno maggiori probabilità di sviluppare complicazioni come polmonite e infezioni urinarie, e di recarsi al pronto soccorso. Questi rischi, tuttavia,…
LeggiIl disturbo bipolare è più frequente nei pazienti con dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology, gli individui con dermatite atopica hanno probabilità 1,49 volte maggiori di presentare un disturbo bipolare rispetto agli individui senza dermatite atopica. “La dermatite atopica (DA) è stata associata a comorbilità psichiatriche. Noi abbiamo voluto approfondire…
LeggiChi riceve solo terapia topica per la DA più spesso ha una malattia non controllata
I pazienti con dermatite atopica che ricevono solo una terapia topica riferiscono più frequentemente di soffrire di una forma non controllata della malattia, con sintomi più gravi, secondo uno studio pubblicato su Dermatology. “La dermatite atopica (DA) è una malattia cutanea infiammatoria cronica che…
Leggi