Sempre piĂą evidenze suggeriscono che il microbioma intestinale possa giocare un ruolo importante nello sviluppo dei tumori colorettali. L’uso di antibiotici può influenzare il microbioma intestinale e potrebbe quindi aumentare i rischi di tumori colorettali benigni e maligni. Un gruppo di ricercatori ha svolto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ruolo del rapporto fibrinogeno-albumina (FAR) nei pazienti con cancro gastrico prima del trattamento
Il rapporto fibrinogeno-albumina (FAR) è stato in precedenza suggerito per la sua importanza nella stima della prognosi del cancro gastrico (GC), tuttavia, i risultati sono contrastanti. Jiaying Wang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di chiarire…
LeggiValore predittivo dei marcatori metabolici e infiammatori nei tumori gastrici trattati con ICI
Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno trasformato il trattamento del cancro gastrico (GC), ma l’eterogeneitĂ della risposta rende necessari biomarcatori prognostici affidabili. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di indagare il valore predittivo dei marcatori…
LeggiProgrammi di screening del cancro del colon-retto nei Paesi del nord Europa: confronto
Sebbene gli studi comparativi siano comuni nei paesi nordici, è fondamentale evidenziare importanti differenze per comprendere la comparabilitĂ di future ricerche sullo screening del cancro colorettale (CRC). Per questo motivo, Susanne Fogh Jørgensen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica relativa alle…
LeggiRSV: importanza della vaccinazione negli adulti fragili e anziani
Il virus respiratorio sinciziale (RSV), noto principalmente per l’impatto sui neonati, rappresenta oggi una minaccia altrettanto seria per la popolazione adulta, in particolare gli anziani e i soggetti fragili. In Italia si stimano ogni anno circa 290.000 casi di infezione respiratoria acuta da RSV…
LeggiRSV: importanza della vaccinazione negli adulti fragili e anziani
Il virus respiratorio sinciziale (RSV), noto principalmente per l’impatto sui neonati, rappresenta oggi una minaccia altrettanto seria per la popolazione adulta, in particolare gli anziani e i soggetti fragili. In Italia si stimano ogni anno circa 290.000 casi di infezione respiratoria acuta da RSV…
LeggiRSV: importanza della vaccinazione negli adulti fragili e anziani
Il virus respiratorio sinciziale (RSV), noto principalmente per l’impatto sui neonati, rappresenta oggi una minaccia altrettanto seria per la popolazione adulta, in particolare gli anziani e i soggetti fragili. In Italia si stimano ogni anno circa 290.000 casi di infezione respiratoria acuta da RSV…
LeggiImpatto dell’integrazione di flavonoidi sull’antigene prostatico specifico e sul rischio di cancro alla prostata
Il cancro alla prostata (PCa) rappresenta una preoccupazione e un onere significativi a livello mondiale. Diversi studi suggeriscono che i flavonoidi abbiano un potenziale significativo come agenti antitumorali, ma le evidenze rimangono controverse. Abdul Azis e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica…
LeggiCorrelazione tra assunzione di frutta e verdura e rischio di cancro del polmone
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalitĂ di consolidare le crescenti evidenze relative all’associazione tra l’assunzione di frutta e verdura e il rischio di cancro del polmone. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati…
LeggiEffetti della luteina sui processi cellulari coinvolti nella progressione del cancro
La luteina appartiene alla famiglia dei carotenoidi xantofille, sostanze che possiedono proprietĂ antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali. Fahmideh Bagrezaei e colleghi hanno condotto uno studio con la finalitĂ di esaminare in modo completo le interazioni tra la luteina e i processi cellulari critici che influenzano…
LeggiDenutrizione nei bambini affetti da cancro nei Paesi a basso e medio reddito
La denutrizione è collegata a una diminuzione della sopravvivenza dei bambini colpiti da cancro. Tuttavia, il suo impatto globale rimane poco chiaro e il cancro infantile non è riconosciuto come fattore ad alto rischio nelle linee guida nutrizionali dell’OMS. Un’equipe di ricercatori ha effettuato…
LeggiVerso l’eliminazione dell’epatite A e B in Europa: successi, sfide e opportunitĂ della vaccinazione
Le epatiti B e A sono infezioni di preoccupazione globale prevenibili con la vaccinazione. Tuttavia, i vaccini contro il virus dell’epatite B (HBV) e il virus dell’epatite A (HAV) disponibili in Europa sono sottoutilizzati in alcune fasce d’etĂ . Mentre la maggior parte dei paesi…
LeggiTDF o TAF in epatite B cronica: effetti metabolici e rischio cardiovascolare
Sono stati osservati gli effetti del Tenofovir Disoproxil Fumarato (TDF) o del Tenofovir Alafenamide (TAF) sui profili lipidici nel trattamento dell’epatite B cronica (CHB). Tuttavia, le caratteristiche metaboliche e il loro impatto sul rischio cardiovascolare rimangono poco chiari. Un gruppo di ricercatori ha eseguito…
Leggi