Un ambiente alimentare povero, misurato secondo l’indice Food Environment Atlas (FEA) validato dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), si associa a prognosi peggiori nei pazienti con carcinoma papillare della tiroide (PTC). Questo è quanto emerge da uno studio retrospettivo, pubblicato su Laryngoscope Investigative…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il sesso del paziente incide sui fattori prognostici nel trattamento con radioiodio per malattia di Graves
I fattori di rischio associati al mancato controllo o alla recidiva dell’ipertiroidismo (NHRH) nei pazienti con malattia di Graves trattati con radioiodio (RAI) presentano variazioni significative tra uomini e donne. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su Health Care Science, che ha…
LeggiLivelli di microplastiche marine associati a malattie cardiometaboliche costiere
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association (JAHA) ha identificato un legame significativo tra i livelli di microplastiche marine (MMLs) e la prevalenza di malattie cardiometaboliche nelle contee costiere degli Stati Uniti. Sebbene l’impatto delle micro- e nanoplastiche sulla salute…
LeggiVariabilità del battito cardiaco notturno come indicatore precoce di ictus, depressione e disfunzioni cognitive
Nuove evidenze presentate al Congresso 2025 della European Academy of Neurology (EAN) mettono in luce un collegamento significativo tra il ritmo cardiaco notturno e lo sviluppo futuro di condizioni patologiche, anche in soggetti che non presentano disturbi del sonno evidenti. Lo studio, condotto presso…
LeggiRapporto vita-altezza predice meglio il rischio cardiovascolare nel diabete tipo 1
L’accumulo di grasso viscerale rappresenta un elemento cruciale nella valutazione del rischio cardiovascolare (CV) nei pazienti con diabete di tipo 1 (PWT1D), secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology. I ricercatori hanno confrontato il tradizionale indice di massa corporea (BMI) con il rapporto vita-altezza…
LeggiVaccini pediatrici. Negli Stati Uniti il consenso resta alto, anche durante l’emergenza morbillo
Nel pieno di un’epidemia di morbillo che ha colpito più stati americani, un nuovo sondaggio condotto dall’Harvard T.H. Chan School of Public Health e dalla de Beaumont Foundation rivela che la maggioranza degli adulti statunitensi — ben il 79% — sostiene l’obbligo vaccinale per…
LeggiAnsia e depressione nei giovani: l’esercizio fisico è una cura efficace e accessibile
In un mondo in cui oltre il 75% di bambini e adolescenti soffre di ansia o depressione, le famiglie cercano disperatamente soluzioni efficaci, sicure e non invasive. Una nuova ricerca dell’Università del South Australia (UniSA) offre una risposta concreta: l’attività fisica regolare può ridurre…
LeggiObesità infantile: uno studio americano identifica i bambini a rischio già a 3 anni e mezzo
Un team di ricercatori guidato dalla Washington State University ha analizzato lo sviluppo ponderale di oltre 9.400 bambini, tracciando l’evoluzione del loro indice di massa corporea (BMI) dalla prima infanzia fino alla preadolescenza. I risultati, pubblicati sulla rivista JAMA Network Open, offrono una fotografia…
LeggiCibi ultraprocessati e metalli pesanti: svelati i legami con autismo e ADHD
Un nuovo studio pubblicato su PubMed dall’esperta americana Dr. Renee Dufault, scienziata del Food Ingredient and Health Research Institute, fa luce su un tema delicato e sempre più urgente: il ruolo degli alimenti ultraprocessati nell’aumentare l’esposizione prenatale ai metalli pesanti e nel modificare l’espressione…
LeggiMortalità in aumento negli Stati Uniti dal 2011 al 2023, soprattutto tra i meno istruiti
Dopo un lungo periodo di miglioramento, i tassi di mortalità negli Stati Uniti hanno subito una battuta d’arresto a partire dal 2010, con un’inversione di tendenza che ha colpito in misura maggiore gli adulti con un livello di istruzione più basso. Un recente studio…
LeggiInfezioni del sito chirurgico: una sfida ancora sottovalutata. Baldazzi-Borghi: “lavorare insieme per rispetto linee guida e innovazione tecnologica”
Le infezioni del sito chirurgico (ISC) rappresentano una delle complicanze più frequenti e gravose degli interventi chirurgici, con ripercussioni importanti non solo sulla salute del paziente, ma anche sul Servizio sanitario nazionale. Nonostante linee guida nazionali, tra cui le 11 Raccomandazioni dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri…
LeggiIl valore clinico delle guide paziente-specifiche in 3D nella chirurgia ortopedica
La chirurgia ortopedica moderna si avvale sempre più delle tecnologie avanzate per migliorare precisione e risultati. Tra queste, le guide paziente-specifiche stampate (PSG) in 3D rappresentano una rivoluzione, in quanto permettono soluzioni personalizzate per ogni singolo caso. Questi strumenti, progettati sulla base dell’anatomia individuale…
LeggiPCOS, obesità e chirurgia: riscoprire la speranza di maternità
L’obesità è una condizione cronica complessa che intreccia fili invisibili tra salute metabolica e riproduttiva. È un fattore cruciale di infertilità, anovulazione e complicanze ostetriche. L’alterazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio (HPO), la resistenza all’insulina e l’infiammazione cronica sottolineano il legame indissolubile tra eccesso di peso e…
Leggi